Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 355 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8
questo primo  periodo  milanese, diviso tra la produzione di graffiti e sculture e
e quello di ceramiche «ornamentali», doveva seguire il  periodo  argentino, durante il quale l’artista, assieme ad alcuni
il breve  periodo  tra il 1951 e il 1952, in cui Pollock avvertì l’impulso a
la sua tavolozza al bianco e nero (dopo lo scintillante  periodo  "argenteo" del ’48-’51), costituisce una delle più
per la pittura d’azione, ed è significativo che un analogo  periodo  di pittura monocroma sia stato seguito anche da altri
Barnett Newman, Clifford Still, tanto che in un certo  periodo  si può affermare che molta pittura statunitense — dopo aver
per questa volta quelli ch'egli crede genuini del primo  periodo  dell'artista.
polittico di San Giovanni e Paolo è Giovanni Bellini nel  periodo  in cui sta riformando lo stile mantegnesco per i primi
sbalzo alla pala di Pesaro 2, pare doversi assegnare al  periodo  1465-70, dovremo porre il polittico di San Giovanni e Paolo
trionfalmente ridata a chi spettava, parve riferire ad un  periodo  troppo tardo di Antonello quando l'impasto è più caldo e
dell’immagine e che non è altro che la civiltà moderna. Il  periodo  che separa il Barocco dall'ultima grande civiltà della
della forma, il Rinascimento, è il Manierismo, cioè il  periodo  della crisi della forma. Nel periodo che verrà dopo il
il Manierismo, cioè il periodo della crisi della forma. Nel  periodo  che verrà dopo il Barocco, quello del Neoclassicismo, si
quasi tacere del  periodo  inglese di Artemisia (1639-164... ); ma l'Autoritratto
vera stagione pittorica dell’artista esplose soltanto nel  periodo  tra il '46 e il '51 (anno della sua morte), e fu in questo
tra il '46 e il '51 (anno della sua morte), e fu in questo  periodo  che avvenne la febbrile produzione delle sue grandi tele
 periodo  caravaggesco sono noti il Suonatore* della Galleria di
a tutto quanto è accaduto nel panorama oggettuale nel  periodo  che va dal primo dada all’ultimo pop (ivi compresi arte
generati da queste diverse correnti artistiche nel  periodo  che, grosso modo, si può situare attorno alla metà degli
ricordando le iconografie più semplici, prodotte in un  periodo  di tempo che va dal I-II secolo d.C. al Medioevo.
più complesse, che sono nella produzione artistica in un  periodo  compreso tra il V-VI secolo e il XVII secolo.
sta attraversando un  periodo  di latenza. C’è una forza che l’uomo non può ancora
di alcune creazioni scultorie del  periodo  barocco egli crede di poter finalmente concludere: «Il
parte Bellini già nel  periodo  primo non è così puro mantegnesco da non prepararsi al suo
del prof. Podio a Bologna, tutte opere bellissime del primo  periodo  del cav. Calabrese.
le opere del Ricci per Torino, dipinte tutte a Venezia nel  periodo  tardo (1724-1726). Sono alcuni sovrapporta, in parte ancora
che, con una certa secchezza, suole denominarsi il primo  periodo  del Correggio.
difficile dimostrare che il fondamento di Tiziano fino al  periodo  impressionistico, è fondamento di sintesi prospettica di
di Monaco, sicché difficilmente si vorrebbe riportare ad un  periodo  più antico.
è proprio in questo  periodo  che ha inizio la grande vicenda della pittura pollochiana;
perciò forzatamente limitarsi ad un esame più accurato del  periodo  romano - circa 1588-1620 - e a raffigurarci poi, più in
dalle grandi tele monocrome create da Fontana nel  periodo  attorno al 1950.
Milano (dove doveva trascorrere tutta la vita salvo per il  periodo  fascista in cui fece ritorno in Argentina), Fontana diede
cui fece ritorno in Argentina), Fontana diede vita, già nel  periodo  tra le due guerre, ad una serie di opere, plastiche e
veristica della realtà. Tra le opere di questo primo  periodo  vanno ricordate - perché si riallacciano alla tendenza
non-figurative apparse in Italia. È di questo primo  periodo  (che va grosso modo dal ’31 al ’35) la vasta produzione
perché gli stessi rapporti di arte e società sono in questo  periodo  molto complessi e compromessi da pregiudizi e da equivoci.
all’opera di rinnovamento in corso è coincisa col  periodo  forse più fortunato ed è per questo che mi sono dedicato
essere circa questo  periodo  che Borgianni si accinse a fondere le varie tendenze
tradizione «gotica» e della classica nel gusto italiano del  periodo  barocco (p. 20-21). Rilievi sulle tendenze rinascimentali e
note al pubblico sono le opere dell'ultimo  periodo  Veneziano del Lys, e cioè la Toilette di Venere ag1i
primo  periodo  veneziano cadono il Figliol prodigo agli Uffizi, due Fiere
morte», tra i quadri più lirici della Mostra in questo  periodo  «materi-astratto»; più programmatica e drastica nelle
dei pochi autoritratti che la raccolta possegga di questo  periodo  - e che tuttavia ci mostra Borgianni in piena rovina fisica
quindi che molte pitture a base di inchiostro nero del  periodo  Ashikaga (1337-1573), molti dei calligrammi a “macchia" di
di Caravaggio, di Valentin o di Velazquez e del primo  periodo  dei caravaggeschi di Utrecht.
del Bossi pittore, come deve avvenire nei riferimenti ad un  periodo  di attività tanto riflessa. Figuriamoci poi nel Bossi
nel  periodo  che lo stesso Orazio oscillava fra vaghezze dorate più
per servire alla storia di quell'appassionante e complesso  periodo  che fu il Seicento si accolgono sempre come provvidenziali.
che avvincono il nostro artista anche in questo secondo  periodo  all'arte di Caravaggio: è la Samaritana di Brera (n. 359)
di un telajo architettonico, anche Tiziano nel suo primo  periodo  amplia le superficie di Bellini e si ritrova talora più
rivolte contestative? Dobbiamo auspicare un ritorno a quel  periodo  che una decina d’anni or sono vide il trionfo dell’arte
ma di sistemazione estetica, circa il combattuto  periodo  artistico di cui siamo stati i testimoni (e, sia pur molto
e per il carattere generale della forma, pare legarsi al  periodo  della pala di Brera e della Pietà Liechtenstein; e poiché
la pala di S. Maria in Organo a Verona, sembra iniziarsi un  periodo  in cui
il breve  periodo  dell’immediato dopoguerra, dove esperienze politiche
ho detto per spiegare, nel  periodo  ch'egli ha scelto, il prevalere della critica illustrativa
giunto all'architettura di questo  periodo  R. si accorge che bisogna pensarci su; acchiappa al volo
Velazquez, che, a detta sua, l'avrebbe potuto dipingere nel  periodo  dei «bodegones», verso il 1624.