Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profili

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
eguaglianza di volumi puri. Architettura di staglio, non di  profili  curvi.
gentiline, carine, affettuosette, civettuole. Ai bei  profili  geometrici preferisce i profili capricciosi, anche a costo
civettuole. Ai bei profili geometrici preferisce i  profili  capricciosi, anche a costo che sieno bruttini. Conosce le
nella superficie sottile e levigata del legno, i  profili  di queste figurazioni si stagliano con sagome appena
nelle sue sculture fiacchine; affannato ora dietro vecchi  profili  casti di vetri muranesi, ora verso remote trovate
1934 né Brancusi, né Arp o Vantongerloo, niente volume, ma  profili  nello spazio (non forme statiche), sacrificio di creazione,
petti appianati, ginocchia fratte, zoccoli torniti,  profili  di groppe a perfetto semicerchio. Stagnano pozzi rotondi di
alla massima contrazione spaziale, evita le masse, affila i  profili  e li espone a una luce radente, inverte spesso la funzione
di reale tragicità. Nelle composizioni luminose affiorano i  profili  serpeggianti che sanno di matita, i corpi tentano di
di Paolo Uccello, che lo spinge ad usare colori e  profili  netti, con figure messe Fig. 148. Sportello aperto con
creato dalla mischia dei combattenti. La nettezza dei  profili  e la violenza dei colori a contrasto ci aiutano a
Grévin dedica all’impero. Nel figurino poi le linee e i  profili  sopravanzano di gran lunga la massa delle membra, e se
architettonici di forme piane o sferiche e perciò di  profili  verso la retta o la curva inorganica, quasi geometrica, e,
intorno al corpo divino, quel gittar d'ombre e scomparir di  profili  - come nella Vergine - sentiti tuttavia e determinati dal
in certi particolari di Cinque seghe e di Tostapane, e nei  profili  delle mani di Martellare colorato e di Studio in tre
lasciarci indifferenti; non così la fattura visiva dei due  profili  che, riempiendo il campo focale, vogliono alla lettera
tela questa elementare certezza moltiplicando i calchi e i  profili  dello strumento e della mano che lo adopera, in modo da
nella còlla della vita ordinaria la nettezza di singoli  profili  e di gesti particolari, appresta poi qualcosa che prende
di tirare le prospettive dalle piante de’ casamenti e da’  profili  degli edifizii, condotti insino alle cime delle cornici e
quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i  profili  del seno, del fianco e della gamba di una donna bellissima.
e nelle sezioni degli edifici, dinamico invece nei  profili  degli uomini e delle donne che vi transitano. Ceroli
di quelle dell'Assunta del Duomo Vecchio (1526), e «i  profili  perduti» delle teste e gli scorti delle braccia degli
da nebbie e vapori, assumono toni azzurrini o violacei, i  profili  dei corpi e degli oggetti si addolciscono e perdono di
far valere una loro posa corsiva non priva di humour ne'  profili  perduti, per dar gioia ai valori pittorici improvvisi delle

Cerca

Modifica ricerca