Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevalentemente

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
libro, di carattere  prevalentemente  informativo ma non per questo men bene impostato nelle
mentre il ritratto idealizzato indaga  prevalentemente  sull’apparenza del soggetto rappresentato, ossia ne
un proprio ambiente, sia che questo fosse costituito  prevalentemente  da soluzioni pittoriche sia che si valesse di soluzioni
ultimi artisti si tratta il più delle volte di sculture  prevalentemente  costruite in metallo, prevalentemente "vuote,” con una
volte di sculture prevalentemente costruite in metallo,  prevalentemente  "vuote,” con una netta impronta costruttivista senza però i
della manipolazione artigianale o industriale, e rivolta  prevalentemente  alla progettazione o all’ideazione d'un quid in cui l’opera
art: tendenza  prevalentemente  nordamericana, poi sfociata in Europa col nome di
fusa e sono stesi con pennello o con spatole; il supporto è  prevalentemente  di legno. È un tipo di pittura già in uso presso i Greci,
spirale luminosa alla Triennale del 1948 alcuni artisti,  prevalentemente  nell’area lombarda, cominciarono ad essere attratti dalla
il più evidente riflesso di una condizione artistica  prevalentemente  artigianale, la trattatistica d’arte, ovvero la riflessione
Celant per designare le opere d’un gruppo di artisti  prevalentemente  torinesi (Merz, Zorio, Anseimo, Boetti) i quali attorno al
quelli francesi e da quelli italiani (come Baj che si vale  prevalentemente  di «residui del passato»: medaglie, lustrini, uniformi e
di vita, un soffio di energia rispetto alla dimensione  prevalentemente  funeraria cara a Barilli. Lì ritrovai Hermann Nitsch,
a indicare un’arte spiccatamente non figurativa e  prevalentemente  geometrica, fu instaurato da Van Doesburg e se ne valse
a ricordare come i primi assertori d’un’arte basata  prevalentemente  su ricerche di accostamenti cromatici netti e di forme
era volto soltanto a evidenziare dei valori  prevalentemente  morfologici.
di Munari che consistevano in organismi mobili ma ancora  prevalentemente  basati sopra una mentalità surrealista o dada. In un
mercificazione artistica sostituendola con delle operazioni  prevalentemente  intellettuali e di concettualizzazione del momento
quindi in tempi ormai remoti, e da allora, nonostante abbia  prevalentemente  guardato l’arte antica, non ho mai smesso di Neri Pozza,
il mezzo fotografico) per ideazioni e rappresentazioni  prevalentemente  sadomasochistiche e pomografiche, con insistenza, spesso
di ordine geometrico, in spartizioni architettoniche  prevalentemente  verticali, che possiedono un senso esasperato, solenne,
con cappelle laterali, che corrispondeva a una funzione  prevalentemente  congregazionale, si prestava alla predicazione, e aveva il
Zadkine. Si trattava di sculture spesso monodimensionali,  prevalentemente  piane, sottolineate dall’aggiunta di segni graffiti, già
«liriche», sui pretesti fra solenni e dimessi, in accordi  prevalentemente  sulle terre e sui rosa o mattone, era quella che riempiva
del Mac (Movimento per l’arte concreta) alcuni artisti  prevalentemente  legati ad un indirizzo concretista (tra questi Munari,
di quello che conosco dell’arte contemporanea europea e  prevalentemente  italiana, posso esprimere un’opinione e tentare di indicare
da constatare che le recenti leve artistiche - siano esse  prevalentemente  concettuali (Agnetti, Penone), «povere» (Anselmo,
Castellani, Accardi, Scialoja, Cascella, ecc.) altre  prevalentemente  figurative (Vacchi, Fieschi, Guerreschi, Baj, per l’Italia,
anche negli Usa numerosi continuatori, è da considerarsi  prevalentemente  europeo ed è forse anche da questo stesso che possiamo far
di artisti concettuali, per i quali l’opera stessa consiste  prevalentemente  nel concetto, nell’idea di cui viene offerto un progetto
genetica sotto al cappello di «Art Biotech», un’arte  prevalentemente  dedicata alla sperimentazione su vegetali sottoposti a
loro comune caratteristica del far ricorso a una pittura  prevalentemente  impostata sull’elemento segnico. Vedremo in seguito,