Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intende

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
il Cremona  intende  ad ammorbidare le tinte e ad alliquidare i contorni, nel
le tinte e ad alliquidare i contorni, nel che eccede, così  intende  a rappresentare certe leggiere e dilicatissime sfumature di
sulla «pittura di storia» Alberti esemplifica ciò che  intende  a proposito dell’articolazione dei membri in un istoria,
dell’elemento progettuale che non giunge, e addirittura non  intende  giungere, sino alla relativa realizzazione oggettuale).
molte attratrive per Roger Fry; il quale perciò non  intende  lamentare che Poussin abbia abbandonato le pose veneziane e
iscrizione in cui si dichiara che la Cappella Sistina  intende  richiamarsi al Tempio di Sa omone, simboleggia la Chiesa
il «segno di Cristo», la croce. Tale richiamo, infatti,  intende  sottolineare il ruolo chiave di Costantino nel favorire la
messaggio, ma contiene infiniti messaggi desumibili da chi  intende  esplicitarla nella storia in cui è nata e in quella in cui
pessimi dello Zandomeneghi si indovina che intende. E vi  intende  con nobile pertinacia, sopportando alteramente di venire
inserto, che rappresenta il particolare modo con cui si  intende  costituire in oggetto un determinato fotogramma.
della realtà da cui è stato estratto e rispetto al quale  intende  porsi come un preciso modello «conoscitivo-appropriativo».
visto di lui un ottimo bozzetto del monumento, che Venezia  intende  alzare al suo grande Goldoni. La figuretta ha il lungo
stazione può sembrare, anche se non lo è, lo stesso di chi  intende  determinare, secondo il postulato di Peirce, il significato
puntuale reazione che non gli viene risparmiata e cui non  intende  sottrarsi. Per Cattelan l’opera inizia a esistere nel
nasce come pittura di luce, che prima di ogni altra cosa  intende  registrare i miracoli del visibile. Miracoli che vediamo
Nell'arte. Per che, Michelangelo ch'è di Firenze,  intende  la tradizione formale disegnativa di Giotto di Masaccio
o materia; non è insomma niente di determinato. L’arte  intende  a dire qualche cosa. Che cosa? In qual modo?
non casca nell’aggraziato, farà di gran belle cose; ma già  intende  a cascarvi. In qualche suo garbato lavoro, specialmente
che si capisca l’identità di chi l’ha fatta, di chi  intende  mettersi in gioco e anche venire, eventualmente, criticato
in un attimo o filosofo astruso o canzonatore cinico,  intende  a moralizzare o a corbellare il suo prossimo. Pare, se
all’atto della recezione, e il punto di stazione di chi  intende  determinare il valore di un segno dal comportamento a cui
sembrava un po’ troppo sudicio. Ma questo fare, che  intende  più del bisogno e visibilmente a celar la fatica e la
È dunque chiaro che, per pittura di storia, Webb  intende  una pittura di fatti, senza implicazioni religiose o
del mercante, con la donna che mostra all’uomo l’ostia che  intende  vendergli, atto sacrilego cui alludono simbolicamente gli
aristotelica del “ piacere dell’imitazione”, il Guercino  intende  l’imitazione come mezzo di suggestione emotiva. Immagina un
però bisogna ricordare che in realtà per fioritura si  intende  la trasformazione della verga che diviene verde, ma gli
che cosa si  intende  per poesia? Senza pretesa di definire un termine tanto
non deve trarci in inganno sulla metamorfosi che l’artista  intende  far subire al significato complessivo.
ha già attirato l’oggetto della sua indagine nel campo dove  intende  esaminarlo. Non si parte dall’immagine come immagine, ma
di Barthes si contrappone la sicurezza con cui Lévi-Strauss  intende  caratterizzare tutte le arti, compreso la pittura, come
la doppia articolazione della lingua, e, per la pittura,  intende  individuare la prima articolazione «nell’organizzazione
così sia, meglio si  intende  facendo un passo indietro e uno avanti: tornando al Dedalo
sulla nuca, occhi stralunati, espressione bislacca — si  intende  quel bislacco innocente dei giovinotti artisti, chiassosi,
una storia lirica del panneggio nell'arte. Ecco i sarti che  intende  Michelangelo.
(le strisce concentriche del bersaglio). Il pittore  intende  mettere in risalto gli elementi d’immagine contenuti nelle