Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
L’utilizzo dell’oggetto preso dalla vita reale, come per  primi  fecero Georges Braque, Pablo Picasso e Marcel Duchamp.
studiando nell'ultimo capitolo (il V) le enciclopedie, i  primi  trattati d'arte medievali.
 primi  cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano
abbiamo esaminato con grandissimo interesse i  primi  quattro volumi di questa senza dubbio bella e rispettabile
ai  primi  ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo
Scrittori e gli Artisti moderni, ma i  primi  a preferenza dei secondi, sono maniaci per tutto quanto
e mentre vantano grande amore nazionale, volgono i  primi  le spalle a quanto di più bello, è di più nazionale
1898 —  primi  anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza,
 primi  mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo
le opere del Canova, diremo adunque che mentre sui  primi  del nostro secolo molti lavori si videro di egregi
alla fine del secolo venivano stampati i  primi  libri illustrati nipponici pronti all’esportazione in
riassunto, della cosa raffigurata. Proprio come nei  primi  manga di Hokusai.
sono splendidi; si avverte che il giovane non fu tra i  primi  a concepire le forme futuriste, ma senza dubbio fra i più
dai pittori e dagli scultori, nel corso del Medioevo e dei  primi  secoli dell’età moderna, per forzare i limiti narrativi
poi subì arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui  primi  del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro
surreale, della prospettiva si era già affacciato fin dai  primi  passi della sua «invenzione». Nella sua biografia
Giunge essa a morire in Lotto, che dopo aver creato nei  primi  tempi, capolavori di volume, volge per altre vie.
che oggi definiremmo di postproduzione, si inoltrarono per  primi  cubisti, futuristi, dadaisti e costruttivisti.
lasciarmi andare di B. Aires, per vincere tutti i  primi  assoluti di quella nazione, la vicinanza continua di
nella pittura di quasi tutta l'Italia Settentrionale nei  primi  decenni del Cinquecento. Poiché sentiamo che in essi per
dei  primi  aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza
nimbo e croce; in trono con il rotolo dei sette sigilli. I  primi  due modi sono simboli di Cristo, come del resto il terzo
allo scopo di tramutarli in assenzio. Molti dei suoi  primi  quadri hanno per soggetto osterie e bettole, la parola vins
di dieci franchi al giorno per «guadagnarsi da bere». Suoi  primi  acquirenti furono i negozianti di cornici e i rigattieri di
delle nuove esplosioni espressioniste-astrattiste. Certo i  primi  esempi di questo nuovo peso dato alla materia si trovano
peso dato alla materia si trovano già in certi lavori dei  primi  surrealisti e addirittura dei dadaisti. Molte opere dada —
di pochi strati coloristici, come Sebastiano crea i suoi  primi  capolavori Veneziani per via di un telajo architettonico,
ma è proprio il Sellitto buon pittore stanzionesco dei  primi  decenni del '600, la cui vita si legge nel De Dominici.
Klee, Kandinskij, Arp, Van Doesburg), dall’altro a quei  primi  e coraggiosi tentativi già iniziati tra le due guerre dagli
di Mauro Reggiani - tra i  primi  italiani a sposare il verbo non-figurativo - si può dire
iconografia, che abbiamo già citato come esempio, nasce nei  primi  secoli dopo Cristo e mostra un giovane pastore con un
di Bacon — che per otto anni non dipinse — dopo i  primi  avvii originali dal 1930 al 1949; quello di mezzo, dal 1950
nell’opera dell’inglese Alan Davie) per alcuni dei  primi  dipinti di Pollock — tale surrealismo doveva peraltro
è il capolavoro del Mantegnismo Veneziano raffinato dai  primi  accenni a una risoluzione coloristica. Non è allora il caso
se si debba far risalire o meno al 1928 la «nascita» dei  primi  dipinti «informali» di Fautrier. Abbiamo il forte sospetto
in secoli di menzogna e in mezzo alle tenebre, tracciarono  primi  a noi un cammino di luce, di verità e di sapere.
d’uso corrente nella grafica attuale e di cui essi furono i  primi  decisi fautori.
in questo periodo a dimostrarci ch'egli è considerato fra i  primi  a Napoli, sebbene Santafede, Corenzio e Ribera sian forse
a comporre delle serie di opere spesso ispirate a quei  primi  esemplari di arte bruta, e che vanno dalle Pierres
altrove) di Fontana, di Rothko, di Stili, di Newman, i due  primi  certo assai lontani dal tachismo, i due ultimi ancora
al grande stile «corsivo europeo» inaugurato in Italia nei  primi  anni del seicento e del quale l'impressionismo - veduto un
sfatare tutta una serie di facili accuse rivolte spesso ai  primi  periodi dell’opera di Fontana sino circa agli anni
si dicono per mostrare con quegli esempi, i quali cascano  primi  giù dalla penna, che il vero si vede nelle opere proprie
 primi  acquisti, il primo sudato «benessere» durarono poco per il
di controluce) oppure è frontale. Questo schema, nei  primi  due casi, si presta ad un uso della luce in funzione
tanto per fare un esempio conosciuto, possono rientrare nei  primi  due casi (in genere l’artista usa una luce che proviene da
da quello in cui, nel famoso Caffè Voltaire, si riunivano i  primi  dadaisti.
il Fedi da Roma inviava i  primi  saggi dei suoi studj e venivano questi ammirati dagli
è soprattutto nei  primi  anni del Quattrocento che l'iconografia italiana
aderenza scientifica a singole sostanze che in questi due  primi  esempi di Sviluppo di una bottiglia nello spazio [figura
forse lo aspetto più singolare e tipico di Moore e dei suoi  primi  passi: si veda a questo proposito l’atteggiamento di un
Italia, in particolare in Lombardia, che, anche in questi  primi  anni del Settecento, costituisce uno dei nodi della
fig. 79), vediamo rappresentata quella società lombarda dei  primi  anni del Settecento che, lungi dal farsi attrarre da uno
esperienze neo-realiste trovavano posto in tutta fiducia i  primi  appassionati tentativi astratti, apparirà ancora più