Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
conta è la comune volontà di esprimere se stessi e di far  partecipare  il prossimo ad una attività oggi ancora embrionale, ma
al fruitore stesso di “completare” l’opera, ossia di  partecipare  attivamente ad essa, attraverso una continua interazione
addentra verso il fondo è un invito a entrare nel quadro, a  partecipare  del fervore dei santi intorno alla Madonna, a lasciare che
E mi piace, oggi, ricordare come tra i poeti invitati a  partecipare  a questi annuari si trovassero alcuni tra coloro che
fiorentina «Situazione 68», in parte preferirono non  partecipare  (come Mari, Castellani, Boriani, Kounellis, Pistoletto) in
con maggior dignità e coerenza degli altri rifiutato di  partecipare  alla Biennale di Venezia, abbia addirittura preferito
cristallizzarla, e dare a chi osserva la possibilità di  partecipare  alla vicenda d’un "evento ludico,” d’una creazione che è
lo spettatore deve scegliere ogni volta con quale sguardo  partecipare  all’opera.
a cui, non più come inerte spettatore, è offerto a tutti di  partecipare  in una quasi agape mistica.
degli edifici. L'aristocrazia vive ormai in città per  partecipare  alle incombenze del governo e alla vita della corte. Anche
pubbliche dove il suo gestire, il suo chinarsi, il suo  partecipare  con comportamenti vari all’azione, aiuta la comprensione
la componente veneta, giorgionesca) è sempre un trepido  partecipare  dell'anima umana al flusso misterioso e potente della
la pittura con la formulazione di immagine. Il fatto di  partecipare  con la pittura alla prima fase non confina per altro la
e il giovane Wilhelm Dörpfeld che avrà la fortuna di  partecipare  ai lavori di Schliemann a Troia e alla scoperta infine dei
dal rapporto con i pari alle relazioni con i committenti;  partecipare  a un premio è generalmente un’occasione per emergere, farsi
del popolo, ha aiutato l’industria e l’ha chiamata a  partecipare  al governo della Francia. Ora, se nella successione di
ma ancora come un paese chiuso in se stesso, senza  partecipare  gran fatto alla vita e al moto intellettuale dell’Europa.
commosso, più che commovente, che invita lo spettatore a  partecipare  dell’emozione che prova il pittore nel fare pitture.