Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 667 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14
proprio perché hanno a che fare con parole e idee umane  molto  semplici e comuni, sono molto universali, vogliono essere
fare con parole e idee umane molto semplici e comuni, sono  molto  universali, vogliono essere molto universali, ed essere
semplici e comuni, sono molto universali, vogliono essere  molto  universali, ed essere comunicative in modo universale. I
in modo universale. I miei disegni sono solo disegni,  molto  grafici, non ci sono stratificazioni o complicazioni
di nascosto o di illusionistico. Anche i materiali sono  molto  semplici. Ma quello che a me interessa soprattutto è che i
dunque, non  molto  lungi dal 1593.
(Qui non c'è  molto  di nuovo nel quadro d'ambiente dell'Italia settecentesca).
guerra, compresa l’esplosione della bomba atomica, cambia  molto  il clima.
un’immagine rozza ma  molto  espressiva, che testimonia la ricerca di una certa
una carriera «felice» e ricordati di essere umile,  molto  umile, nel «tempo» siamo «nulla».
apparirà finalmente che l'apparizione di Bernini è  molto  più, per così dire, inevitabile e naturale che quella di
affermazione indigeribile ci mette sulle tracce, d'altronde  molto  visibili, d'un nuovo mancamento fondamentale del metodo del
ma anche, subito, controbattere gli stessi. Si è parlato  molto  in tempi non lontani di «arte impegnata» e si è anche molto
molto in tempi non lontani di «arte impegnata» e si è anche  molto  ragionato della necessità d’un disimpegno, non appena si è
davvero, tutto ciò riescirà per gli intenditori  molto  vecchio o molto nuovo. Non ci fermiamo neppure sui motivi
tutto ciò riescirà per gli intenditori molto vecchio o  molto  nuovo. Non ci fermiamo neppure sui motivi conduttori che
 Molto  comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte
direi una bellissima ragazza. Era bella oltre a essere  molto  intelligente. Naturalmente poi è invecchiata...
esempio  molto  curioso e significativo di questa nuova teatralità
tuo scritto è  molto  intelligente, come logica, fra noi vi possono essere delle
 Molto  significativa è poi l'immagine dello sterratore, che
dovrebbe adunque concludere che mentre lo stile  molto  più ristretto della plasticità illusoria di Masaccio e
riescirono a produrre Leonardo e Michelangelo, lo stile  molto  più complesso ed alto di Piero, il sintetismo prospettico
passò  molto  tempo perché Orazio riprendesse il problema della scena
pare invece opera del cremasco Carlo Urbino, che lavorò  molto  a Milano tra il Cinque e il Seicento.
 Molto  spesso, nel momento attuale, l’arte si costruisce i suoi
nel momento attuale, l’arte si costruisce i suoi «codici»  molto  prima che questi siano o possano essere decriptati dal
tutt'al più: ho visto, oppure impersonalmente: sono stati  molto  notati.
poco criticamente le tumultuose oscillazioni nel capoverso  molto  complesso che si può leggere a pagg. 87-88.
a che punto gli artisti si lasciano manipolare?  Molto  spesso sono loro a costruire il proprio destino e si sono
Cleopatra; quest'ultima, compagna a' precedenti ma di stile  molto  più lieto, e proprio per affettazion di contrasto [figura
è ragionato  molto  negli ultimi tempi di body art e si è discusso molto, anche
inestimabili sono pure nell'opera entrata da non  molto  nella Galleria di Berlino (n. 1686 [figura 140]), ed anche
mostra di Foligno venivano a confluire esperienze di generi  molto  diversi tra di loro che traevano la loro origine da settori
contemporaneamente alla «scuola romana», quello dei «Sei»,  molto  vicini ai «romani», specie Menzio e Chessa) non andò molto
molto vicini ai «romani», specie Menzio e Chessa) non andò  molto  lontano, ma tentò, a suo modo e in mezzo a mille
per Guido crebbe  molto  quand’ebbe frescato nel claustro di S. Michele in Bosco una
saliva. La caduta di Fetonte nelle case degli Zani e  molto  più l’Assunta pel comune di Genova sollevarono un tal grido
nostro, insomma, è un tempo  molto  difficile perché dobbiamo ancora ritrovare l'ubi consistam
decorazione. Oggi, la griffe dell’arte del nostro tempo è  molto  diversificata - e uso apposta il termine griffe perché
traduce simbolicamente il peccato in figure  molto  carnali e dalle pose lascive (come nella parte sinistra
una monografia ottimamente informata,  molto  illustrata, un po' pesante come fattura e, come partizione,
questo passaggio del De pictura, Salvatore Settis chiarisce  molto  bene il senso di tale equivalenza albertiana tra pittura e
sorgere alcuni statuarj, non pochi dei quali compirono  molto  felicemente quanto di più ardito e difficile presenta
a fare critica evocando emozioni e poesia è cosa  molto  difficile: ci riusciva Roberto Tassi, ci riusciva
e l’omogeneità di questo gruppo non doveva avere  molto  seguito e, dopo brevi e impacciati tentativi di inventare
a criteri puramente empirici che, pur essendo spesso  molto  efficaci, non erano privi di smagliature e incoerenze
stessi rapporti di arte e società sono in questo periodo  molto  complessi e compromessi da pregiudizi e da equivoci.
traduzione non si può dir che bene. E  molto  dimostra nei risultati una congenialità tra autore e
a prescindere dagli esempi paradossali di ipertelia,  molto  spesso - e questo mi sembra un fatto positivo di cui si
poiché il Correggio in quest'attività sua prima s'industriò  molto  in fatture di Sacre Famiglie - svolgendo questo soggetto in
romana all'arte bizantina; e il Muñoz avrebbe potuto  molto  apprendere dal modo con cui certi passaggi di stile furono
è la rivelazione di un artista parallelo e non  molto  meno grande di Zurbaran. Il padre del pittore, Jeronimo
perché vengono a giustificare quasi eticamente il  molto  tenue rimpianto che i giovani d'oggi, artisti o critici,
Qui, nello scomparto centrale, il Cristo, che ha un fisico  molto  prestante, si libra come in volo recando il vessillo
la cattiva idea di voler dimostrare che le  molto  controverse tavolette di Palazzo Barberini, già attribuite
una indagine intellettuale e d’ima sensualità spontanea che  molto  spesso viene oggi ingiustamente sacrificata.
divagazione dove il Dami ribatte, ciò che sembra gli stia  molto  a cuore, il chiodo del prerinascimento toscano, ovvero di