Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intimamente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
per il senso della deformazione organica, cioè già  intimamente  alle fonti del dinamismo; che d'altra parte abbia, passato
Baedeker; la quale vorremmo però sostituisse in seguito più  intimamente  il Baedeker, per essere dal Baedeker molto diversa.
dei meriti o dei difetti della quale siamo in Italia i soli  intimamente  responsabili.
francese, appunto pel suo carattere nazionale, è così  intimamente  connessa con la letteratura e la storia moderna della
una bella favola più religiosamente umana, perciò più  intimamente  caravaggesca, meno signoresca del solito, nella Madonna che
senso di linea funzionale, sicché non pensa a servirsi  intimamente  della prospettiva che per effetti d'architettura come nel
uno di quei capitoloni capitosi, apparentemente ordinati e  intimamente  scapigliati, dove le volate di un entusiasmo aprioristico
parlar di Ribera perché Velazquez primitivo è anche più  intimamente  caravaggesco di quel che non sia Ribera, e certo si formò
l'unica forma d'indagine non estranea all'opera d'arte, ma  intimamente  ad essa legata, sarà una storia delle forme artistiche, una
nettamente dominata da alcuni aspetti che sono del resto  intimamente  legati al tipo di «società dei consumi» qual è quella in
quel termine di mezzo, in cui bellezza e natura si uniscono  intimamente  per creare l’opera d’arte perfetta. Questo termine di mezzo
costruttivi, la scultura che l'aveva seguita nelle ricerche  intimamente  pittoriche non raggiungendo d'altra parte, per la sua
di Veronese o di Tintoretto non li toccò d'altra parte mai  intimamente  e il venezianismo si ridusse in loro più che altro a
con il minimo accollo le qualità maggiori, e più  intimamente  pittoriche. Cristo e Marta [figura 29] del Museo di Palermo
che l’interessarsi agli esseri umani? Il mondo delle arti è  intimamente  ambiguo. Anzi solo ciò che è ambiguo può essere considerato
ponendo termine alla sua storia. Dunque, concetti così  intimamente  legati al suo percorso, dove spiccavano i termini negativi
intendono la vera, cioè quella che collega in un edificio  intimamente  scultura e architettura, e di due cose ne fa una. Le loro
veramente nuovo della progettazione borrominiana, sempre  intimamente  legata al farsi, alla vicenda esistenziale dell’opera.
realtà e da un carico di ideologie, opprimenti per quanto  intimamente  condivise, a favore del sogno e dell’immaginazione.
nel momento della sua genesi. Il suo romanticismo è  intimamente  barocco, se il Barocco potesse esistere oltre la

Cerca

Modifica ricerca