Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: identifica

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che il Ruffo  identifica  con Ottavio Viviani è invece assai più probabilmente
trovare la corona e un manto foderato di ermellino, che la  identifica  come principessa di Bretagna, e una freccia che si
il passato; per il romano il valore della persona si  identifica  con la storia, con ciò che ha fatto.
altro tipo di collezionismo è quello che non si  identifica  con personalità singole quanto piuttosto con grosse
con tutti gli altri punti dell'immagine. Il pittore  identifica  una precisa entità di luce ambientale che guida il quadro e
incompiuta scompare dalla coscienza dell’artista o si  identifica  con un altro progetto?
più recentemente per l’arte informale, con cui spesso si  identifica  con qualche ragione la cosiddetta arte contemporanea.
il proprio spigolo con quello di un volto, un'altra che  identifica  la propria fronte con un piano facciale, una forma umana
col «corpo proprio aisthetico» (anche se non sempre si  identifica  con l’«esteticità» quale comunemente è intesa! ) quanto
ad affiorare allargando la sua forza. È un percorso che  identifica  la fondamentale differenza fra l’arte occidentale e le
a cui va congiunta una valutazione morale. Murillo  identifica  il bello morale con l’innocenza infantile, ch’è anche
la luce è un aspetto fondamentale, che però si  identifica  nel colore. Monet, Renoir, Pissarro (figura 123), tanto per
pittura, sostituendosi concretamente a quella delle cose,  identifica  tutto, risolvendo nelle relazioni tonali, nell’impasto e
fondo fino al piano frontale. La visione di profondità si  identifica  nella “visione pittorica” in cui la luce trascorrendo nei
apprezzatore designa un certo modo di significare, che non  identifica  un oggetto né lo caratterizza, ma dispone i suoi interpreti
è stata la prima sede del Patriarchium, la sua storia si  identifica  per più di un millennio con la storia del papato; ma non
tutta la critica  identifica  l’intenzionalità riformistica del Canova giovane con un
e il brutto è ciò che vieta o impedisce la sua libertà e si  identifica  con la disarmonia e la deformità. Quindi con un creato
autentici, la sostanza fantastica che per l’artista si  identifica  poi con l’essenza medesima del mondo moderno. Comunque, pur
Ma se in Poussin e in Claude il sentimento della natura si  identifica  con il sentimento della storia e si proietta tutto nel
questo criterio esterno,che può coincidere, ma non si  identifica  col criterio storico, come criterio storico... Bisogna
altri mezzi, ecc. E, tuttavia, mentre il Kitsch spesso si  identifica  con alcune correnti artistiche retrograde (come era
saeculi, la seconda, col vaso fiammeggiante teso al cielo,  identifica  l’altra faccia dell’amore, l'amor Dei. Ma la sofisticata
della natura vien ne ormai amministrato dai pittori e si  identifica  col “pittoresco”, che altro non è se non il sentimento
percorso associativo- combinatorio della «mente attiva» si  identifica  con l’andamento sinuoso e a spirale e con le oscillazioni e
o il Bobo de Como — la esistenza del pittore non si  identifica  con quella persona, ma la realizza come contenuto oggettivo
avere un posto privilegiato, visto che l’opera d’arte  identifica  un eterno presente nella coscienza che la riconosce come