Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pericoli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’arte rischia di prendere vie sbagliate e di correre  pericoli  diversi ma altrettanto gravi.
ovvio che vittime dei  pericoli  derivanti da codesta tecnica disintenzionata (e perciò
determina un processo di reazione e di rivolta, contro i  pericoli  e le minacce d’un capitalismo trionfante e d’un consumismo
se volete, barcone o zattera, a indicar meglio i  pericoli  del trasporto e la confusione delle mercanzie. Veggo di
a questioni come la crescita della popolazione, i  pericoli  dell’imperialismo, il colonialismo, le guerre e le torture
graduale della sintesi prospettica nei giorgioneschi, e i  pericoli  del «puro colore». fra i «neo-bizantini» di Venezia,
queste mie affermazioni, ma vorrei solo sottolineare alcuni  pericoli  che, proprio per una certa qual unificazione metodologica
E avevo accennato, appunto a questo proposito, come uno dei  pericoli  cui va incontro la nostra epoca o meglio certa creazione
ultimi decenni della stessa, e a riconoscere alcuni dei  pericoli  che da questa riduzione derivano alla cultura in genere e a
altre parole: se uno dei  pericoli  dell’attuale periodo storico consiste nell’uso assai
rimanere a lavorare in Cina, affrontando le difficoltà e i  pericoli  a cui si trova quotidianamente esposto non solo come
e del Delacroix; comprese i tempi mutati, e i nuovi  pericoli  cui essa andava incontro, lasciata in balia di se stessa, e
hanno finito, spesso, per diventare preda degli stessi  pericoli  che gravano su questo ampio settore della produzione
righe di questo capitolo), che a sua volta illumina i due  pericoli  d’un predominio dell’oggetto privo d’ogni valore estetico e
e televisivi durante le grandi festività americane sui  pericoli  della motorizzazione: il giorno dopo, accanto ad un’ottima
tuttavia, stare in guardia di fronte ai  pericoli  d’una poetica programmatrice che voglia portare troppo
una sorta di comunicazione, — scrive appunto — ha i suoi  pericoli  perché, per analogia di linguaggio, ci si aspetta
provato, perché un ambiente più vasto ed adatto limitasse i  pericoli  di contagio cui dava luogo il concorso della folla