Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostri

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
non solo dobbiamo dubitare dei  nostri  occhi nell’arte, ma dobbiamo anche dubitare di essi nella
più sottile senso dell’arte che non oggi il più colto dei  nostri  signori o il più grande dei nostri artisti.
oggi il più colto dei nostri signori o il più grande dei  nostri  artisti.
è per noi un mezzo che attendevamo come integrativo dei  nostri  concetti. Siamo lieti che dall’Italia venga trasmessa
di alquanti anni addietro una nostra gita in Baviera, ed i  nostri  fervori per le sculture del Rauch e dello Schwanthaler.
nella estetica tedesca; Goethe, Schiller, Heine erano i  nostri  più intimi amici; comperavamo le incisioni delle opere del
si è venuto verificando negli ultimi dieci, vent’anni nei  nostri  paesi dell’Occidente attraverso un graduale «disimpegno»
farcene un’idea languida, pensando, non agli entusiasmi  nostri  (chè di giorno in giorno diveniamo più incapaci di averne),
diveniamo più incapaci di averne), ma a quelli provati dai  nostri  padri per le opere in musica ben riuscite.
negare la ricchezza e la novità delle attribuzioni ai  nostri  artisti, anche maggiori. Quale scoppio di... gioia fra
che l’arte può avere, in questo campo, anche ai  nostri  giorni.
la seccaggine del Duro, sia più conforme dello Ampergher a'  nostri  pittori di Bergamo o di Brescia: a' Lotti, a' Bonvicini, a'
personalità di rilievo, vorrei soffermarmi su quello tra i  nostri  pittori che ha ottenuto in questa Biennale quel
rispetto ad alcuni dei prodotti (più o meno) artistici dei  nostri  giorni.
prima succintamente delle poche rappresentanze che de'  nostri  cinquecentisti compaiono in Pommersfelden; per esser quasi
documentare tappa per tappa l’estro e la cultura di uno dei  nostri  più alti pittori della generazione dei Maestri che abbia
ci occupiamo. Riguardo a questo tipo di testimonianze, i  nostri  metodi di indagine e di verifica sono ovviamente gli stessi
gli stessi usati dagli storici. Ma per quel che riguarda i  nostri  «documenti» più peculiari, la storia dell’arte ha in serbo
ci è apparsa tuttavia, anche dai  nostri  limitati accertamenti, nulla di meno che la fondatrice in
questi dubbii che indirizzo piglia l’arte de’  nostri  giorni? Che cosa è la nuova scuola di pittura e di
la convinzione ben radicata ne' migliori che non soltanto i  nostri  atti, e i nostri comportamenti, e i nostri aspetti, sono
radicata ne' migliori che non soltanto i nostri atti, e i  nostri  comportamenti, e i nostri aspetti, sono determinati da
non soltanto i nostri atti, e i nostri comportamenti, e i  nostri  aspetti, sono determinati da simpatia estetica verso certe
mezze figure del Spranger [sta per Rembrandt], che nelli  nostri  tempi an colto il segno meglio d'ogni altro».
a un rinnovamento di molti linguaggi artistici dei  nostri  giorni e del prossimo futuro.
volte è in Pommersfelden la rappresentanza de’  nostri  settentrionali, de’ veneti spezialmente. Ma a’ veneti sarà
nel che, al modo nostro, noi moderni tentiamo somigliare ai  nostri  avi.
del secondo secolo dell’era cristiana ed un artista de’  nostri  giorni, questa pagina de’ Ricordi di Marco Aurelio dipinge
marmi, si confà alle borse moderne ed alle pareti dei  nostri  quartierini; poi non richiede quella forte associazione,
cui si occupa, ma può limitarsi ad interpretarli. Infatti i  nostri  «documenti» sono innanzi tutto le opere d’arte quadri,
le opere d’arte quadri, affreschi, statue, edifici -, i  nostri  «archivi» sono le chiese, i musei, i palazzi, le raccolte.
in sostanza non ci pare il P. fosse avverso ai  nostri  metodi di critica per quello ch'essi hanno di più
una vicenda ancora fuori dalla storia che si svolge sotto i  nostri  occhi e che muta con lo stesso nostro mutare. E sarebbe
ricollegarsi a certe scoperte ed esperienze dal vero che i  nostri  non avevano fatto o (peggio) avevano creduto di fare
agguaglio di quelle principalità pittoresche che de'  nostri  nazionali mi occorrano in questo mio passaggio per la
degli aspetti più tipici dei  nostri  giorni è la rapida diffusione delle correnti di pensiero
abilità scenotecnica che è universalmente riconosciuta ai  nostri  maestri scenografi e costumisti, attivi tanto nel teatro
rimangono tra le testimonianze più singolari dell’arte dei  nostri  giorni e costituiscono ancora un limite oltre il quale è
da Arnolfo e dedicato alla Croce dalla pietà dei  nostri  maggiori, ove stanno raccolte le reliquie e le memorie di
pulizia dell’ambulatorio dentistico, devono significare ai  nostri  occhi un prossimo futuro fantascientifico, oppure devono
alcuni almeno dei meccanismi per i quali l’arte dei  nostri  giorni si è cosi rapidamente e inaspettatamente venuta
profonde d’un fenomeno che si è venuto svolgendo sotto i  nostri  occhi negli ultimi decenni, e di cui forse non tutti hanno
aprirà per caso le facce di questo volume, certo riderà dei  nostri  accendimene e dei nostri sdegni, come talvolta, quando ci
di questo volume, certo riderà dei nostri accendimene e dei  nostri  sdegni, come talvolta, quando ci cascano in mano gli
si vede nelle vetrine dei negozianti di fotografie; mai  nostri  gruppi di bimbi e le nostre figure di donna si ammirano
i marmi ed i bronzi che ingombrano il passo; ma, benché i  nostri  dipinti non attraggano lo sguardo, bisogna vedere come la
di questa pittura con molta arte dei  nostri  giorni è evidente: è noto quanta importanza si dia oggi
quasi sempre assenti dall'arte occidentale, sono esplosi ai  nostri  giorni sino a raggiungere il parossismo delle tecniche
di Francia, d’Inghilterra, di altri paesi civili, i  nostri  sforzi individuali davano una triste idea di vanitosa
resto la proiezione di opere di alcuni dei migliori  nostri  «sperimentalisti filmici» (così diversi tra di loro come
è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i  nostri  occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi»,
la mia opinione, ed accennai come e quando alcuni  nostri  moderni artisti di gran fama crederono usare del
di strumentari ermeneutici un tempo ignoti ai  nostri  autori (come quelli di marca gestaltista, fenomenologica,
dell’arte concettuale; e prova come l’arte visuale dei  nostri  tempi stia ritrovando - attraverso una «naturalizzazione
quanto basta per affermare che, se si dà un prodotto dei  nostri  giorni che rientri in pieno nell’ambito della «società dei
dell’establishment, questo è certo l’oggetto artistico dei  nostri  giorni. E questo, proprio per il suo essere spesso affetto
la tecnica entra in gioco nell’opera d’arte visuale dei  nostri  giorni? Forse una simile domanda sarebbe sembrata, ancora
che si viene infiltrando, non da oggi, ma precipuamente ai  nostri  giorni, entro buona parte della creatività umana, e che è