Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
del soggetto, fu ancor più felice nella esecuzione delle  parti  di questo ardito lavoro.
tempo a correggere le  parti  già apparse, a pubblicare le nuove in forma più esatta e
e del sopraluogo: noia che trapela non di rado dalle  parti  già compiute di questa Guida.
inferior pittura, un pecorame di Domenico Brandi, in queste  parti  soggetto non ispregievole e frequente anche in Roma ove ci
ma non per questo men bene impostato nelle poche  parti  dedicate ai giudizi. S'intende che i principi son quelli di
o allusiva di alcuni particolari, trova posto vicino a  parti  di narrazioni «tradizionali».
più complesso che non conoscevamo: esso è, per certe  parti  almeno, il dipinto di San Giovanni e Paolo.
essere quella ragione di dipignere, per la quale le  parti  si compongono nell’opera dipinta. Grandissima opera del
nelle  parti  di critica formale, ove sono pure analisi sottili e
razza meno corrotta, tutte in armonia fra loro le diverse  parti  del corpo. Ora se all'artista è difficile ritrovare oggi
popolo il suo modello, spesso ne troverà più sentite quelle  parti  del corpo che, per la indole del mestiere da quello
del Calvario di Vienna, che si ricongiunge per alcune  parti  direttamente all'opera di circa cinque anni anteriore, la
nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue  parti  sugli esempj della più bella scuola italiana.
DI PIGIATURA DELL'UVA: L’iconografia si caratterizza in due  parti  distinte: una dove degli eroti sono intenti a vendemmiare,
per intero delle vite del Mancini, cui da varie  parti  si attende.
rumori battendo il proprio corpo contro il muro. Altre  parti  per il corpo umano sono nell’Happening per la TV.
Polittico di San Giovanni e Paolo in cui - almeno per certe  parti  - è il fiore di un Mantegnismo riformato? [figura 47].
se tutto fa sistema, nell’opera d’arte, perfino le  parti  non realizzate pienamente, la struttura per cui si rivela
ne mesce che son del suo tempo: in quel più vero di certe  parti  e nel più di contrapposto e di sbattimenti che gli verranno
della congiunzione, rappresenti un legame di più  parti  armonizzanti a quel Tutto ch’egli vuole comporre, ed a
i caratteri di critica artistica, formale, assunti da varie  parti  (Wölfflin, Hildebrand, Berenson) non potrebbero mai
in Pommersfelden, siccome in tante  parti  della Germania e dell'Austria, a Dusseldorf e a Vienna,
che discende più ampia, ribatte il torso, strizza le  parti  molli: esse fluendo dall'alto scavano nella colonna
così per la sottile alla scelta perfetta di tutte le  parti  che debbono comporre la figura stessa, ma dovesse copiare
le regole della composizione perfetta, in cui tutte le  parti  erano armonicamente proporzionate.
prende un modello a sua scelta, e vede che mentre ha molte  parti  del corpo di una perfetta bellezza, ne ha però alcune
sta davanti, e non già comporre la sua figura copiando le  parti  di più e varj modelli. Tal procedere in arte, essi
 parti  che seguono sulla scultura e sulla pittura sono alquanto
più nè roba vecchia nè nuova. E è un peccato, perchè le  parti  aggiunte di pianta, come le ringhiere, le porte e la vòlta
o religioso, ma raffiguri il lamento del tempo (le  parti  del giorno) sovra gli eroi morti. I Fiumi che erano nel
vien dato qui dalla reciprocità di pressione fra le  parti  create, dal loro svolgersi per connessioni articolate di
dell'intuizione, e scorgere nei rapporti misurabili tra le  parti  singole di una o di varie opere il segreto della loro
irreale necessario alla prospettiva e intervalla le sue  parti  con un che di gigantesco monumento architettonico
la scena in modo chiaro ed accattivante, alternando  parti  più lisce e levigate, su cui la luce scorre e risplende, a
più lisce e levigate, su cui la luce scorre e risplende, a  parti  più accidentate, come la quinta rocciosa, che frantuma la
per il fine divulgativo che si propongono. Non è da coteste  parti  che si trova il poco di buono che l'arte italiana dell'800
ottanta, massimo centocinquantamila anni fa, dalle  parti  più o meno del Ciad. La vecchia Lucy, invece, di anni ne ha
presi dal raptus dello spostamento. Se ne andarono dalle  parti  della Cina e poi giù in America attraverso Bering. Più di
circa diecimila anni fa, loro, sopravvissuti, vennero dalle  parti  nostre con asini e sementi. Ecco perché siamo tutti parenti
si arriva gradualmente, facendo prima intravedere  parti  del corpo con l’ausilio del panneggio a piega bagnata, come
sia pur vero che per la troppo elevata collocazione, alcune  parti  di quell'opera non risaltino forse quanto da vicino si
che le serra, le gremisce, facendo si che le singole  parti  delle tele splendano di rameggi e screzi viventi.
allo stile elevato dei greci. E abbenchè in alcune  parti  questa di lui opera lasci a desiderare quella semplice
di fattura: e, precisamente, tra la resa filata delle  parti  già dette e quella dei panneggi, del testone reciso, del
dell'angelo di sinistra che intarsia nettamente le sue  parti  in luce, sono degni soltanto di Bellini.
impresa a narrare? Perché almeno non distinguere tra le  parti  vive di Luciano, vero critico d'arte, e di Luciano retore
le correzioni onde rendere fra loro in armonia tutte le  parti  della figura e senza difetti.
può essere restaurata - nel senso di reintegrazione delle  parti  mancanti - proprio come non lo può essere - ed è curioso
è stato trattato in modo da attutire il brillio in alcune  parti  e farlo maggiormente risaltare in altre. Gentile da
con il sole che accende in modo differente le varie  parti  del cielo. Il suo, insomma, non è più l’oro piatto e