Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muore

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
perchè nulla è cosi reale come lo spirito, come l’idea.  Muore  l’astrazione, muore il fantastico; ma l’ideale rinasce
reale come lo spirito, come l’idea. Muore l’astrazione,  muore  il fantastico; ma l’ideale rinasce eternamente nel cuore
un'élite e solo in quell’ambito, quasi novità che nasce e  muore  a porte chiuse nell'espace d’un matin. L’«avanguardia»
Cappella Sistina, che è del 1508-12. A Venezia, nel 1510  muore  Giorgione e matura la folgorante giovinezza di Tiziano, che
1608, Caravaggio dipinge il Seppellimento diSanta Lucia, e  muore  nel 1610. Proseguendo, si arriva all’Ottocento con Turner,
momento stesso che Battistello esce di minorità pittorica9.  Muore  nel 1637 10: un quarto di secolo di pittura, all'incirca.
par. 33: «Chiunque veda l’occhio del “basillisci serpenti”  muore  immediatamente. Non è più lungo di dodici pollici e ha
che  muore  con una ciotola vuota in mano, fanciullo magro, macilento,
come simbolo di purezza, poiché secondo una leggenda esso  muore  se la sua candida pelliccia si macchia, ma Leonardo non
la più grande palestra di libertà: Sardanapalo non  muore  nel suo fastoso harem, contornato di schiave e di tesori
di tesori secondo l’esangue legge dell’armonia accademica:  muore  come un crudele eroe della lussuria, intorno al quale servi
e si fa scorgere fin dalla prima occhiata comprensiva. Egli  muore  poco più di due anni prima di Raffaello, dopo aver appreso
S. Cecilia di essere in ritardo sul movimento generale,  muore  fantasticando forse che nel cielo. dell’arte, dopo tanto
tutte le scuole di Italia il genio fatale del fiorentino !  Muore  questo artista amabile della sua stessa immaturità, alla
non ci giunge, però, meno triste: perché un pittore che  muore  desta sempre una forte emozione, specie nel caso di De
artista d’America. E quasi subito smette il dripping.  Muore  cinque anni dopo, l’11 agosto 1956, alcolizzato, in un car
si ebbe. E il figlio di Creonte re di Tebe, il Meneceo che  muore  vittima dell’amore di patria, offrì al nostro Costoli
atemporale, dialettico, oppure col Banfi per cui, ciò che  muore  con l’arte moderna è semplicemente l’arte bella ove
non di rado sono molto ignoranti — com’è vissuto, così  muore  nella caligine dell'obblio.
stesso Proust, con il famoso muro giallo di fronte al quale  muore  il pittore della Ricerca del tempo perduto. Quadro magico,
comprendeva anche due architetti, Friedrich Adler, che  muore  figura 44 nel 1908 dodici anni dopo l’archeologo, e il
sostituito alla pittura 4. Ma non è morta la pittura:  muore  bensì, se tende a ravvicinarsi alla fotografia, fino a far
del gusto: William Blake, l’eroe del «sublime»,  muore  prima di Constable, prima di Turner, e il «pittoresco»
in un quadro rappresentante fra Benedetto da Foiano che  muore  nelle carceri di Castel Sant’Angelo a Roma. Fece anche il