Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: macchia

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
un senso iniziale de' piccoli episodi di contrapposto, di  macchia  e di tocca da farci credere di fronte a dei brani di
questo suo senso sovrano dei piani di forma-luce là dove la  macchia  rapidissima dovrebbe, sembra, annientare la forma. Al
Panfili in Roma; là sì terribile, sì fiero per la gran  macchia  quasi d'ultima perfezione.
in un paesaggio trattato sommariamente, dove, scenetta di  macchia  rapidissima, una famiglia si denutre col latte di una
effetto, impressione, solidità, getto e di colore,  macchia  etc., ma con queste ed altre frasi non potrete giammai
in quel suo «coraggio» della ossessione sessuale — dalla  macchia  di rossa anilina posta ad hoc, alle forbici -— dice cose
del dada Duchamp o di una Santa Vergine tradotta in una  macchia  d’inchiostro su un foglio bianco, per il «gesto» del dada
Ma pochi, al pari di lui, intesero mai il soggetto, la  macchia  e la disposizione generale della composizione. Viste una
del cardellino risale alla leggenda secondo la quale la  macchia  rossa sul capo del volatile comparve nel momento in cui
da luminismo statico passa a un luminismo di guizzi e di  macchia  che non cura i particolari come Caravaggio, anzi li
allora non riconoscere anche che il tanto vantato stile di  macchia  del Falcone, del Rosa e di Micco Spadaro è, per tre quarti,
con fatica a conquistare un'approssimazione dello stile di  macchia  pittorico donde gli viene tutto ciò? Non forse dal migliore
la cassetta dei colori in mano, ecco che all’uscire da una  macchia  di pini ci si apre allo sguardo un verde prato, sparso di
l'amarillis abbacinata sbottano, è vero, di colore sulla  macchia  cupa nel fondo, pronta alla parata; e s'imparano anche le
sotto i tocchi dello pseudo-impressionismo e della  macchia  pittoresca. Solo una profonda conoscenza del problema
risolvendo nelle relazioni tonali, nell’impasto e nella  macchia  di colore, tutte le relazioni naturali.
mani del Sant'Omobono, o nel tentativo di fissare con una  macchia  bionda grumosa il profil perdu del chierichetto di destra.
nascita di un collezionismo cosmopolita e la diffusione a  macchia  d’olio di fiere e biennali; sebbene i centri nevralgici del
gamba sull’altra, fuma il sigaretto, non bada se ha qualche  macchia  nella sottana, se lo sparato del corpetto lascia vedere il
Grazie, il quale già nel 1566 era, come dice il Vasari, una  macchia  abbagliata, ed ora più che vederlo, s’indovina. Anche in
a capire che, immagine per immagine, un fascio di luce, una  macchia  d’ombra, un gioco di colori non sono meno reali, per
XVII e del XVIII secolo, le Accademie d’arte si diffusero a  macchia  d’olio, divenendo il principale luogo di rappresentanza
ma tangibile e smerciabile aggregato molecolare (magari la  macchia  di saliva o di sperma, all’occorrenza).
affini, per l’estensione, l'intensità, la durata di una  macchia  colorata. Rubens riduce i tempi, accelera il ritmo, arriva
Quelli della cantica del Paradiso furono incisi a mezza  macchia  per la edizione del Dante dell’Ancora (Firenze, 1817).
Brown (un teorico del giardinaggio) Cozens spiega che la  macchia  (blot), che costituisce il punto di partenza della pittura,
da vicino, manca di qualche cosa nella fusione e nella  macchia  generale del colore; onde vista da lontano si raffredda. Ma
cosa in un energico accordo. A destra, proprio accanto alla  macchia  buia, sta l’altra dama, la dama pudica, tutta di raso
la nozione: l'oggetto non è visto come nota luminosa o  macchia  colorata ma come bicchiere, piatto, frutto, fiore: è dunque
versa l'acqua, mentre in altre parti diviene luminismo di  macchia  e più di macchietta, e infine le reminiscenze generali
simile ad Amigoni, e così il suo modo di preparare la  macchia  del quadro in un dolce dibattersi generico di chiari e di
e vuole innanzi tutto l’effetto, l’unità, l’evidenza della  macchia  generale del quadro. La sua tavolozza manifesta una