Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareti

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
con le nervature incrociare, sulla superficie chiara delle  pareti  si sarebbe avuto un fitto rimando di raggi obliqui
variamente incidenti. Aveva perciò composto e modellato le  pareti  in funzione di un luminismo di tono alto e ricco di
vedere nei due piani obliqui che raccordano le  pareti  alla controfacciata: dove la medesima partitura delle
alla controfacciata: dove la medesima partitura delle  pareti  della navata è esposta alla doppia incidenza dei raggi
che all'usanza veneta amavan riporsi nelle volte o nelle  pareti  lunghe. Alla bisogna operarono in Austria e nella Germania
vagabonde chiaroscurano tepidi sbadigli sulle fragili  pareti  delle esposizioni stanche. Si va trasognati per le sale
da frutta e popolato d’uccelli (fig. 103), dipinto sulle  pareti  della villa della moglie di Augusto, Livia, a Prima Porta:
oggetto di un bel libro di Salvatore Settis, Le  pareti  ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di giardino
sale dall'asfalto lastricato, alle mura delle case, invade  pareti  internate di stanze straniere, poi dallo stradale
prospettiche agli argini della forma, aveva dilagato per le  pareti  del coro di Arezzo gli specchi lacuali del colore.
omogenea mediante l’oscuramento del locale e l’impiego di  pareti  nere, illuminate con luce di Wood, così da ottenere
letterari frammisti a immagini grafiche, di piante e di  pareti  «parlanti», - che, in questo caso, presenta la serie di
costolonature che innervano le vele ogivali, svuotando le  pareti  e riducendole a pura cornice di quella che appare, di
un esile scheletro di acciaio, permettendo di realizzare  pareti  quasi esclusivamente formate da specchianti superfici in
consistente in uno spazio a percorso permutabile le cui  pareti  coperte da un sistema di linee colorate traggono la loro
chiaroscurato come quello di un Bonnard semispento, alle  pareti  nere, che assumono una corposità stavolta ben diversa da
di questa decorazione è che essa occupa interamente sia le  pareti  che la volta di una sala circolare, presentandosi come uno
sulle auliche  pareti  dei musei, nella penombra di ricchi salotti di
del vano per dar valore ai diaframmi chiarissimi delle  pareti  e alla decorazione elegantissima che li adorna, quasi
dalla serie dei successivi disegni) concepisce le nuove  pareti  come armature o telai di sostegno delle antiche,
giapponese non prevede che muri leggeri, porte scorrevoli,  pareti  di carta sulle quali è impossibile appendere pesanti
e la delega dell’abbellimento al solo mobile posato contro  pareti  chiare e monocrome. Sta sorgendo in quegli anni l’idea
rotonde» proibirono le immagini sacre e scialbarono le  pareti  delle chiese, non distrussero una grande tradizione
ammira un vasto panorama della città di Roma. Su una delle  pareti  campeggiano ancora alcuni graffiti che irridono il Papa e
gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le  pareti  d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann
fortuna, alla mostra universale. Occupa intiera una delle  pareti  maggiori della gran sala nel nuovo Palazzo per la
della Corsini ed ora ci si dice esser emigrato ad ornare le  pareti  di una ambasciata d'Italia un po' lontana, al Giappone, ha
ritmica di elementi di modulazione che trasformano le  pareti  in plastici capaci di sfruttare tutte le variazioni
d’un nastro di materia plastica che si svolgeva tra due  pareti  trasparenti.
tenebroso sulla Morte dell’arte di Paolo Scheggi, dalle  pareti  in lucente plastica nera, e, finalmente, quello
avidi di capitalizzare i loro acquisti e di appendere alle  pareti  delle loro dimore borghesi qualsiasi superficie
un'amputazione imperfetta; ditemi se queste tombe delle  pareti  di Santa Sabina che prima rientravano così degnamente nel
accompagnato dai chiaroscuri sommessi, modulati sulle  pareti  curve. La coerenza strutturale è smembrata, dissolta in un
Nel ciclo tridentino, che si sviluppa sulle quattro  pareti  della sala, esili colonne tortili dipinte separano ciascun
che volge circolarmente il suo sguardo sulle quattro  pareti  della sala una stupefacente e progressiva «trasformazione a
di costolonature filiformi, che si sviluppa dalle  pareti  alle volte avviluppandole in un fantasioso reticolo
eseguite in prevalenza con lo spray e inizialmente sulle  pareti  e sui convogli della metropolitana newyorkese. Questa nuova
nè grossissimi marmi, si confà alle borse moderne ed alle  pareti  dei nostri quartierini; poi non richiede quella forte
con il mondo, farsi coinvolgere nella vita, stare sulle  pareti  delle case e non soltanto su quelle asettiche dei musei
di Scheggi in questa sua fase) sfruttava la curvatura delle  pareti  così da presentare, forse più d’ogni altra opera qui
due scene del ciclo sistino che si fronteggiano sulle due  pareti  laterali della Cappella: quella con il Testamento e morte
cremisi con al centro, talvolta, una fioriera; sulle  pareti  i dipinti resi gravi dalla luce uniforme e dalle cornici
Ben Shahn come braccio destro nell’impresa di affrescare  pareti  di edifici al Rockefeller Center. Di questo periodo
e le granate, e le spazzole, si vedono appese alle  pareti  e pendenti dal soffitto infinite spugne d’ogni qualità e
Galleria prospettica, 1652-55, Roma, Palazzo Spada. alle  pareti  di un grande ambiente è la cosiddetta Sala delle
e distillata di Castellani, quella di Del Pezzo, e le  pareti  di Bonalumi, di Scheggi, e, nei padiglioni stranieri, le
più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue  pareti  perdono gran parte della loro poderosa consistenza, venendo
della Gatta, fu chiamata da Sisto IV a decorare le  pareti  della Cappella Sistina nel Palazzo Apostolico Vaticano. Il
di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle  pareti  importanti episodi politico-familiari della vita di corte
sei rimanenti vele della volta, infatti, egli dipinse sulle  pareti  un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo,
mentale dell’artista. Caduta la possibilità di collegare le  pareti  con la curvatura articolata della volta e quindi di dare
sala fiancheggiata da gallerie o deambulatori, le due  pareti  non potevano che valere come schermi o diaframmi, superfici
e da sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle  pareti  dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le
nel palazzo Pitti. I celebri quadri appesi alle  pareti  sono riprodotti con lo stile e col tocco dei differenti
con gli studi per la cappella Medicea. Anche qui le  pareti  sono piani prospettici in senso brunelleschiano; ma nella