Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteva

Numero di risultati: 211 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
alcune opere, anche importanti,  poteva  aggiungere.
ebbe fortuna quando l’esistenza non  poteva  essere spiegata concretamente.
questo scopo non  poteva  servire che una intensificazione del senso prospettico,
Antonello non  poteva  che riprendere la prospettiva dove la trovasse portata al
libro «50 anni di pittura e scultura d’avanguardia»  poteva  chiudere coll’ambiente spaziale, perché gli spaziali sono
al Correggio, egli non  poteva  permettersi troppo, a soli dieci anni dalla morte di Andrea
non appare dall'incerto trattamento del Malaguzzi; e non  poteva  essere diversamente coi principî vaguli ch'egli segue
son così antichi i giorni in cui Besnard  poteva  indrappellarsi inavvertitamente fra gli impressionisti, e
di un altro fatto recente che, chissà?, di primo acchito  poteva  far presagire un poco in bene per l'avvenire del gusto
più che in tal guisa  poteva  rendersi con lo scarpello Omero e Virgilio; e penso che il
Piero gli  poteva  offrire, sia pure giungendogli mediatamente, qualche
mediatamente, qualche occasione di rinnovamento, lo  poteva  dotare di un senso per la sostanza coloristica e per una
Cézanne diceva d'essersi infine accorto che la luce non si  poteva  rappresentare altrimenti che con del colore, un grande
della forma. E d'altra parte per lo stesso Cézanne la frase  poteva  ben assumere questo secondo significato poiché sappiamo che
studio della prospettiva riprendendosi da quel punto  poteva  sfrondare - come appunto la sfrondò Antonello? - Non vi si
sfrondare - come appunto la sfrondò Antonello? - Non vi si  poteva  adunque arrivare spontaneamente.
tutte le possibilità, si espresse tutto quello che si  poteva  esprimere. Identiche condizioni dello spirito si
cromatico - è stato Fabro, il cui «cubo abitabile» si  poteva  considerare piuttosto una trovata «metafisica» che
se una tradizione comunque artistica qual era la lineare,  poteva  dotare l'artista di una comprensione generale dei problemi
problemi pittorici, la tradizione artistica meridionale non  poteva  dotare Antonello di nulla fuorché di una raffinata
Marangoni non  poteva  certamente convenire su tutto questo, perché le sue idee su
dissi, che la disposizione a raggera tentata altrove non  poteva  organizzare compiutamente in tutto tondo, che lo stesso
alla compagnia degli orefici e dei ricamatori, ciò che  poteva  essere un buon titolo al tempo di Maso Finiguerra; non nel
sintetizzato nel relativo. Il movimento assoluto non ci  poteva  dare che un esaltato studio d'organismo serrato, di profilo
lo usò nella Madonna presso la marchesa di Villamarina non  poteva  che averlo tolto di peso dal maestro.
dal 1922 ad oggi, penso che la risposta dello scultore non  poteva  essere più coerente; e che io avrei dovuto meno
era certo da costoro, adunque, che  poteva  venire a Roma qualcosa di schiettamente Veneziano, avvinti
negava il valore normativo della tradizione classica non  poteva  non interessare, anzitutto, i molti artisti stranieri che
a piccola altezza dal suolo, dove l’occhio del riguardante  poteva  frugarle in ogni parte e la mano palparle. Il posto
posto stabile che il criterio dell’ingenuo visitatore non  poteva  non restare sconvolto. Bisognava infatti fare uno sforzo
ben intese condurre a Velazquez o a Frans Hals - non  poteva  non invaghirsi di quelle raffinatezze cromatiche, di quei
dire — e dimostrare — che Levi non  poteva  dipingere i contadini di Calabria in un modo così compiuto
gotico ma la inglobava nell'unicità della intonazione che  poteva  esser raggiunta solo per mezzo della resa di luce solare,
Giustina troppo nota per la descrizione del Berenson? Chi  poteva  deporre la corona di perle sul capo dell'angelo con tanto
con tanta finezza di contrapposizione coloristica? Chi  poteva  così mirabilmente saldare alle scapole le ali angeliche
forma architettonica portata da Antonello a Venezia non gli  poteva  servire, poiché pur risalendo alla grande fonte dove forma
Vi ritrovò un nuovo senso della forma a piani che sola si  poteva  conservare unitamente a un grande colorismo. E il colorismo
luce» e questa intensità d'intonazione aurata luminosa non  poteva  venirle che da Piero, le cui relazioni con quest'opera sono
veniva addirittura anteposto al principio di identità,  poteva  veramente opinarsi che ove, anche nel campo dell’azione
Esposizione universale del 1851, persuadere che essa non  poteva  più tenere il suo posto, se non apriva le scuole di disegno
anno (1867) essa fece una nuova scoperta. S’avvide che non  poteva  andare innanzi, senza crescere la cultura scientifica de’
nella via e si salutano togliendosi il cappello,  poteva  risparmiare di scrivere sotto il quadro: La probità saluant
demistificatorio nei confronti della società dei consumi,  poteva  giustificarne l’utilizzazione da parte di questo movimento,
osservato che in molte recenti opere cinetiche e ottiche si  poteva  constatare una particolare attenzione rivolta ai valori
dietro ai sopra accennati, vedendo che quella pittura non  poteva  allignare fra noi perchè non tradizionale nè indigena, se
e se allora in Italia un’arte come quella di Carlo Levi  poteva  considerarsi un fatto nuovo, nell’onda montante della
da dare la impressione che la signora dal cappellino non  poteva  essere dipinta che così.
è stato dell’uomo del Rinascimento, del semidio che a tutto  poteva  aspirare? È accaduto che, mentre la storia portava
una specie di tintorettismo indipendente e spontaneo come  poteva  sortire da chi possedeva_ un fondo invincibile di luminismo
da collocarsi sull’altare di una chiesa. E allora, quale  poteva  essere la sua destinazione?
di spettatore per intervenire nell’opera, o di manomissione  poteva  essere accusato o, nell’ipotesi migliore, di ri-creare
indotta dall’ipotesi ricorrente dell’arte come mimesi,  poteva  pretendere di prefigurare un processo monofase nell’unità
di avvenire gli studi novissimi di Lotto, che già nel 1516  poteva  lasciare in Bergamo quella pala di S. Bartolomeo, la quale
con uno schema di composizione centrale quale Caracciolo  poteva  imparare a Roma, dove il Cinquecento aveva nelle
sortilegio e fa si che la mostra, ricca e articolata come  poteva  essere in realtà, ci sia quasi in ispirito.
 poteva  essere diversamente. Rotto l’equilibrio di umanità e
la ricerca altrui, senza pur conoscere i miei cassetti, non  poteva  non ritrovare per proprio conto nei decenni seguenti. Si
terreno sottomessi alla maestà divina. Così Palla Strozzi  poteva  sottolineare che la sui fortuna economica non gli impediva
bisogna supporre che sia trascorso il momento in cui Degas  poteva  dire del Besnard «Il vole de nos propres ailes»; e allora
illusionistica, attraverso la quale l’artista  poteva  dimostrare la sua abilità nel simulare la realtà.