Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 305 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 MORTE  DI ADONE
 morte  americana in serie
escono nel 1807). Nel monumento di Vienna il simbolo della  morte  e della tomba è la piramide (le scoperte di Champollion
della morte: primi i fanciulli, le giovani donne, poiché la  morte  è vaga della gioventù e del bello, ultimo il vecchio che
alla natura, altro in rapporto alla società. Il tema della  morte  serpeggia, ostentato od occulto, in tutta l'arte barocca. è
nei solenni, teatrali apparati funebri, che accompagnano la  morte  e il dolore con la stessa ritualità fastosa che accompagna
questi castra doloris per accorgersi che la rettorica della  morte  mira a “dénoncer avec un luxe écrasant la vanité et la
i suoi particolari. Se la vita è rapporto con la natura, la  morte  rientra facilmente nel suo ciclo armonico e non ha nulla di
tibie fin troppo chiaramente denunciano. La finzione di una  morte  pubblica copre a mala pena la paura della morte
di una morte pubblica copre a mala pena la paura della  morte  individuale: dell'esperienza da affrontare da soli, dopo
una forma logica e guarda all’evento che accade, vede nella  morte  il vero evento, che non ha cause né effetti. La morte non è
nella morte il vero evento, che non ha cause né effetti. La  morte  non è passaggio a un'altra vita: è lo scontro violento con
oltre la cortina ingannevole della natura, e al di là della  morte  fisica non c’è la gloria dei cieli ma il buio, il freddo,
al di là della vita; e poiché il cielo implica la  morte  fisica, l’esistenza spirituale è quella che si vive nella
dipende dal fatto che, nella prospettiva umana, la  morte  si dà come virtualità, prefigurazione, attesa, non come
e materia, la causa del non-finito è il pensiero della  morte  come dimensione indefinita, ma non per questo meno reale,
per l’assenza, la scomparsa del soggetto. Il pensiero della  morte  è dominante nel Caravaggio, come già in Michelangiolo. Ma
come già in Michelangiolo. Ma per Michelangiolo la  morte  era liberazione e sublimazione, per il Caravaggio è
del Popolo: con la Sepoltura di Cristo (1602-1604), la  Morte  della Madonna (1606), la Decollazione del Battista, a Malta
egli non poteva permettersi troppo, a soli dieci anni dalla  morte  di Andrea Mantegna; egli ci ha dato qui, soltanto, un
ha veduto la fotografia del quadro: La  morte  di Cesare. Il cadavere di colui che vinse tante battaglie,
spettacolo. È una solitudine tremenda, è un silenzio di  morte  che lascia un vuoto e uno sconforto nell’anima.
specie di  morte  civile, come artista, fu dunque attribuita ad Utrillo per
che ad esse si aggiunga come coronamento quella  Morte  di San Giuseppe che lo Stato Italiano comperò per Cavallino
criticamente pertinente parlare a proposito delle nature  morte  di Gianquinto di «poetica aggiunta italiana al Picasso che
È, insomma, vicino ai risultati suggestivi di alcune nature  morte  esposte di recente — da noi più sopra citate —il clima di
altri incisori; continuazione dell'atelier Piranesi dopo la  morte  dell'artista, per opera di Francesco Piranesi).
Delacroix, nella  Morte  di Sardanapalo, utilizza il nudo per dare vita ad un tema
i critici dell’epoca, le donne nude si abbandonano alla  morte  come se si abbandonassero ad un amante, trasformando la
a prendere stanza tra noi, e nella città nostra fino alla  morte  operarono, il Gara vaglia e l'Jesi.
Hegel la  morte  dell’arte era una deduzione del suo sistema più che
un’attività centrale» 13. Perciò il concetto della  morte  dell’arte non può isolarsi dal sistema di pensiero
 Morte  di Tancredi - attribuita al Guercino - presenta la stessa
notizia della  morte  di Maurice Utrillo, ultimo dei grandi impressionisti
bene se quei mercanti si fossero voluti riferire alla  morte  fisica dell’artista, oppure, come essi insinuavano, al
 MORTE  DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno
una corrente lirica che sarebbe rappresentata dalle nature  morte  di Caravaggio, Ruoppolo e qualche altro, e una prosastica,
la vanità dei sensi, l’essenza stessa della vita e della  morte  (il corpo come strumento a cui l’anima dà voce e che, con
alla scuola veneta; la terribile scena dantesca della  morte  del conte Ugolino, eseguita pei signori Della Gherardesca,
de’ principi Corsini, esprimente Priamo trascinato a  morte  da Pirro, quadro di assai bella e studiata composizione; il
trono della Vergine si erge sopra un sarcofago, simbolo di  morte  che prefigura la Passione, mentre nella seconda il Bambino
il tema della Resurrezione (il sonno è il simbolo di una  morte  apparente).
al suicidio dell’attrice, e la notizia inattesa della  morte  veniva come a confermare quell'impressione di vita svuotata
qui, due anni dopo la  morte  di Caravaggio, il primo tentativo originale per conciliare
nel 1625-26 passa a Londra; vi rimane ed opera sino alla  morte  9
nel museo del Prado, dispone la Vergine sul letto di  morte  nel fondo di uno spazio descritto prospetticamente, che si
del Mincio (figura 48) Figura 48 - ANDREA MANTEGNA, La  morte  della Vergine, 1461 circa, particolare, Prado, Madrid. .
un avvoltoio, un chiaro simbolismo collegato alla  morte  del Redentore. Sulla sinistra, in alto, dei cherubini
proposito della  Morte  di Marat, vanno ricordate le acute riflessioni compiute da
di sacralità religiosa attorno a quell’immagine di una  morte  laica. Istituendo questa sotterranea analogia tra la sorte
le mostre dei tonalisti, continuava da solitario dopo la  morte  di Scipione e lo strano abbandono della pittura per la
come pittrice di ritratti, e finalmente di nature  morte  73.
poi il matrimonio, le gioie familiari, la  morte  della figlia sua adorata al tempo della prima mostra