Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lati

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
presenta il Cristo in piedi su una piccola altura, con ai  lati  i due profeti, mentre gli apostoli sono distesi in terra e
le possibilità infinite di sviluppo nella creazione: ai  lati  il profilo più slargato la siluetta più espansa, ma anche
vittoria, mentre un putto in volo sta per incoronarla. Ai  lati  di Venere Atena, vista frontalmente, e Giunone che volge le
dell'arte moderna. Giova una scorsa rapidissima intorno ai  lati  di quella base.
secolo. Il Cristo, seduto in trono, è accompagnato sui due  lati  dagli apostoli, mentre sotto di loro i morti sorgono dalle
Vergine e di San Giovanni Evangelista disposte sui due  lati  del braccio orizzontale della Croce. Nel XIII secolo, sul
Nel XIII secolo, sul braccio verticale della croce, ai  lati  del corpo di Cristo, cominciano ad essere rappresentati
e complessa qualcosa -ed è il respiro calmo di pochi piani  lati  e di cauta discesa -ci conduca verso Ammone, e
che contempla la presenza dei due ladroni crocifissi ai  lati  del Cristo. In genere mentre Cristo appare in una croce
del quadro; posso camminarci intorno, lavorarci da quattro  lati  diversi, essere letteralmente dentro al quadro. È un po’
recenti indagini tecniche, è emerso che tutti e quattro i  lati  della tavoletta erano stati predisposti per il suo
di Siena, troviamo invece due edifici, disposti ai due  lati  della croce, una terza variante di fantasia che non ha
anche pronti a sottolineare le proprie debolezze, i propri  lati  orribili e infantili, le ferite irrisolte.
monocromati, come nei corpi bellissimi dei morticini ai due  lati  della scena.
E ho anche spesso affermato come tale fenomeno abbia i suoi  lati  positivi e negativi: positivi, per la «scoperta» e la messa
rialzato di molti gradini sulla nave, con due pulpitini ai  lati  e l’altare chiuso da parapetti a traforo, è ricco di quegli
allo stesso Apollonio; una Madonna col Bambino, e ai  lati  in alto due santi, e in basso altri quattro santi, tavola
e più classico; in una parola, essa si presenta per alcuni  lati  piuttosto facile a trattarsi a causa della sua infinita
della propria persona. La Germania ha lasciato dall’un de’  lati  il Kaulbach, l’Overbeck, lo Schnorr, il Cornelius, l’Hess,
dal vento, in alto compare una collana, che è disposta ai  lati  della testa, che serve a simboleggiare la transitorietà dei
evidente che gli apostoli si affrontano e si equilibrano ai  lati  del Cristo - motivo centrale - per via di mere rispondenze
chiare, di panni scialbi: in basso la scena pausata ai  lati  da due figure, ed una è quella di Giovacchino in panneggio
una foglia di palma. Le colonne libere nel pronao e ai  lati  del corpo mediano regolano, quasi filtrano la luce che
del vicino palazzo Chiablese, allo sviluppo sugli altri tre  lati  della fronte juvariana del palazzo Madama, alla
gli autori? Non è egli probabile che, lasciando dall’un dei  lati  le uggie dell’architettura e della prospettiva, abbiano
mercati, macelli, palazzi, la immensa Galleria, i  lati  della piazza del Duomo, tre teatri: questa Milano non ha
e rappresenta la visita dei re Magi nel mezzo, e nei  lati  l’annunciazione di Maria, e l’adorazione del divino
Nei teatri più monumentali la scenae frons si protendeva ai  lati  con due corpi di fabbrica, le cosiddette versurae. Il
diverse: è quindi etimologicamente ambiguo (va per ambo i  lati  del crinale) e triviale (porta a tre vie almeno). L’opera
da scrivere molle, il rullo, le bobine portanastri ai due  lati  e la parte antistante sono restituiti con fedeltà
centro, tra Giuseppe e Maria, il sommo sacerdote, mentre ai  lati  si dispongono le figure dei pretendenti rifiutati da Maria
incredulità scandalizzata, orrore, costernazione. Ai  lati  di Gesù, in sapiente contrapposto, due sono i personaggi di
nasce anche il crinale, la linea alta del monte che ha due  lati  discendenti diversi, inesorabilmente condannati ad
dell’Ultima Cena (tav. 10a), non senza inserire, ai due  lati  del proscenio, gruppi di astanti che sono certamente
di minare il sistema dall’interno mettendone in luce i  lati  oscuri. Requisito indispensabile per la riuscita di questo
Vergine sul trono col suo fanciullo, Dio Padre in alto, ai  lati  quattro santi in mezze figure, e di sotto quattro altri
conserva invece uno sviluppo volumetrico, ma su tre  lati  soltanto, mentre il quarto si addossa e rientra nella
A’suoi piedi, su quattro dadi, i quali sporgono dai  lati  minori del piedestallo di mezzo, che ha otto facce, stanno
che imita gli archi acuti e le colonne gotiche degli altri  lati  del cortile.