Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nemmeno

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per i danzatori o i pianisti, non può essere abbandonato  nemmeno  un giorno.
e di comunicazione non per esaltarla ingenuamente e  nemmeno  per farne oggetto di ironia negativa. Gli artisti del
fin qui, senza tener conto delle antiche tradizioni, senza  nemmeno  degnare di uno sguardo gli stupendi monumenti dei bei tempi
artistico torinese non lo interessava; Spazzapan non legava  nemmeno  con la pur civile schiera dei giovani talenti che si
storia dell’arte moderna, non sono altrettanto valorosi e  nemmeno  sulla medesima strada di originalità e di spregiudicatezza
so comprendere  nemmeno  come tanti i quali sono tenuti in concetto di sviscerati
raffigura appare eminentemente equivoca ed aperta; non è  nemmeno  sintetica come quella del manifesto pubblicitario, ma tende
intersecano suggerendo il simbolismo della croce. Non può  nemmeno  sfuggirci il fatto che i tre uomini compiono il loro lavoro
raggiunti nel campo della pittura tonale, ma non possiamo  nemmeno  dimenticare i grandiosi dipinti realizzati da Tintoretto
loro evidente signifié - non costituisce che una parte, e  nemmeno  la più importante, dell’opera globale; non solo dal punto
non è vero da oggi e  nemmeno  dal tardo Settecento, quando la categoria di gusto è stata
compilare un testo di “storia dell’arte contemporanea,” e  nemmeno  una raccolta di brevi monografie, riguardanti taluni
conservato in qualche collezione pubblica o privata, e  nemmeno  la sua riproduzione fotografica tirata in migliaia di
parve invece volesse lasciarsi ignobilmente finire, senza  nemmeno  la gloria della bella morte. Abbandonata la imitazione
di dove si dovrebbe star seduti, e non vogliamo  nemmeno  sederci "in pompa magna.” Perché ci siamo accorti che la
di soggetto classico o biblico, per amatori privati, spesso  nemmeno  romani.
Probabilmente, a quegli oggetti oggi non accorderemmo  nemmeno  più l'appellativo di arte.
arbitrario un simile gioco e che nessuna attinenza esiste  nemmeno  fra il modello e la sua copia fedele. Pure, benché
bersagli delle avanguardie. Non possiamo dimenticare  nemmeno  provocazioni più ironiche, come quella di Piero Manzoni,
caso, nelle nuove prospettive del pensiero scientifico,  nemmeno  la legge sulla caduta dei gravi, o tanto meno le leggi
di base, senza i quali la modernità non sarebbe  nemmeno  concepibile: il raddoppiamento e la dislocazione, come
personalità superiore alla loro situazione, e non sarebbe  nemmeno  possibile staccarle dall’ambiente o dalle cose a cui sono
superficie. Non intese dare un assetto commerciabile  nemmeno  al suo ultimo video, quello in cui appare la barca sulla
mostra alla Biennale veneziana del 1958; e non sappiamo  nemmeno  fino a qual punto egli allora fosse consapevole di quel
Filebo. Diversamente da quanto si scrive spesso, non c’è  nemmeno  per Hegel alcuna «morte dell’arte» all’orizzonte:
è stata di nessun altro artista moderno, né dei futuristi e  nemmeno  dei dadaisti, che pure già guardavano alle tecniche
minata di continuo dalla certezza di non potere modificare  nemmeno  di un pollice la durezza dei suoi profili, sicché il
nel campo delle arti dette figurative non c’era da risalire  nemmeno  a quegli accenni di interpretazione autentica come per
visivo, non ammette l’eventualità di sfuggirgli e  nemmeno  la distrazione, la mimesi consente di ripercorrere il
e un indirizzo diversi. Ora, ciò che natura non fa, non può  nemmeno  l’arte, che ne è derivazione legittima: quindi tutto quello
Non sempre possiamo intervenire; in molti casi non è  nemmeno  nelle intenzioni dell’artista che l’opera sia durevole, dal
interviene nessuna mediazione od intervallo psicologico e  nemmeno  propriamente fisico, giacché il messaggio occupa di forza
(indicare chi sono gli artisti più interessanti senza  nemmeno  scriverne) e un lavorìo di proposta che tocca continuamente
satira di un quadro di William Kent) non poteva accettare  nemmeno  nella versione purgata, laica e sociale, che ne avevano
parti, vuole il Costa discepolo del Francia; ma non ce n’è  nemmeno  per dare al solo Costa l’onore di siffatto discepolo. Forse
di studj, che in esso si formano, certo senza che  nemmeno  se ne accorga, alcune filiazioni di idee delle quali poi
per allora la pittura da una maggior perfezione: ma  nemmeno  può negarsi che queste opere del Benvenuti avessero molti
dal piano intellettuale all’etico, non era stato capito  nemmeno  dai suoi seguaci. E tuttavia il problema di una prassi non