Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fortemente

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dello Schleswig-Holstein, regione che ha conservato  fortemente  le sue caratteristiche locali paesane.
«Bambini Terrasse che giuocano in giardino» (dallo schema  fortemente  pissarriano), «Sullo yacht», «Il circo».
ci fornisce l’esempio necessario (figura 25). La scena  fortemente  drammatica si sviluppa su due registri sovrapposti: in
del duomo di Milano. Ma anche lì la scultura appare  fortemente  legata alla contingenza temporale.
a quell'accordo severo, tra il vastissimo campo nero (ormai  fortemente  insordito), il bianco-grigio, il baio del corsetto della
e, una volta scoperti, tentare di visualizzarli. Sono  fortemente  attratto da tutte quelle vibrazioni che vivono all’interno
sulla tristezza spagnola, sui caratteri etnici, sul ritmo  fortemente  accentuato e sul nobile contegno delle creazioni spagnole,
etruschi si limitavano ad accentuare  fortemente  alcuni tratti, come la bocca, il naso, gli occhi,
dopo un esordio «tenebroso» in cui utilizza in chiave  fortemente  drammatica l’emergere del chiaro dal fondo scuro, tenta, in
che il giovane si era immerso nella sorgente lo abbracciò  fortemente  trasportandolo nel fondo; qui pregò gli dei che la
seguaci di quella tendenza, per quanto tenaci e per quanto  fortemente  appoggiati politicamente, non ebbero mai partita vinta, e
il boemo Jiři Dokoupil, Franz West, Annette Lemieux, tutti  fortemente  attratti dall’oggetto di consumo e in generale
dell’edificio, al filo della strada; un piccolo prospetto  fortemente  plastico, che inquadra entro il telaio robusto delle
il modellato della testa del Santo, e più del paggetto  fortemente  illuminato (a destra), è così chiaro e potente da
del Seicento presenta una larghissima gamma di fenomeni  fortemente  differenziati. Poiché non si tratta più di realizzare forme
e del capitalismo. Ma sarà anche, ad evidenza, una tesi  fortemente  classista e tipicamente borghese, incontestabilmente
ritorno improvviso di Caracciolo, in alto, nell'angioletto  fortemente  ombrato dalla tenda. Vedete l'Assunzione della Galleria
una categoria tipica del XX secolo. Alcuni artisti sentono  fortemente  la necessità di uscire dai luoghi deputati: ad esempio, in
Lo stesso Donizettl perchè secondo certuni peccò, si  fortemente  peccò? Perchè nella conformazione delle opere sue, preso
ad uno scenario del genere possiamo cogliere l’aspetto  fortemente  realistico della luce di Lorrain. Nel Settecento il
che possono essere resi con pochi tocchi sintetici ma  fortemente  evocativi. La tecnica del guazzo è simile a quella
sottratte all’azione dello strumento ottico, appare invece  fortemente  marcato nelle zone messe a fuoco dalla lente. Non altro è
il problema: l'antitesi tra la singolarità delle cose, così  fortemente  sentita e sottolineata dai fiamminghi, e l’unità dello
importanti ma definiti: l’idea che il testo possa essere  fortemente  influenzato dal contesto, quella per cui la manualità non è
di eccezionalità e di mistero. Questa situazione  fortemente  emozionale compendiava, in un ambiguo intreccio quanto mai
recente sua fase pittorica, non è soltanto... indiziato, ma  fortemente  implicato e compromesso nella astrazione espressionista:
Procaccini, il Cerano, Daniele e il Morazzone che si dànno  fortemente  la mano con quell'aria di famiglia, e di nobile famiglia,
è certo che l’innesto  fortemente  esplosivo della Pittura d’azione con Dada si trova
molti della sua condizione, essendosi innamorato di quelle  fortemente  sin dalla sua prima giovinezza, nello spazio di parecchi
dall'equilibrio dei pesi e delle spinte. All’interno è  fortemente  accentuato l’anello strutturale formato dalle lesene, dal
seppe, anche col mezzo di quel debole maestro, educare  fortemente  al disegno alcuni giovani; tra i quali uno, Albano
talvolta, dinnanzi a queste masse plastiche «decapitate»,  fortemente  scandite, dinnanzi a questa umana pantomima di mantelli, si
come visione; e se le cadenze di quell’incedere sono  fortemente  accentuate in una sorta di rettorica del movimento, la
barocca gli fa riflettere se tutta l’arte, come funzione  fortemente  emotiva, non sia per avventura teatro.
ai limiti “naturali”, che la pittura del Cinquecento, anche  fortemente  emozionata ed emozionante come quella dei grandi maestri
laterali della Cappella, la cui visuale oltre ad essere  fortemente  limitata dalla forma dell’ambiente, era possibile per un