Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggerezza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di balzare estasiato, o commorare, almeno, perplesso, ha la  leggerezza  di commentare: «Poche e povere norme»!
ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama  leggerezza  e impostura.
un sentimento e un carattere di stabilità pesante o di  leggerezza  aerea» bisogna riconoscere, pur ammirando lo sforzo, che il
Ma grande cosa comunque: e in un punto persino  leggerezza  strizzata ed elegante di clessidra corporea.
da Gallait e dai più goffi illustratori romantici); la sua  leggerezza  nell'aspirare alla «forma elegante» che gli pareva mancare
esecuzione, non ci è dato di ammirare la consueta facilità,  leggerezza  e soavità del pennelleggiare di quel famoso coloritore,
struggente della natura. Ma in realtà, in Watteau la  leggerezza  è solo apparente, e ascrivibile ai temi. Watteau è pittore
del putto, il pollice e l’indice serrano con sicurezza e  leggerezza  di artista il manico del bistorino, di cui la sottilissima
invece, questa logica costruttiva appare rovesciata: la  leggerezza  è dislocata in basso, in quel grande e buio porticato,
possa dire perciò di mala fede o di poco ingegno, poichè la  leggerezza  anche degli uomini più sodi — la nostra di critici
carni, del braccio dell'angelo così vacuo intimamente, la  leggerezza  sinuosa del tocco nel «par d'ale» solite alla cerchia
impossibile appendere pesanti cornici. Gioca un dialogo fra  leggerezza  e trasparenze, l’opposto della moda decorativa appena
questo difficilmente si potrebbe imputare ad un tratto di  leggerezza  dello specialista Gentileschi, più «reale» come abbiam
bene assestato, in cui l’indagine ontologica assume la  leggerezza  di un paradosso, egli si propone di mettere in scacco le
come altre volte ha fatto ricorso alla fantasiosa, volubile  leggerezza  del colore per intaccare la rigidità degli oggetti: non per