Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: professione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
veronese, domiciliato nella Parrocchia di S. Samuele. — Che  professione  fate? — gli chiedono; ed egli: —Faccio delle figure.
condizione subalterna di garzone di bottega, esercitando la  professione  del pittore in modo autonomo e guadagnandosi una fama che
tutti i Pittori, e quelli che si dilettano di questa  professione  gli fu necessario andarsene in Ispagna dove sotto Filippo
che il suo solo rammarico è di «non aver saputo più nella  professione  della pittura andare studiando». La sua vera professione,
autori hanno col mercato: un rapporto che equivale a una  professione  e che, in quanto tale, è semplicemente assurdo sostenere
debbono tutti avere il loro diploma. V’è una sola  professione  che resta abbandonata, senza vere e proprie scuole che
una realtà visibile, c’e la tecnica dell’arte. Con questa  professione  di fede si apre quella fase «moderna» della civiltà, in cui
metà della carriera, in giocatore di scacchi: un cambio di  professione  ingannevole, dato che, di nascosto da tutti, tranne che da
condizione subalterna in cui li confinava l’esercitare una  professione  socialmente inserita tra le «arti meccaniche». Equiparare
dice esser il Greco venuto in Roma già a gran segno nella  professione  mentre il Clovio lo raccomanda al Farnese perché si possa
propria ed il gusto della età in cui vive, che alza la sua  professione  a ministero di idee, ha diritto non all'ammirazione, se non