Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ormai

Numero di risultati: 327 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
inseritevi di lancio  ormai  nell'organismo transitante di questo individuo, poiché vale
vita statica è scomparsa. La nozione di velocità è  ormai  una costante nella vita dell’uomo.
quello degli spazi, una volta considerati misteriosi ed  ormai  noti e sondati, e quindi da noi usati come materia
gli artisti di oggi, poiché le conquiste della tecnica sono  ormai  a servizio dell’arte che noi professiamo.
suo nome nel Castello Sforzesco di Milano». E non ci crede  ormai  che il signor Corna.
prestazioni che interessano solo un’altra classe, che  ormai  si considera piuttosto antagonista che superiore? La
sono aspetti paralleli e complementari di una cultura  ormai  consapevolmente e, all’occorenza, polemicamente borghese.
più maturi della corrente concettuale, a quelli, che  ormai  sono considerati "storicamente" come i fondamenti di questa
poi che siamo  ormai  fermamente convinti che l'arte del Rinascimento maturo è
pressoché smarriti; e non poteva che essere cosi quando  ormai  la scultura come "arte d’uno-spazio-non-abitabile” doveva
d’uno-spazio-non-abitabile” doveva adeguarsi a certi metodi  ormai  sussunti dairindustria e dalla stessa architettura. Non fa
stessa architettura. Non fa specie pertanto che abbondino  ormai  gli “oggetti plastici" costruiti in serie, e
questi tentativi di un artista eccezionale, che passano  ormai  in secondo piano, senza ricordare ancora la profonda poesia
l’avanguardia è esistita e continua ad esistere,  ormai  da quasi un secolo — se la vogliamo far risalire alle prime
più sopra detta: il metro delle avanguardie, connaturato  ormai  nella coscienza degli amatori d’arte moderna e
Wright - che il prossimo futuro dell’arte visuale dovesse  ormai  seguire l’impostazione che nella mostra resultava evidente.
fa, sono assai più importanti per intravedere l'artista  ormai  completamente rinnovato e già fedele a certi caratteri che
non conosceremmo  ormai  altre figure isolate di Borgianni se non ci rimanesse una
largamente assimilata e gli effetti prospettici venivano  ormai  realizzati in gran parte con metodi empirici e non
«difficoltà» dell’arte, in pieno Cinquecento, non era  ormai  più considerata la simulazione della tridimensionalità, ma
che sono veri e propri studi per gli insiemi plastici che  ormai  conosciamo.
estrema: l’arte si è completamente sganciata dalla realtà,  ormai  rappresenta solo se stessa e così facendo “rappresenta”
la grande vicenda della pittura pollochiana; quella, che —  ormai  ben nota in tutto il mondo e già circonfusa da un alone
il contatto con la natura che per lui non può presentare  ormai  precipitati di sorta, né storici, né realistici. È un'altra
loro base un’ansia di situarle come documenti d’una ricerca  ormai  più concettuale che figurativa.
problema della fusione sognata di figura e d'ambiente, che  ormai  non potrà più fallirgli poiché le circostanze sono già
della sua poetica e a collegarlo così alla corrente,  ormai  romantica, del Purismo.
Gentileschi,  ormai  spaesato, mandava di Londra la sua grande opera delicata ed
cosa c'è  ormai  di statico in questo incesso faticosamente sbandante, salvo
Giacomo de Castro, che considerava la pittura napoletana  ormai  decadente, e Luca Giordano un semplice trasformista in
anticonformistica, accade che lo studioso e il critico,  ormai  incasellati nella nicchia d’un determinato settore
è il caso  ormai  di discutere queste frequenti attribuzioni a Saraceni di
scolaro Saraceni: rintuzzato quell'errore, da tempo, è  ormai  inutile mantenere le conseguenze per altre opere, poiché la
prime geniali scoperte dei Rauschenberg e dei Jasper Johns,  ormai  in parte passati ad altre iniziative artistiche (come del
movimento,  ormai  (all'inizio del 1982) già massicciamente affermato
le figure si isolano soleggiate, chiaroscurate,antitetiche  ormai  al mantegnismo. Panneggi che includono il corpo in forme
inglese dove quest’anno è presente - accanto all’ottimo ma  ormai  cristallizzato incisore Hayter - un pittore figurativo:
dell'intelletto corporale di Michelangelo, ma comprendete  ormai  che il loro compito è diverso, quel di comporsi in
l'intento del plasticismo caravaggesco sarebbe  ormai  scomparso se la nocchiosità della mano non ci riportasse
giovanissimi che vogliano imboccare oggi quelle strade  ormai  esauste. Certo: ogni eccezione è possibile quando si
capace di riesumare e rivivificare un linguaggio  ormai  consunto. Ma siccome quel genere di ricerca apparve sin
l'opera si rannoda a ricerche  ormai  superate ma le conchiude ad un tempo in un'espressione
affermazione di opere rientranti in quel settore che va  ormai  sotto il nome di «strutture primarie» e di «minimal art»,
in un epoca in cui la scultura (e anche la pittura dato che  ormai  i confini tra le due arti sono il più delle volte
si può  ormai  affermare e ricordare che l'unica interpretazione profonda,
macchia): termine introdotto nel 1954 da Pierre Guéguen (e  ormai  usato universalmente, anche italianizzato come "tachismo”)
in un momento in cui le discipline storico-artistiche sono  ormai  raffinate, passa a stabilire alcuni concetti ch'egli crede
questa XXX Biennale non potrà non chiedersi se si possa  ormai  tirar le fila sulla situazione in cui ci veniamo a trovare
— cui seguirono Philip King, Dalwood, Annesley, e altri —  ormai  orientati verso un genere di scultura già contaminata da
tra la figurazione storica e il genere. Benché si possa  ormai  escludere che il cosiddetto eclettismo di Annibale avesse
teoria dei temperamenti e della loro origine astrologica è  ormai  superata e lontana. Basterà un passo, al Reni, per
pieni astratti di una testa sintesi stiacciata di elementi  ormai  abbandonati; costruzione raggiata, ma superficiale dico non
convinzione  ormai  credo che vada sorgendo nei più: una volta sfatato l'incubo
Lichtenstein va oltre lo schema operativo bipolare  ormai  classico nello sperimentalismo del Novecento: l’assunzione
ritorno a Roma, il Cortona è  ormai  celebrato, e anziano maestro: negli affreschi della Chiesa
artistico al massimo rigoglio del nuovo classicismo, e  ormai  pienamente espresse le idee artistiche capitali che
dalle sue ricerche forzate, in alcune opere che devono  ormai  segnare i limiti estremi del suo soggiorno romano.