Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giunto

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
altro artista italiano che, invece, è  giunto  alla ideazione di un’opera dove la spazialità si trasforma
al pubblico cose insospettate ove si vedrebbe come Feti sia  giunto  almeno fino al tocco infernale di Hals in Hille Bobbe, la
è  giunto  a trasfigurare organicamente non solo la materia già
alla sinistra Piero doveva esser  giunto  a qualcosa di simile se vediamo ch'essa posa sul parapetto
e diafana di Domenico Veneziano cui Paolo Uccello non era  giunto  e avrete - ciò è noto - Piero dei Franceschi.
presso l'editore Schroll, nel 1915 e perciò non ancor  giunto  in Italia.
naturale che Piero non fosse  giunto  a tale assolutezza nella prospettiva delle mani sia per la
 giunto  all'architettura di questo periodo R. si accorge che
 giunto  a Michelangiolo, T. dimostra che il suo platonismo di
della Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe  giunto  in una città della Libia terrorizzata dalla presenza di un
di tale importanza da esigere una spiegazione. Come vi è  giunto  Boccioni?
questo periodo ad intimarsi nello spirito del maestro, sia  giunto  tant'oltre nel comprendere quel senso di favola umanissima
 Giunto  a Parigi in un clima post-impressionista dove imperavano
le debite eccezioni: c’è chi, attraverso l’informale, è  giunto  a una nuova fase creativa - quella che altrove ho
che ha abbandonato ogni volontà compositiva, ed è  giunto  soltanto alla dissoluzione assoluta della forma.
il Lanzi, escito da poco nell'edizione di Bassano, è appena  giunto  per corriere ai pochi gentiluomini sottoscrittori
ricordi, ecc. Mi pare triste che non sia ancor  giunto  il tempo per convincersi che le pretese dei dinamisti a
che più ferivano la sua fantasia, ma giammai sarebbe  giunto  a comporre e rappresentare le sue Madonne, i suoi Cenacoli,
nel 1730, appena  giunto  a Roma, aveva precisato la propria posizione nei confronti
aver realizzato gran parte del Cenacolo senza interruzioni,  giunto  in prossimità della conclusione sembrò bloccarsi, passando
del Clovio al card. Farnese per raccomandargli l'artista  giunto  da poco in Roma è appunto del 1570. È vero che il Mancini
ci afferma avere impressionato Antonello, era appunto  giunto  a una plasticità formale per cui il colorismo s'era ridotto
di Caravaggio, i raffinatori del suo stile che era  giunto  invece a Caracciolo nella sua forma più austera soltanto
più elogiate e imitate di tutta la pittura fiorentina.  Giunto  a Cafarnao, Cristo, attorniato dagli apostoli, vede
che nè il suo maestro Masolino, nè altri era mai  giunto  a quel grado; come niuno era mai arrivato a fare l’ignuda
 Giunto  a Roma nel 1614, lavora come scalpellino presso il Maderno,
quando parea meno da aspettare, ne’ suoi non maturi anni fu  giunto  (a’ 14 di ottobre del 1849), e rimase però interrotta
E fu singolare! questo quadro cosi criticato in Firenze,  giunto  a Milano, venne portato alle stelle, per opporlo a quella
Brunelleschi, e infine di Piero della Francesca, è  giunto  al punto limite in cui l’artista guarda intorno a sé, e
ritrattistica di Bronzino a un onniritrattismo era  giunto  a una onesta e disperata accademia. In questi elementi di
nel 1519, un anno prima della sua morte prematura.  Giunto  a apice della fama, Raffaello si rivolge al Papa per
più rara, che gli ispiri la fiducia de’ nuovi ardimenti.  Giunto  a questo grado privilegiato, sarà beneficio massimo per
essermi trovato di fronte ad un uomo, che pensato grande e  giunto  a una meta, quale è, si muoveva invece con l’ansia di chi
la potenza virtuale di tanti uomini, dei quali a noi non è  giunto  neppure il nome, e che forse s’accasciarono sotto il peso
o ricchi, è una molla di acciaio; quella dell'uomo, che,  giunto  alla virilità, ha bisogno di guadagnare e non guadagna, è
rispetto per l’armonia, la simmetria e lo sfumato, era  giunto  quell'intruso»: il quale, dimentico della morte di
e coordinarsi di frammenti. È strano che Ruskin, dopo esser  giunto  per primo alla teorizzazione dello spazio frammentario, non
grado, illuminato sempre da un raggio di arte ellenica, era  giunto  alla conquista della bellezza, essi vollero, per dir così,