Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personaggi

Numero di risultati: 194 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
i coloriti dei suoi amatissimi  personaggi  si solidificano e si spessiscono nel gusto del Picasso
di L.» (1932), «La peste in Atene» (Levi dà ad alcuni suoi  personaggi  ritrattati titoli di racconto, e talvolta, questa sua
DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei  personaggi  che assistono ai miracoli compiuti da Cristo spesso
DEI MIRACOLI DI CRISTO: Dei  personaggi  che assistono alla scena dei miracoli compiuti da Cristo
s’incarna. Ho detto a posta "si incarna," giacché i  personaggi  (Le Mage au nez fin, Le roi banni, Les Fiancés) e anche i
che giustifica l’assurdità iconografica delle sue figure:  personaggi  elementari e puerili e spesso crudeli (mèmori, come s’è
come s’è detto, dell’arte dei bambini e dei dementi)  personaggi  buffi, ma d’una comicità melanconica e arruffata;
buffi, ma d’una comicità melanconica e arruffata;  personaggi  morbosi, dalla squallida e contorta sessualità (e basti
gentiluomini e gentildonne, contadini e sguattere, sono i  personaggi  che intrecciano il grande romanzo della pittura, di cui, a
ritratti di  personaggi  illustri, come quelli di Pompeo, Cesare, Cicerone, prevale
conservata negli Uffizi, l’artista raffigura i due  personaggi  in una dimensione che sembra trascendere il tempo,
all’informale, perché Prampolini ne è stato uno dei  personaggi  più notevoli.
per ricevere il battesimo, mentre sullo sfondo appaiono dei  personaggi  in abiti orientali; uno di essi, sollevando il braccio
nella decorazione interna di San Pietro, aggiungendo  personaggi  allo spettacolo, le tombe monumentali dei papi (Urbano
questi  personaggi  mostruosi ed ingenui hanno la virtù di apparire vivi ed
di energie la loro funzione; si noti l’espressione dei  personaggi  intenti a prendere la mira (figura 62).
riottenuta e la barbarie fugata, tutto infine nei descritti  personaggi  è degnamente rappresentato.
con la testa, da cui però distoglie lo sguardo; i due  personaggi  che le sono accanto, una donna avanti negli anni ed un
che nella incredibilmente puntigliosa ricostruzione di  personaggi  viventi (sino al minimo particolare dell’abito), riesce a
questi  personaggi  ricchi di storica fama, vedrai non a caso collocati nel
Adamo, un Ercole, un Paride, un'Eva, un'Elena e tutti quei  personaggi  ed eroi antichi di cui la tradizione storica non tramandi
etto nobilissima e di squisita bellezza sia la scelta dei  personaggi  che devono rappresentarli, nè questi possono rinvenirsi
coltura e in quanto essi si esplicano nel Moro stesso e nei  personaggi  per qualche ragione più salienti. Ci passano così dinanzi,
oggetti che di volta in volta si associano fortuitamente ai  personaggi  già esistenti e fissi sulle sue lamine di metallo, vengono
pittori, non per intenzione di concentrare psichicamente i  personaggi  in se stessi, ma per la semplice inconcussa ragione che i
dipinti anche Caravaggio ricerca la comunicazione: i suoi  personaggi  ci guardano, come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo
costituite da ambienti decorati a fresco che ospitano  personaggi  scolpiti a grandezza naturale.
qui, i  personaggi  di Viani, tinti di molti stili, ma guardati col medesimo
rotti le bambine: «Il balena», «Piritucco», «Tatorino»  personaggi  della povera gente, descritti nel clima di una antica
in genere all’episodio del Cristo deriso, dove dei  personaggi  intorno alla figura di Cristo compiono azioni di
la ritrattistica di Rembrandt che sembra “isolare” i suoi  personaggi  nella storia segreta della loro esperienza vissuta. Il
Durer, con una insolita disposizione romboidale dei  personaggi  (Maria, Elisabetta e le rispettive ancelle). Le figure sono
Cristianesimo. Sulla sinistra, il pittore ha inserito due  personaggi  con turbante che hanno tutta l’aria di essere membri della
essere membri della famiglia Brancacci, o comunque eminenti  personaggi  della Firenze quattrocentesca. Come nel caso che abbiamo
legge della prospettiva e dunque mescolandole ai  personaggi  della storia sacra, Fig. 92. Masaccio, Il tributo, 1425
genere di interpretazione rende ragione del perché i tre  personaggi  si tengano rigorosamente al di fuori del Pretorio (per non
di sanguigna forza popolaresca volti e atteggiamenti dei  personaggi  delle loro sacre rappresentazioni. Curiosamente ispirati in
magniloquente la propria scena affrescata e più imponenti i  personaggi  che la abitano: è il cosiddetto «scorcio di sottinsù»,
tormentato modellato del nudo, l’esasperata gestualità dei  personaggi  e la frammentazione dei piani luminosi contribuiscono a
di Silvia Ronchey, pur ipotizzando altre identità per i tre  personaggi  in primo piano, ruota attorno al rapporto politico tra
senza un contesto, prossimo e remoto, di colori, spazi,  personaggi  e idee; e ciò vale anche, ovviamente, per il grande
una struttura compositiva molto particolare: organizza i  personaggi  secondo una traiettoria circolare in modo che racchiudano
ritengo che la priorità del fenomeno sia più problematica:  personaggi  come gli italiani Pascali e Manzoni, i tedeschi Piene o
definitiva van Dyck cerca sempre di far comunicare i suoi  personaggi  con il riguardante, usa la loro aura di potenza o di
e se a Segal è possibile frangere la stessa compattezza dei  personaggi  e dei gesti componenti la vita quotidiana, ciò accade
sottolineavano il clima piccolo-borghese e familiare dei  personaggi  di Vuillard: per l’ampio settore documentario che si
eroe, e a comporre una scena della storia antica, i di cui  personaggi  si conobbero soltanto o per le loro gesta, o per il
scelta dei modelli indovinare e avvicinarsi al tipo dei  personaggi  che nella sua mente ha già concepiti e che vuol porre in