Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poli

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e il Kitsch, dall’altro, stiano oggi a rappresentare i due  poli  duna medesima situazione, spesso interpretata erroneamente,
come di Pietro da Cortona, fino a costituire uno dei  poli  della dialettica interna al Barocco romano.
fattiva attenzione, Mafai oscillò continuamente ai due  poli  del realismo e dell’astrattismo cimentandosi in grandi
trecentesca; finché il Coro della Certosa per opera del De  Poli  e del De Marchi introduce lo stile Quattrocento misto di
romano” — venne a costituire quasi di colpo uno dei  poli  più spinti della pittura italiana del dopoguerra. Le sue
inconscio messo in moto dai cartoon s oscilla infatti tra i  poli  della proiezione e dell’identificazione).
chiaro che il Bernini e il Borromini rappresentano i due  poli  opposti della cultura barocca, il Cortona, architetto-
vettoriale che aiuta l’osservatore a connettere i due  poli  spaziotemporali del discorso narrativo rappresentato nella
e scindersi delle più vitali ricerche nei due grandi  poli  del neodada (pop art americana, novorealismo francese e
totale, il bianco è il massimo della luminosità, due  poli  opposti carichi di significati: il primo induce ad un’idea
pendolare in cui si è mossa l’intera avanguardia, fra i  poli  del patetico e del cinico, del progetto e della
grazie al confronto dialettico fra questi due potentissimi  poli  stabili fino a raggiungere la sintesi della modernità nel
o regola, prima ancora che formale, morale — sono i due  poli  dialettici entro cui entrerà tutto il secolo, almeno fino a
e il Kitsch stiano a rappresentare in un certo senso i due  poli  d’una medesima situazione sino a ieri ancora confusa ma che
è tra Rembrandt e Velázquez: e mette in gioco, da due  poli  opposti, la cultura della Riforma e quella della