Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istanze

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
proprio per l’incontro, come in un paradigma, delle  istanze  linearistiche o plastiche da una parte e delle istanze
istanze linearistiche o plastiche da una parte e delle  istanze  cromatiche o atmosferiche dall’altra, sempre, naturalmente,
reperimento quanto più possibile rapido e integrale delle  istanze  d’avanguardia ultime, bloccate in Italia prima della guerra
è pacifico che la poetica surrealista, nelle sue maggiori  istanze  introspettive, di emancipazione dalle logiche correnti,
italiano dell’astrattismo, nel sottolineare i momenti e le  istanze  «decorative», magiche, ermetizzanti del pittore romano
decennio del secolo al di là del Novecento parecchie delle  istanze  dell’avanguardia storica, con un rigore e una intensità di
emozione. Nei dipinti di Melli possiamo infatti trovare le  istanze  di almeno tre generazioni; la istanza a fare astratto, a
critica anche più cauta pensosi interrogativi e prospettano  istanze  insospettate. Per noi che abbiamo seguito passo passo dal
sgarbata. Non può essere altrimenti. Vivono tutto il dì in  istanze  a piano terreno ed umide; e l’umidità è cresciuta dal
o se, invece, costoro rimasero legati a parecchie delle  istanze  formali del Novecento — non certo del Novecento di
ora equilibrandosi, ora in profondo conflitto, le  istanze  di almeno tre generazioni di pittori; se poi si considera
una parte e la espressionista — o psicologica — dall’altra,  istanze  entro le quali si è mossa tutta la pittura di Carlo Levi
se in Picasso, perfino nello stesso anno, giuochino  istanze  pittoriche diverse, opposte, come nei due ritratti, uno,
cappella superiore, 1241-48. contrastò queste  istanze  iconoclaste, sostenendo la necessità delle immagini nelle
un lirico abbandono, che prende d’infilata e raccoglie  istanze  e culture diverse e le riassume in una difficile,
autonomo, che visse e tradusse in opere mirabili le comuni  istanze  del «gruppo».
sta proprio nella assenza tanto umile quanto vigilata di  istanze  «contenutistiche», fuori della pittura; nella volontà
privilegio, si deve riconoscere il modo di adeguarsi alle  istanze  che si sono recensite, per l’arte, nella coscienza attuale,
nel materialismo storico si deve proprio, se certe  istanze  possono essere salvate e il corso storico sottratto

Cerca

Modifica ricerca