Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letteratura

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 letteratura  artistica insiste anche molto sul fatto che il grande
spazialità che ne dà l'eterno ritmo attuale e mutevole; -  letteratura  e arti figurative, che v'è di comune tra di esse salvo la
di comune tra di esse salvo la fondamentale liricità? La  letteratura  s'intrude sì nelle arti figurative: con l'arbitrarietà
Carlo Dionisotti, autore di Geografia e storia della  letteratura  italiana (1967) uno dei saggi più densi e importanti che
pubblicò una colossale e ancor fondamentale Storia della  letteratura  italiana in molteplici volumi (13, nella prima edizione,
a riunirsi la legione straniera dell’arte e della  letteratura  contemporanee: esuli, anarchici, rivoluzionari rifugiati
underground (tipo Living Theater) o in quello di certa  letteratura  “nera" (H. H. Ewers, Huysman, Bataille) non avrebbe
da uno dei soliti studi di  letteratura  comparatista italo-portoghese: e per aver dapprima messo
suo carattere nazionale, è così intimamente connessa con la  letteratura  e la storia moderna della Francia, che a renderne conto,
Autoritratto ci diede quel capolavoro d'arte e forse di  letteratura  che nella Galleria di Braunschweig [figura 61] si considera
motivi e di metodi orientali. Né si dimentichi che anche in  letteratura  e nel teatro alcune forme di pensiero orientale venivano
una linea americana retorica, ingorda e debordante che in  letteratura  va da Walt Whitman a Henry Miller fino a Norman Mailer.
arti visive. Ma anche in altri settori artistici — poesia,  letteratura  — si è spesso accennato al post-moderno come a un fenomeno
proprio le opere dell’arte attuale (pop-art, nuova musica,  letteratura  sperimentale). Le quali, se hanno un significato (ma non al
sicure del trionfo di un generale meccanomorfismo, la  letteratura  di cauchemar e d'eccezione, l'idolatria a priori per ogni
Tagliaferro, Mariani, ecc.); da letterati che, dalla  letteratura  e dalla poesia, sono passati alla poesia concreta e visiva
non ha avuto una grande arte, ha avuto una grande  letteratura  e una elevata scuola filosofica; ha ospitato artisti come
introdotti come altrettante citazioni ricavate dalla  letteratura  e dalla storia come dalla cronaca violenta della città
infinite divagazioni sulla  letteratura  descrittiva greca ed alessandrina. E pare che anche qui il
 Letteratura  ed apologetica di ogni entusiasmo e interesse in questo
espressione non contano -, queste sono di un professore di  letteratura  straniera che giura di non occuparsi di estetica crociana!
ritmica, un accento più prosastico che poetico. È questa la  letteratura  architettonica che Benedetto Alfieri ha legato al Piemonte.
l’anatomia, talvolta accompagnate da nozioni di mitologia,  letteratura  e storia antica. Tutto ciò garantiva un apprendistato che
a questa condizione di vuoto e di assenza, l’arte e la  letteratura  moderne, pur rivolgendosi a strutture sensoriali
per vedere la relazione che hanno colla storia della  letteratura  e della cultura nazionale. Ed è per ciò che mi sono
egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la  letteratura  e la scienza, una delle forme che piglia la vita
irrevocabile distinzione tra arte e illustrazione, cioè  letteratura  figurata; la esclusione sdegnosa e definitiva
nazionale; giudico i quadri nelle loro relazioni con la  letteratura  e la storia.1
con l’universo, la propria angoscia; il teatro e la  letteratura  si buttano nei territori liquidi e spiazzanti della ricerca
ad un tema quello della similitudine tra arti figurative e  letteratura  che stava molto a cuore agli artisti del Rinascimento,
questa pittura ha le sue origini o i suoi precedenti nella  letteratura  e nel teatro molto più che nella tradizione pittorica. E si
la ritrattistica si sottrae all’influenza persistente della  letteratura  e del teatro: si sviluppa, nel Seicento, come «elogio» o
moderni. Egli è realista, come realista è divenuta tutta la  letteratura  e la scienza in Germania, e com’essa, egli deve molto al
sperare passeggiero nella società, nello spirito e nella  letteratura  francese ai giorni nostri. Ma veniamo finalmente alla
nel Seicento i versi ampollosi, l’arte cicciosa, la  letteratura  a fronzoli, a trine, a galani, concordavano mirabilmente