Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhio

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
e la vezzosa Di lei ne’ marmi immagine Fastidirà; chè, dove  occhio  non brilla, Ivi morta è d’amore ogni favilla.
e si forma all’interno del suo codice specifico. Un  occhio  artificiale, che si immagina poi essere l’occhio di un
se frammentaria, è più vicina al funzionamento del nostro  occhio  la rappresentazione della prospettiva a lisca di pesce. La
e ricordandosi del Vangelio di Cristo, ove disse: se 'l tuo  occhio  ti scandalizza sì il ti trai; ed egli, prendendo il
quanto all’autore, nè si saprebbero se non con perplesso  occhio  mirare anche dai più intelligenti; troverà senza dubbio che
animo si avvezza ad una certa nobiltà di sentire; il loro  occhio  si esercita a vedere l’armonia e la bella sanità del corpo
qualche tela malandata con insolita finezza, ed ha  occhio  di esperto per riconoscerlo alla prima. Credo che sarebbe
del realismo surrealista e della Nuova oggettività: il suo  occhio  dilatato non appare contaminato dai mezzi di comunicazione
gli artisti più promettenti, a loro avviso e con un  occhio  alla capacità di gradimento da parte di altri curatori e
riproducibilità». Certo però sbagliare è facile. Anche un  occhio  appuntito come quello di Robert Hughes, che fu per anni la
a forbice, nei corpi perpetuamente mossi; due nasi, un  occhio  in mezzo alla fronte, due occhi di lato, un viso senza
in corrispondenza all’idea e imitato scrupolosamente da un  occhio  e da una mano, i quali, innamorati delle bellezze
chi ad onta degli inviti non ha  occhio  per queste grandi piccolezze, per lo schiocco della spalla
disposti in verticale in un’opera di Robert Morris; solo un  occhio  presente poteva cogliere il cortocircuito tra riflesso e