Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infatti

Numero di risultati: 510 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
pareva dello Zanchi; e nella seconda edizione (915 B) fu  infatti  trasferito alla «Scuola veneziana del Seicento».
riferisco  infatti  a Compenetrazione di testa e di finestra e a
Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e  infatti  nella seconda edizione regredì ad «attribuito».
scritto in margine: «Zugno o altro tiepolesco» [oggi è  infatti  riconosciuto allo Zugno].
alcune fonti  infatti  il martirio sarebbe avvenuto nel Circo di Nerone, che era
osservare che la sigla L. G. signifìcava Luca Giordano cui  infatti  il quadro venne restituito nella seconda edizione al n. 484
 infatti  seguendo queste ricerche sintetiche che Boccioni negli
Negavo anche questa, e nella seconda edizione comparve  infatti  solo come «attribuita». Non ero alieno dal crederla di G.
 Infatti  le masse dei secondi piani scompaiono e un partito radente
 infatti  che verso il 1618-20 Orazio abbia dipinto la Scena di gioco
seconda edizione (498) si ridusse ad «attribuito», ché  infatti  pareva trattarsi di opera giovanile del Tiepolo.
non comprende  infatti  che in Boccioni che, mi piace affermarlo, è essenzialmente
segni  infatti  non mirano certo a significare un concetto (non sono dunque
essersi trattato di uno scomparto di predella: non abbiamo  infatti  notizie di una predella di Piero che possa aver implicato
 infatti  si propone quale ipotesi plastica di stabilire il rapporto
dell'arte da ogni scoria vagamente umanistica. Siamo  infatti  di fronte a tale capolavoro, ch'esso rimarrà tipico senza
 infatti  svolgeva intenti di rotondità plastica, e non arrivava mai
 Infatti  nel Cristo di Londra (1465) [figura 38], sopra il
 infatti  ha bisogno di sentire con impeto; ma deve, nello stesso
liriche da una partenza puramente meccanica: egli  infatti  muove con toni timbrici e spostamenti grafici le reti e le
 infatti  le forme e i colori di Paolo Uccello trasportati nella
sicuramente autografo di Sant'Adriano (879) che figurò  infatti  da solo nella seconda edizione.
 infatti  sempre più facile constatare, negli ultimi tempi, un netto
 Infatti  le affermazioni sul naturalismo, sulla tristezza spagnola,
in scena melanconico e buffone come un dramma barocco. È  infatti  con i cocci di Dio che l’immaginazione pittorica lavora: è
qui voluto farmi bello «col senno di poi ». Esse alludono  infatti  a soluzioni o a progressi più recenti, e non miei soltanto,
la terminologia in uso presso le scuole di retorica. Scrive  infatti  Alberti:
 Infatti  l'opera si rannoda a ricerche ormai superate ma le
 infatti  in Plinio - probabilmente di fonte greca, tanta filiforme
Nicodemi è  infatti  un giovine addestratosi agli studi d'arte in Milano; non è
Accademia), risultava di Angelo Trevisani e così venne  infatti  ristabilito nella seconda edizione col n. 1015.
essere estesa anche a molti altri padiglioni; sarà facile  infatti  constatare come anche in quello svizzero, accanto ai
essenzialmente architettonica che è la storia – dove  infatti  imperano le proporzioni - non avrei scritto nulla. Non mi
queste contaminazioni di Caravaggio e di Bologna; mi pare  infatti  che Orazio abbia divagato ancora una volta in modo simile
poi Cupido, e anche lui rientra perfettamente nella trama.  Infatti  si trova ad essere più vicino alla Venere terrestre, che
vede una fusione di motivi pagani e cristiani: nella forma,  infatti  è classico ma il contenuto scolpito non è imitato da un
tema religioso a cui s’ispira tutto il dipinto. Il fregio  infatti  narra il mito di Venere e Adone, con Adone fustigato da
Nel giovane cacciatore che morì per l’amor di Venere vi è  infatti  il preannunzio di Cristo che morì per amore dell’umanità.