Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: privilegiato

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le pratiche partecipative hanno ottenuto nuovo fervore e  privilegiato  l’aspetto politico, auspicando un risveglio dell’operare
vuole alludere, con una metafora sociale, al rango  privilegiato  dei santi nella gerarchia dei valori spirituali e, insieme,
dopo ha incontrato in una simile convergenza il bersaglio  privilegiato  da colpire o il limite da oltrepassare. Magari rivelandosi
l’epoca in cui l’arte d’avanguardia costituiva un pasto  privilegiato  per pochissimi? o dobbiamo, ancora una volta, considerare
per un’attività che si vale del corpo come medium  privilegiato  d’espressione artistica.
che la pittura e la scultura erano degne di entrare nel  privilegiato  consesso delle «arti liberali».
sistemato il trono del principe, che essendo lo spettatore  privilegiato  godeva della visuale migliore.
ad un paio di secoli fa, tuttavia, il veicolo  privilegiato  della conoscenza scientifica del mondo erano le tecniche
soggettività pronta a rovesciarsi all’esterno, ad organo  privilegiato  dell’esperienza.
tra l’artista e lo spettatore: l'artista era uno spettatore  privilegiato  che, vedendo le cause attraverso gli effetti, le rendeva
di un santo, Costantino ha pertanto un posto speciale e  privilegiato  nella storiografia ecclesiastica d’impronta
va dall'ingresso all'altare è, come determinante spaziale,  privilegiato  perché è quello che corrisponde al percorso abituale di chi
di fatti soprannaturali. Si dicea che a Guido,  privilegiato  fanciullo, fino alla sua età di sette anni, gli angeli