Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: porte

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di monumenti antichi; ed Andrea coi basso rilievi delle  Porte  del Battistero di Firenze, dimostrò evidentemente quanto
e solo in quell’ambito, quasi novità che nasce e muore a  porte  chiuse nell'espace d’un matin. L’«avanguardia» diviene
deliberava al tempo stesso arricchire il frontone delle tre  porte  con sculture in basso rilievo, e al genio del Duprè se ne
la libertà pittorica di Piero che batteva da tempo alle  porte  del settentrione: in Bellini trova dunque conclusione uno
che un’importanza speciale venga data agli accessi: le  porte  di città, non più giustificate come aperture in una cerchia
gli venissero consegnate, il popolo, che aveva sfondate le  porte  della sua prigione, avrebbe saputo sfondarne delle altre. I
si giunge al secondo pianerottolo sul quale danno due  porte  laterali in rovere, chiuse, e una particolarmente larga e
sotto forma di tre strade che si irradiano al di là delle  porte  della scenae frons. Proprio come il coro bramantesco di
vent'anni dopo. E se non fosse che in quell'architettura a  porte  chiuse v'è troppo sentore di patrizio toscano, che in
Flavio mette a confronto l’opera di Filarete con le antiche  porte  argentee della Basilica di San Pietro: quest’ultime erano
del Medio Evo, le case signorili barocche o rococò, le  porte  di città romane, le chiese basilicali o gotiche o lombarde,
stucchi; il pavimento è sdrucciolevole, e a traverso le  porte  si passa dall’una sala all’altra via via. Eppure chi si
il Seicento ed il Settecento, ricorda mille sopraornati di  porte  e riquadri di pareti e medaglioni di soffitti, chiusi nel
perchè le parti aggiunte di pianta, come le ringhiere, le  porte  e la vòlta dello scalone, sono accomodate allo stile
concettuale si è infiltrata nel nostro paese attraverso la  porte  étroite dell’arte povera. Ma, se l’arte povera rimaneva in
La casa giapponese non prevede che muri leggeri,  porte  scorrevoli, pareti di carta sulle quali è impossibile
deve provare un condannato, quando gli aprono dinanzi le  porte  dell’ergastolo e lo lasciano andare sciolto per i campi.
i sogni rimuovendo in noi le censure sociali, aprire le  porte  alle fêtes nocturnes dei surrealisti. Le fantasie che si
La concezione del quadro di storia di Delacroix apre le  porte  della pittura romantica; ma è noto quanto debba Delacroix
finestre, e con le donne che ciarlano sedute dinanzi alle  porte  delle case infilando perle o facendo calzette.
un significato simbolico in proprio (alludono alle dodici  porte  della Gerusalemme celeste) sono sta-te ideate per contenere
alle Scuole, ai Musei; l’arte maschia delie Caserme e delle  Porte  di città, la serena e austera insieme dei Cimiteri, la gaia
(1820): poi intagliò la Metropolitana fiorentina; le tre  porte  del Battistero (1821); la Galleria Riccardiana, dipinta da
vittoria sul rivale Massenzio, ottenuta nel 312 d.C. alle  porte  di Roma, nei pressi di Ponte Milvio. Com’è noto, Costantino
Nei bozzetti per i distrutti affreschi votivi dipinti sulle  porte  della città per la fine della pestilenza, Mattia Preti
ornamentali delle vele della Cappella di San Brizio dalle  porte  ghibertiane. Il primo è di carattere iconografico: perfino
non mirano a condurre nello straordinario, a spalancare le  porte  su una prospettiva totalmente altra, ma ad immetterci anzi
in livrea, che, appoggiato allo stipite di una di quelle  porte  le quali scendono ne’ canali di Venezia e si dicono rive,
et ce dernier gagne en signification dans la mesure où il  porte  les traces d’un labœur qui l’a engendré.” E ancora: "Une
passato totalmente esausto, e dove siano già schiuse le  porte  d’un possibile futuro, che si rivela non già come frammento