Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ivi

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Ivi  regna ancora il mito Ribera, il mito Guido Reni.
ne’ marmi immagine Fastidirà; chè, dove occhio non brilla,  Ivi  morta è d’amore ogni favilla.
 Ivi  il D. insiste su «un primo stadio, quello informativo, in
medesimo non si ripete in Baviera.  Ivi  credereste, ornatissimo Signor Abate, ire prima a diporto
di Orvieto, ma pensiamo che infine non ne valga la pena.  Ivi  si parla di un «incanalamento di forze vitali che
pesanti scatoloni dei casamenti pieni di caldo e di bujo.  Ivi  l’homo orthopedicus recita con voce di carrucola una sua
quindi del concetto che di esso si faceva l’individuo,  ivi  compresa la posizione fisica alla quale erano costretti i
al 1802, nel qual tempo si rese finalmente alla patria.  Ivi  tra le altre si ricordano le sue storie d’Apollo dipinte a
ad opere quali le pitture impressioniste, espressioniste,  ivi  compresi certi periodi reputati un tempo di «cattivo gusto»
ferale, comeché, ricchissimo nel tingere e nell'impasto.  Ivi  si riferiscono a un Ruggeri, attribuzione impropria a
Toscana le cose procedevano diversamente, perchè  ivi  nè l’Accademia nè il Purismo avevano potuto stendere radici
caso del Caravaggio e di tutta la pittura da lui derivata,  ivi  compresa, naturalmente, la più grande pittura olandese di
olio, Zenobia raccolta dal fiume Arasse. Pensionato a Roma,  ivi  condusse tre dipinti che l’Accademia fiorentina conserva,
vollero alzato i Fiorentini in Santa Croce nel 1830.  Ivi  oltre la statua sedente del divino poeta, sono in
di Roma, non che della splendida biblioteca dei Papi, che  ivi  co’ monumenti delle lettere e delle scienze, avessero
già purgate da spesse cisterne e frequenti cascatelle.  Ivi  si versano in un grande ricettacolo rotondo tutto di pietra
cappella per contemplare tipi giovanili atteggiati a pietà.  Ivi  nel raccoglimento e nel silenzio, nella luce incerta che
e l’Agar del Guercino. Venuto a dimorare in Firenze (1825),  ivi  diede mano a quell’opera, nella quale non sapresti dire se
Firenze, Napoli, e di quest’ultima non s’è ancora parlato.  Ivi  l’Accademia ottenne i suoi maggiori e più eccessivi
disegno per la sala degli stucchi nel palazzo dei Pitti; ed  ivi  anche incominciò quella nuova parte di fabbrica che
S. Occitia clic disputa davanti all'imperatore.  Ivi  i panni non usurpano più della conveniente misura, e le
con quella stessa franchezza, non ebbe la medesima fede che  ivi  poteva trovare la sorgente inesausta d’un nuovo ideale;
benissimo le figure dei committenti (la famiglia Parati)  ivi  introdotti in preghiera. Innocenzo ha l’animo inaccessibile
e quella del cimitero della Compagnia della Misericordia,  ivi  eretto, fuori la porta a Pinti nel 4839. — Bartolommeo
veduta Roma, si dette ad operare e non senza lode. Sono  ivi  di suo disegno la Canonica di Santa Maria delle Carceri, la
villa Demidoff da lui eretta, con molte altre fabbriche  ivi  annesse, a San Donato nei contorni di Firenze dal 1828 al
sala per gli esperimenti pubblici degli alunni,  ivi  costrutta nel 1836. — ALESSANDRO MANETTI figlio
di Fiesole, fotti nel 1814; l’altar maggiore  ivi  costruito cinque anni appresso, e infine il nostro teatro
Campidoglio, sfiora da ultimo le opere secentistiche, che  ivi  sono in gran numero, ma sì presto che par tema quel
degli Uffìzi (1845), l’altra di Sant’Antonino arcivescovo  ivi  pure collocata (1852), e la celebre base in cui volle con