Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: napoletano

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ricordare ad esempio alcuni dei partecipanti del gruppo  napoletano  di Linea Sud (Persico, Bugli) ai quali già altra volta ho
di Salvator Rosa, è troppo bella cosa per il pittore  napoletano  così stento nelle figure grandi; conviene restituirla
narrativo-letterario è assai vivo sono, ad esempio, il  napoletano  Perez, il romano Marotta con le sue figure tra
troppe parole per ribadire la mia attribuzione all'artista  napoletano  **. Nessuno, salvo Caracciolo, avrebbe pensato a
diremo subito che questo grave patriarca bronzeo del'600  Napoletano  - forse l'unico secentesco che, oltre il maestro, ci
della Mostra di Napoli, quello di un giovinotto abruzzese,  napoletano  d’arte, il Michetti; nè la più singolare, non diciamo la
il  Napoletano  ha l’indole dell’artista. Pronto a cogliere il bello o il
presto nel primo periodo  napoletano  deve cadere anche la Mezza figura di Donna *[figura 134;
tentato di riportare l'opera molto addietro nel periodo  napoletano  e forse prima, tanto evidente è la volontà toscaneggiante
della pittura napoletana; proprio lui veleggia il suo cuore  napoletano  via nel mare del più generico e decorativo barocco romano e
provincie settentrionali e centrali hanno fatto come il  napoletano  Morelli, non mandarono niente alla Mostra nazionale di
ci porta, supponiamo, verso il termine del primo periodo  napoletano  della Gentileschi che si chiuse con la sua andata a Londra
del museo proviene da fuori città. Per il contribuente  napoletano  che abita nella zona di via San Gregorio Armeno o di
è un luogo che frequenta. Quindi non si capisce perché il  napoletano  debba pagare le tasse nella sua città per mantenere un
riconfermarsi nel pensiero che si tratti di un allievo  napoletano  di Caravaggio, e operante a Napoli. Vaccaro no, ch'egli non
riferire lo sviluppo di Antonello all'ambiente artistico  napoletano  o siciliano, si cadrebbe in un errore assai più grave che
chi non conosce ormai lo sviluppo particolare che il  napoletano  imprime agli accenni plastici del maestro? Al maestro non
fratelli Adam. Il rapporto non è però a senso unico: il  napoletano  COSIMO FANZAGO, a Roma intorno al 1650, con la decorazione
rapidi splendori di eletta poesia, ne’ versi del nostro  Napoletano  si sente troppo spesso lo spirito di quei buffi personaggi,
più bei lazzi e colle più ridicolose smorfie al suo modo  napoletano  che immaginar si potessero. Accomodava a’ luoghi loro
gruppo di italiani tra i quali ricordo almeno il gruppo  napoletano  di Del Pezzo, Gianni Pisani, Biasi, Fergola, Persico
al cancelliere di bronzo nella penombra - vero paglietta  napoletano  - o l'altro nel farsetto di chi sostenta per le ascelle il
gruppi come quello genovese (Ziveri, Tola, Carrega), quello  napoletano  (Luca, Paladino, Biasi, Bugli) e altri artisti isolati come
alla Trinità 56, e con la Peste di Milano) poi Caracciolo  napoletano  che lo amò particolarmente e lo rappresentò in atti diversi
come leva della nuova arte proposta dal suo coetaneo  napoletano  Giovan Battista Marino. L’Europa diventa moderna nel
ascrivere per certi suoi ancora incerti tentativi il  napoletano  Barisani che innesta nel dipinto elementi tolti dal suo
Una posizione a parte ha SALVATOR ROSA (1615-16731),  napoletano  nascita e formazione, ma attivo soprattutto a Roma e a

Cerca

Modifica ricerca