Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perimetro

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della croce greca, bensì nel senso di una scomposizione del  perimetro  curvilineo in segmenti rettilinei e in vani quadrangolari
tipico e, a Roma, la piazza Navona: la dimensione e il  perimetro  hanno una ragione storica perché ricalcano i resti del
appare scomposta in tre elementi: la parte visibile del  perimetro  convesso della chiesa; le due basse ali che ne invertono la
laterali contrastanti, le quali ultime, scaricandosi sul  perimetro  dell’edificio, vengono contenute dalle controspinte degli
La piccola chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza ha un  perimetro  bizzarro, mistilineo, che si conserva, via via
sempre in una situazione periferica: nei limiti fisici del  perimetro  dell’edificio, la sua posizione è sempre casuale, mai
un solo pezzo il nucleo centrale e insieme le testate del  perimetro  esterno, sulle quali poggiano le colonne e i balaustri,
che Borromini conserva, come dato storico ineliminabile, il  perimetro  e lo schema planimetrico dell’antica basilica. Come si
sensibile alla luce come una cosa di natura. All’esterno il  perimetro  mistilineo, a curve e controcurve, non è disegnato secondo

Cerca

Modifica ricerca