Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Ritratto di  monaco  benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del
volto, dall’espressione pungente, del  monaco  emerge nella cocolla della tonaca, che descrive il busto
XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di  Monaco  e la biblioteca di Bamberga.
sostare prima a' Veronesi che, come figurano da grandi in  Monaco  con il capo d'opera del Bassetti, non sfigurano in
 Monaco  con libro. Milano, prof. Silvestri. Scomparso nella seconda
similmente, non di Preti il  Monaco  Bruniano della Corsini di Roma*, ma del grosso riberiano,
la Maddalena di Dresda con l'angelo, e la Giuditta a  Monaco  presso il professor Nager, opere ch'erano attribuite a Feti
croce. Nel dipinto di Tiziano nella Alte Pinakothek di  Monaco  i bastoni degli aguzzini si intersecano due volte, evocando
alcuni disegni dell'artista - riprodotti dal Voss - sono a  Monaco  nel Gabinetto delle stampe e uno presso l’antiquario
più noto e che ha ripieni gli altari e le quadrerie di  Monaco  come di Venezia, neanco potrebbe riporsi fuor della Veneta
del Benefial per il quadro Ferroni a Firenze]; il Santo  Monaco  (816), assai bello, della Coll. Battistelli a Firenze, a
Scuola di San Rocco e attualmente nella Alte Pinakotek di  Monaco  articola la figura di Cristo con un movimento spiraliforme,
del Carso, l’artista si era incontrato con i futuristi e a  Monaco  cogli espressionisti e la scuola di Kandinskij, più tardi a
ad una cultura europea da lui conquistata a Vienna,  Monaco  e Parigi intorno agli anni Venti.
Toilette della megera che sebbene nella stampa di Pietro  Monaco  porti il nome di Jan Lys, non è per questo meno di un
Sagrestia del Redentore a Venezia, e nella Pinacoteca di  Monaco  16 ci si convincerà che questa trattazione larga sottile e
Veronese, chi non vide il terribile suo quadrone fatto per  Monaco  a competenza col Saraceno, [figura 179], qui anch'esso
Galleria (n. 476) 12 e ad un'altra Coronazione di spine a  Monaco  di Baviera (n. 1234) ***, opere che dovremo esaminare più
versicolo «artis pictorum prius est factura colorum» del  Monaco  Teofilo sentiamo emanare qualcosa oltre la tecnica, perché
tavola di sottilissimo artificio, che rappresenta un santo  monaco  a cui apparisce la beata Vergine Gol bambino; ove direi
entusiasmi per la statuaria di  Monaco  erano sbolliti da un pezzo, e già conoscevamo la mediocrità
Horne a Montreal (Canada) per l'Adorazione dei pastori a  Monaco  (1619) pezzo importantissimo per dimostrare la frequenza
all'estero - Dudovich viveva allora, tutti sanno, a  Monaco  - erano ancora gli unici connazionali che sapessero fare
in alto rilievo, dell’aretino Margaritone; un antico  monaco  ritratto dal vivo, di Masolino da Panicale.
eruditi ed immaginosi le immense pareti degli edificii di  Monaco  e di Berlino, vengono considerati dai giovani, meno pittori
Ne’ primi versi di un Saggio su varie arti, scritto dal  monaco  Teofilo un poco più in qua del mille, ci fa sorridere
(1773-1798). Lascia pochi scritti, Gli sfoghi di cuore d’un  monaco  amante dell’arte (1796), pubblicato anonimo, e un testo
un abito bianco tra la tuta e la casacca, la gran barba di  monaco  laico, le abitudini ferocemente casalinghe, la spesa fatta
la scienza, le grandi istituzioni nazionali e la politica.  Monaco  fu il centro dove vennero ad educarsi, e donde partirono