Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piana

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Alberti definisce il quadro come una superficie  piana  che interseca la piramide visiva formata dai raggi ottici
rigorose leggi geometriche, che proietta su una superficie  piana  gli oggetti visibili e lo spazio a tre dimensioni in cui
diversi. Quegli non potrebbe intingere il becco nella  piana  scodella della volpe, come questi non potrebbe cacciare la
non si era limitato a fingere su una tela o su una parete  piana  uno spazio tridimensionale, ma aveva addirittura concepito
agisce nel senso non già di una esperienza regolare e  piana  ma traumatica. Il procedimento fotografico comune a tutta
impigliate nella sua correntia torrentizia, come l'annegato  piana  sullo specchio luminoso dell'acqua. Lambisce le mani che
però che la lettura dei testi kandinskiani sia agevole e  piana  come se il visitatore si trovasse dinnanzi alla produzione
caratterizzate da una volontà di simulare sulla superficie  piana  marmi o altri materiali di rivestimento e, soprattutto, di
prima fu forse l'idea dell'architettura  piana  e senza rilievi del Laurana, che sorse e si pose,
dal taglio. Sforbiciate una zona di cielo di sopra qualche  piana  provenzale di Van Gogh, date un taglio quadro invece che
nel suo linearismo imprestato alla superficie  piana  della pittura, quindi alieno dalle due dimensioni peculiari
un surrogato illusivo, dipingendo su una tela perfettamente  piana  questa finta cupola in trompe-l’œil (fig. 126), capace di
tre momenti diversi di una battaglia che si svolse nella  piana  dell’Arno, nel 1432, e che vide prevalere l’esercito
cilindici non emerge uno spigolo vivo, ma si vede la faccia  piana  e trasversa, sdrucciola, di un pilastro arretrato. Non un
in uno spazio cavo ma di conquistare una superficie  piana  imponendole il movimento plastico delle figure scolpite. Il