Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagini

Numero di risultati: 322 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
 immagini  non sono soltanto di natura visiva ( visual thinking)1, ma
di natura visiva ( visual thinking)1, ma possono essere  immagini  tattili, bariestesiche, stereognosiche, prossemiche, e via
immagine fissa: fotografia/diapositiva. b) una serie di  immagini  contigue: fotografie. c) una sequenza di immagini
serie di immagini contigue: fotografie. c) una sequenza di  immagini  temporali: film cinematografico/ film
CON FIORI E  IMMAGINI  SACRE
nello spazio attuano in forma sincronica, realizzano  immagini  dinamiche.
magnifico ricettacolo dove si collocano tutte le  immagini  che l’intelligenza percepisce, adotta l’essenza e le forme
di riproduzione delle immagini; spesso valendosi di  immagini  tolte dalla stampa dei rotocalchi e in genere dalla stampa
non è del tutto infondata e protestano contro le  immagini  profane che popolano le chiese. Distinguono però tra
profane che popolano le chiese. Distinguono però tra  immagini  buone e cattive: l’immagine, in se, non è né buona né
se, non è né buona né cattiva, ma ci si può servire delle  immagini  per un fine buono o perverso. Non è questione di vero e di
ma di utile e nocivo: non si può fare una teoria delle  immagini  come si può fare una teoria della forma, ma si può fare una
una teoria della forma, ma si può fare una politica delle  immagini  ed è quella che fanno, alla fine del Cinquecento, il Gilio
non è senza interesse riscontrare che le sue prime compiute  immagini  rappresentano dei comuni oggetti reclamizzati. Una pentola
sopra un piatto di plastica (Tacchino), non solo sono  immagini  raccolte e statiche, ma in modo maggiormente risolvente per
modo maggiormente risolvente per il risultato formale, sono  immagini  il cui valore narrativo è nullo, mentre quello puramente
alla sua fine. L’uomo diviene sempre più insensibile alle  immagini  statiche, prive di vitalità. Le antiche immagini immobili
alle immagini statiche, prive di vitalità. Le antiche  immagini  immobili non soddisfano più le esigenze dell’uomo nuovo,
riservando la prima categoria alle tradizionali  immagini  figurative, suscettibili d’un’interpretazione che abbisogna
per rivelare il proprio significato, la seconda alle  immagini  astratte (non figurative) aperte a qualsivoglia
aperte a qualsivoglia interpretazione, e la terza alle  immagini  grafiche (diagrammi, simboli matematici, ecc.) che
in maniera immediata il linguaggio di Schiele, con le  immagini  di due corpi smagriti e saldamente avvinghiati (figura
Io lavoro con concetti, idee,  immagini  universali ma non con archetipi o stereotipi. Io lavoro su
vedi gli angeli, che sono esseri umani con le ali. Le mie  immagini  non vengono dall’inconscio ma solo dall’informazione
in rappresentazioni ideali delle forme conosciute, in  immagini  alle quali idealmente si attribuiva realtà. Lo spettatore
rischiara lo splendido corpo della donna, mentre le  immagini  dei vecchi sono mimetizzate tra le siepi; sullo sfondo
appunto la suggestione di queste  immagini  del mondo esterno, che la civiltà meccanizzata in cui
un’agguerrita tecnica artigianale degli oggetti o delle  immagini  tratte dal nostro quotidiano panorama iconico.
creazione di serie di  immagini  contigue o sequenziali, che rappresentino lo stesso tema,
fra loro opere di epoche diverse, per verificare se le  immagini  che presentavano una forte similitudine nella forma
uomini politici, pittori; e una sorta di diario per  immagini  del suo ultimo viaggio in Calabria.
varia e va da altezzosi esponenti della nobiltà a tenere  immagini  infantili, a giovani popolane rosee e imbellettate come
essa stessa determinante di spazio o, più precisamente, di  immagini  di spazio. Né lo spazio, che per il Guarini è infinitamente
si è dedicata Grazia Varisco che ha messo a punto delle  immagini  cinetiche programmate, ottenute per interferenza e
Ecco allora la ragione prima della profusione di  immagini  che riempiono normalmente l’opera di Rosenquist, della loro
totale. Simile ruolo è giocato, ad esempio, dalle  immagini  ritornanti di un piatto di spaghetti o da scorci confusi di
manichini da sartoria. John Baldessari mette una sull’altra  immagini  mediatiche, Lari Pittman raccoglie icone del clubbing
mentale a indurci sempre più spesso a giustapporre  immagini  e dati, usando una struttura di pensiero più paratattica,
alla composizione a piano di fondo chiuso, dove le  immagini  in rilievo risaltano su un unico piano di composizione. La
invece alla composizione a piano di fondo aperto, dove le  immagini  sono organizzate secondo traiettorie diagonali che
spaziale, e alla composizione per piani paralleli, dove le  immagini  risaltano su diversi piani di composizione, con aggetti
non è contemplata. Gli artisti volevano fissare nelle  immagini  dei “tipi universali”, immutabili, e per fare questo
produttrice d’immagini e della discriminazione tra  immagini  utili e nocive. Ma è importante notare che questa
distinzione non si fonda più sulla conformità o non delle  immagini  a certi precetti morali, bensì sul processo o sul
processo o sul meccanismo del loro prodursi: sono utili le  immagini  prodotte col processo della verosimiglianza, nocive le
prodotte col processo della verosimiglianza, nocive le  immagini  prodotte dal capriccio arbitrario della fantasia. Non tanto
una concreta attività della mente, un modo di pensare per  immagini  invece che per sillogismi logici. Aristotele dice che al
murali hanno rivelato la vitalità del tema e con le loro  immagini  hanno stimolato l’immaginario dei pittori a partire dal
fotografici o meccanici quanto l’abilità esecutiva delle  immagini  realistiche “dipinte a mano"; ed è certamente codesto
attorno allo stato paradossale in cui gli oggetti e le  immagini  vengono a trovarsi sulla tela, come attorno alla grande
(autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di  immagini  ridotte tuttavia a scarni segni che semantizzano una
sviluppo nelle opere esposte, una grazia pittorica di  immagini  nella memoria, ma non tali da avvincere. Preferiamo
loro grandi lofts e, per fortuna, li ritrovo nelle intense  immagini  scattate da Ugo Mulas e poi raccolte, nel 1968, dal grande
di poche settimane in quell’autunno 1964 —, così che nelle  immagini  del fotografo ritrovo quadri e sculture che io avevo visto
che si valevano d’un genere di astrattismo originante da  immagini  e da sollecitazioni naturalistiche e solo in un secondo
visivo-verbali, autore di testi letterari frammisti a  immagini  grafiche, di piante e di pareti «parlanti», - che, in
illustrazioni, nel quale cataloga attentamente tutte quelle  immagini  che hanno un significato diverso rispetto a ciò che
abbandono della pittura vera e propria e l’adozione di  immagini  luminose (tubi di neon, materie plastiche), come nel caso
parola per il suo contenuto semantico, si vale anche di  immagini  prese a prestito all’iconologia dei mass-media: dai
della parola è accresciuto e potenziato da quello delle  immagini  che l’accompagnano.
stridenti mises en scène. Anche Alain Jacquet propone nuove  immagini  fotografiche ottenute attraverso l’accentuazione del
dal canto loro rielaborano con procedi menti pittorici  immagini  ricavate dai mass media; ma mentre Télémaque fa affiorare
nell’intero arco sventagliato della ricerca pop, è che le  immagini  pubblicitarie, gli eroi dei fumetti, gli oggetti della
canale, quello che ha a che fare con la riproduzione delle  immagini  mediatiche. Tutta la Pop Art, che è di gran lunga la
e quindi figurativa. Mei Ramos ha creato centinaia di  immagini  in cui una ragazza è connessa a un altro soggetto, da una
come sia possibile elaborare col codice del fumetto delle  immagini  formalmente ineccepibili, e nell’aver spinto il linguaggio
spinto il linguaggio del cartoon in presa diretta su  immagini  di tipo diverso dai comics circolanti nella nostra società.
donne e cavalli bardati d’oro, appaiono prima di tutto come  immagini  di colore, recitazione figurata di idee.
dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le  immagini  della propaganda nazista per diventare commento alla