Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partendo

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
una visione “unita”. In questo caso la lettura va fatta  partendo  dal generale per scendere poi al particolare.
elaboratori, eseguire estrapolazioni quanto mai complesse,  partendo  da un singolo segno, da una linea, da una figura
dubbio sull’effettiva capacità «creativa» della macchina -  partendo  dal presupposto che ogni categoria artistica debba
ad azioni e operazioni di tipo concettuale; prima  partendo  da esperienze di poesia concreta, poi rivolgendosi alla
 Partendo  dal gesto violentissimo della Maddalena con le braccia
tentativo di fondazione dell’estetica semantica,  partendo  dall’arte come linguaggio 49, secondo che già si è detto
e sta dentro il binario di quel grande viaggio teorema, che  partendo  dagli Impressionisti, arriva fino a noi; così calibrato e
accostamenti oggettuali. Se l’elaboratore avesse lavorato  partendo  da quella che era la matrice dell’arte informale - allora
il corpo umano ha la maggiore funzione è Gesti sul piano.  Partendo  dall’ipotesi che la tastiera del pianoforte è una lunga
Benjamin e il critico americano Clement Greenberg, pur  partendo  da due punti di vista differenti. Oggi chiunque si può
le tre vie (di Ripetta, Lata o del Corso, del Babuino) che,  partendo  dalla piazza del Popolo, portano al centro. Due chiese
della bontà del metodo, di finale riprova del nove.  Partendo  dal codice del fumetto, Lichtenstein dimostra come sia
un primo indifferenziato filone di “poesia concreta" che,  partendo  da inizi addirittura alessandrini, attraverso le esperienze
piani di composizione, con aggetti plastici crescenti,  partendo  dal fondo fino al piano frontale. La visione di profondità
rappresentarla nella sua azione come Stato, sia spiegare  partendo  da essa tutte le varie creazioni teoriche e le forme della
a riportarle, quindi, alle sorgenti che le hanno provocate.  Partendo  da questa inedita accezione di biografia si può parlare di
a dilagare in tutta l’arte occidentale nei secoli a venire.  Partendo  dagli scorci di sottinsù messi in pratica da Mantegna
popola re, i montaggi ulteriori organizzano lo spazio  partendo  dalla bidimensionalità della tela. Nel passaggio lo stile
«Qualcuno ci viene incontro», e l’aspetto più segreto, che  partendo  da un concetto non recitato, ma da un’immagine direttamente
persona stessa dell’artista, Manzoni sviluppa ciascuna idea  partendo  da se stesso e dai rapporti che in quanto artista lo
come in effetti la esercita in Lichtenstein.  Partendo  da tale schema è possibile correggere gli eccessi e le
Leon Battista Alberti avrebbe voluto ricostruire la città  partendo  dal restauro delle costruzioni antiche: molto probabilmente
soltanto raffigurata mediante l’immaginazione, sia pure  partendo  dai dati della storia; è dunque, per eccellenza,
in comune, esercizio spirituale. Soltanto Velázquez,  partendo  appunto da Rubens, giunge a sentire il valore del dialogo