Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradini

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di là, li vedrete salire con passo franco, e trionfale i  gradini  dell'Esposizione degli amatori etc. nel tremendo Palazzo di
sinistra in una cascata diaccia di luce, a sbalzare di  gradini  orizzontali il torso il cui sentiero genuino era quello
nero, giallo, rosso; sulla tinta biancastra uniforme dei  gradini  quattro figure di giovanette vestite di nero, che scendono
della Madonna dei Miracoli, dove il coro, rialzato di molti  gradini  sulla nave, con due pulpitini ai lati e l’altare chiuso da
la visione da realistica e urbana, «bassa», scala molti  gradini  verso l’alto, tanto da trasformarsi in una visione solenne
ardito; questo è smilzo, tagliente, pitocco, pauroso. Tre  gradini  bassi, di pianta quadrata, salgono ad uno stretto ripiano,
cenciosi e luridi, che, sdraiati in terra o seduti sui  gradini  o appoggiati con le spalle al muro, si riposavano dinanzi
elementi uno spiccato senso del ritmo, ancora bloccato nei  gradini  delle scalinate e nelle sezioni degli edifici, dinamico
piuttosto grande, deve salire e scendere ad ogni tantino i  gradini  della scaletta o del ponte per toccare di qua e di là la
bucato. È notevole anche la costruzione: ciascuno dei  gradini  forma con un solo pezzo il nucleo centrale e insieme le
La tela è quasi tutta occupata nella metà inferiore da otto  gradini  della scalinata, che pigliano l’intiera larghezza del
Tali delicatezze, che spesso, come nei parapetti e nei  gradini  della Scala dei Giganti, paiono ceselli e nielli, pigliano
pubblico senza sciupare Venezia. I vecchi ponti avevano i  gradini  alti, disuguali, incomodissimi, i parapetti di muro

Cerca

Modifica ricerca