Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: logica

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
per via di deformazione sistematica. Il sistema intendo di  logica  schiva e appartata che si manifesta nell'arte.
pesa tutta sulla responsabilità morale dell’artista. È una  logica  a rovescio, ma è ancora, strutturalmente, una logica. Nulla
(e la storia) la prima relazione di causa ed effetto, Se la  logica  porta diritti alla natura e alla giustificazione della
di Dio: bisogna rifare a ritroso il cammino della  logica  formale e ritrovare così la logica, non già della natura e
questa esemplare morte artificiale, l’ultimo atto della  logica  inversa o della lucida fantasia del Borromini: quella con
chiudere coll’ambiente spaziale, perché gli spaziali sono  logica  conseguenza di 50 anni di arte contemporanea.
è l’ambiente spaziale, al quale sono arrivato come  logica  conseguenza dell’arte nel nostro tempo e come evoluzione
d’un tratto una nota acutissima, saliente: dalla  logica  e dalla geometria della comune nozione si passa alla logica
logica e dalla geometria della comune nozione si passa alla  logica  e alla geometria trascendentali. L’ordine divino si
 logica  confluenza, da un lato del concretismo e dello
creatura e di condizionare il pensiero e l’agire umani alla  logica  eterna di Dio. Il domma è verità di fede, ma fondata sulla
eterna di Dio. Il domma è verità di fede, ma fondata sulla  logica  della natura e della storia; quindi non limita, al
logica. L'artista è colui che manifesta agli uomini questa  logica  formale e, poiché la creazione divina è interamente e
basilica costantiniana e del Pantheon; ma è anche una forma  logica  perché pesi e spinte, pieni e vuoti sono tra loro in
soprattutto individuali, non fa certo specie. È la reazione  logica  e prevedibile all’ipermeccanicismo, all’iperazionalismo,
della forma del mondo. La matematica non è più la  logica  del creato, ma il processo, l’operazione rigorosa del
matematico, oltrepassare il limite della matematica come  logica  naturale, instaurare una matematica che non si limiti a
della individualità, da salvare dai «pregiudizi» della  logica  delle proporzioni, delle formule, della certezza di ogni
avevamo portato la discussione agli estremi confini della  logica  e segnato la carta con scritture dementi».
elementi grafico-semantici (tolti persino al cifrario della  logica  simbolica) che, raggruppati ed elaborati attraverso
psicologica degli effetti visivi può valere più della  logica  formale: il Reni vuole dimostrare la tesi aristotelica del
la coerenza psicologica egli ha dovuto rompere la coerenza  logica  della convergenza prospettica dei pilastri.
terzo era il prodotto della reazione  logica  a quest'atonia e si riferiva al soggetto puramente
 logica  dell’arte è relativa, come la bellezza. In un’altra città
di San Marco pare a Venezia la cosa più semplice e più  logica  di questa terra: le sue forme disparate s’accordano, i suoi
però si profila la crisi di questo sincretismo di  logica  e fede. Già per Leonardo la natura non ha una forma logica,
natura e della storia. Per arrivare a Dio non serve la  logica  ma l’amore, e l’amore, a sua volta, non è che un modo
La tecnica, dunque, è l’occasione del manifestarsi della  logica  divina nell’umana; e poiché la legge della logica divina è
della logica divina nell’umana; e poiché la legge della  logica  divina è il miracolo, l’architettura è miracolo logico e
queste ultime una notevole carenza formale, una mancanza di  logica  interna, questi limiti non sono da attribuire allo spirito
n'è l'antico nè il moderno, parlo per istinto e per  logica  naturale, e se così ragiono ai giovani artisti è perchè mi
coloriti, le manette, dal preciso cesello, specchio di una  logica  assurda, allucinante, non conferissero alla «scena» il
il pensiero che la ragione umana non sia che il calco della  logica  divina ugualmente espressa nella natura creata e nella
sociale, deve trovare una correlazione non necessariamente  logica  o causale. S’intende così perché gli artisti del Seicento
sconfinato della meccanica quantistica, non può esserci una  logica  come sistema chiuso entro un’altra logica come sistema
può esserci una logica come sistema chiuso entro un’altra  logica  come sistema aperto. Le precedenti analisi circa
loro reputavasi errore grandissimo in arte, per la ragione  logica  e semplice che non tutto essendo bello in natura, tocca
una lettura nuova 19. Ciò rientra del resto nella  logica  di un’impostazione di fondo, giacché il presente è per sua
opera della verità (nella particolare accezione ontica non  logica  che verità, come essere, ha in Heidegger).
l’inserimento del monumento a Cosimo I obbedisce ad una  logica  scenografico-prospettica: esso, infatti, costituisce il
conclusione  logica  che dovrebbe trarsi da tale aporia, se veramente fosse
per se stesso come possibile creatore. Poiché questa  logica  illazione, l’unica che possa trarsi da quella aporia,
zio di Vittorio), si propone di dedurre dal Juvarra una  logica  stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco,
mente; e questo, mirando a Dio, è insieme ragione e fede,  logica  e fantasia. Fantasia e non solo immaginazione, perché la
e fantasia. Fantasia e non solo immaginazione, perché la  logica  di Dio non è logica della natura né quella
e non solo immaginazione, perché la logica di Dio non è  logica  della natura né quella dell’intelligenza umana e su di essa
in qualche ramo dell’arte. Credo che questa mia  logica  basterà per far comprendere che mentre ammetto la
del XX secolo, ancora accettabile come una continuazione  logica  e pacifica di quella precedente, e l’arte dei nostri giorni
causa ed effetto. Il facile scambio fra la struttura  logica  del giudizio e la struttura con cui si pensa lo svolgimento
quattro cause aristoteliche, ossia nella scomposizione  logica  di una relazione, di un nesso che si è svolto
naturale classica che la rivelazione cristiana assume come  logica  della creazione e riassorbe nel domma. Il mausoleo
piuttosto che razionalisti 2) Giungono a conclusioni che la  logica  non può raggiungere 3) I giudizi irrazionali portano a
e i comportamenti umani che di contemplare e descrivere la  logica  provvidenziale dell’universo; e, poiché v’è controversia,
ne risulta che la sua composizione non obbedisce ad una  logica  prospettica rigorosa, ma ad una spazialità di tipo
di Orazio. Diranno, forse, ch'essa non presenta una  logica  ferrea di sviluppo, di opera in opera! Ahimè; questo,
latine (le chiamano ancora così) trovano a Buenos Aires una  logica  continuità alle fortune che incontrano nei rispettivi
e conseguenze che non sono più riducibili alla successione  logica  delle cause e degli effetti perché la problematica della