Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 804 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17
Evangelista nella Apocalisse, San Giovanni è raffigurato in  forma  di aquila; San Marco in forma di leone; San Luca in forma
San Giovanni è raffigurato in forma di aquila; San Marco in  forma  di leone; San Luca in forma di toro; San Matteo in forma di
forma di aquila; San Marco in forma di leone; San Luca in  forma  di toro; San Matteo in forma di Angelo. Spesso le figure
in forma di leone; San Luca in forma di toro; San Matteo in  forma  di Angelo. Spesso le figure degli Evangelisti possono
come colore acuto, risuona di più all'interno di una  forma  triangolare, mentre l’azzurro ha bisogno di una forma
una forma triangolare, mentre l’azzurro ha bisogno di una  forma  circolare.
mimesi e catarsi, fra  forma  e contenuto, come fra sentimento e forma, che sono tre fra
all’arte, si concettualizza la mimesi o la catarsi, la  forma  o il contenuto, il sentimento o la forma, è inevitabile che
prospettico di forma: In questo stile la  forma  è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad
e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica della  forma  stessa nel suo sviluppo in diversi piani di composizione.
del suo volto stanno lì ad indicarci il dispiegarsi della  forma  nello spazio, evocando la progressione dei piani. Detto in
 forma  «d’abord»
progressivo, sorretto dagli schemi eterni del chiaroscuro.  Forma  invescata in un plasma aereo, moto della forma che si trae
chiaroscuro. Forma invescata in un plasma aereo, moto della  forma  che si trae dietro l'aria grommosa - forma che, di sotto,
moto della forma che si trae dietro l'aria grommosa -  forma  che, di sotto, perdura eterna, come oltre la nebbia
l’arte astratta evolvendosi nei mezzi, o continuare in una  forma  descrittiva, umana. Roccamonte si è risolto nella forma
una forma descrittiva, umana. Roccamonte si è risolto nella  forma  umana, nell’amore verso la figura4.
 forma  è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma
forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una  forma  affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere
logico, se la  forma  è effetto non può essere causa; la causa o la generatrice
non può essere causa; la causa o la generatrice della  forma  è qualcosa che non è ancora forma, ma seme o radice
sviluppò il problema della  forma  prospettica, applicandosi quasi essenzialmente
all'attuazione della monumentalità prospettica della  forma  umana che si riduce per lui a una astrazione esasperata di
volontà di andare oltre Leonardo, nella dispersione della  forma  in ogni direzione spaziale, coll'ausilio del chiaroscuro;
chiaroscuro; ciò che avverrebbe del tutto se anche nella  forma  del Correggio non abitasse, per quanto raggentilito, il
alla costruzione quasi ferocemente prospettica della  forma  corporea. Le osservazioni che ho fatto sui resultati della
lo studio del volume puro in cui si può includere la  forma  piallandola o, meglio ancora, tornendola lungo il passaggio
nello spazio attuano in  forma  sincronica, realizzano immagini dinamiche.
 forma  può essere espressa in diversi modi, identificando vari
ancora una volta, una costruzione regolare conchiude una  forma  di origine dinamica. La luce (obbiettiva) spiana su' suoi
suoi taglieri le ondulazioni organiche (soggettive) della  forma  e accolla loro dall'esterno un'architettura statica
sintetico prospettico forma-colore: In questo stile la  forma  viene espressa sempre attraverso volumi ideali e i piani di
all’interno di una vera e propria prospettiva. In più la  forma  ha in sé una forte connotazione coloristica. La Battaglia
nel frullo atmosferico, ma visse al di sotto una  forma  cerea od eburnea pronta a sfumare l'epiderma in una forma
forma cerea od eburnea pronta a sfumare l'epiderma in una  forma  se non arcaica indifferente di modernità; e il problema fu
alonare delle cose o lo sfocarsi maggiore o minore della  forma  sotto il transito celerissimo della luce, dove soltanto di
Cinquecento, una sintesi delle posizioni distinte in una  forma  unitaria, sincretistica, universale. Per lui, puro
tutte le forme del sensibile: un domma che non avesse  forma  sarebbe un domma non rivelato, il che è assurdo, ma
totalità delle apparenze sensibili. L’arte, che rivela la  forma  essenziale dell’universo, è appunto la rivelazione
divina è interamente e definitivamente compiuta, la  forma  artistica è un sistema chiuso di parti in equilibrio o di
chiuso di parti in equilibrio o di rapporti esatti. La  forma  che il Bramante progetta per la nuova basilica di San
di parti in perfetto equilibrio; e quindi è insieme una  forma  naturale, perché nel compenso dei volumi pieni e vuoti
pieni e vuoti manifesta l’equilibrio dell’universo, e una  forma  storica, perché riunisce e fonde i due tipi classici della
della basilica costantiniana e del Pantheon; ma è anche una  forma  logica perché pesi e spinte, pieni e vuoti sono tra loro in
è diversa perché attuata con un sentimento della  forma  e della sostanza affatto personale. Quello che in C.
Quello che in C. sarebbe stato appianamento mirabile della  forma  installata in una sostanza invisibilmente granita diviene
verso direzioni visibilissime, acciaccature plastiche della  forma  su cui la luce s'avvalla e s'insena, guizza e lampeggia. Il
più la struttura logica, il contenuto intellettivo della  forma  come rappresentazione di una concezione positiva del mondo.
possa pensare al francese così energico rapido elastico di  forma  per quest'opera ove per l'appunto la forma è tanto
elastico di forma per quest'opera ove per l'appunto la  forma  è tanto blandamente e imparzialmente «copiata» e lasciata
una sua esistenza più autentica, di una sua ascesa verso la  forma  ideale, verso una bellezza che l’impurità dei miei sensi
pittura: ma è un ascetismo controriformistico, devoto. La  forma  assoluta del reale, quella che le cose trovano fuori del
fuori del commercio con gli uomini peccatori, non è una  forma  a priori, la forma della creazione divina, dell'Eden; è una
con gli uomini peccatori, non è una forma a priori, la  forma  della creazione divina, dell'Eden; è una bellezza che si
e viceversa di meno se è vicino al nero), ma anche alla  forma  che contiene il colore. Quindi l’effetto di risonanza è
l’effetto di risonanza è sottolineato da una determinata  forma  oppure attenuato da un’altra forma: i colori “acuti” hanno
quintali, le ho dipinte con forti coloriture. La mia  forma  plastica dai primi agli ultimi modelli non è mai dissociata
questo secondo significato poiché sappiamo che per lui  forma  e tono erano una sola cosa.
queste ricerche prospettiche - id est idealistiche - della  forma  umana?
è raffigurato con il simbolo del suo martirio, una croce a  forma  di X.
Lo scopo dell’architetto non è tanto di inventare la  forma  unitaria dell’edificio, quanto di determinare un ritmo di
priori. La riduzione al segno è dunque una riduzione della  forma  alla generatrice formale: l’oggetto che l’occhio percepisce
dello scorcio, invece che come modulazione della  forma  nello spazio. Ma se la forma architettonica è, per ipotesi,
che come modulazione della forma nello spazio. Ma se la  forma  architettonica è, per ipotesi, sensibile ad un evento, è
nello spazio; e che lo spazio stesso, non più pensato come  forma  universale, ha la medesima estensione, continuità ed
poi ai metodi usati nella compilazione si aggiunge: « La  forma  letteraria fu dovuta sacrificare alla necessità suprema del
la ricerca di una luce e di un ambiente astratti dalla  forma  e schematizzati in pescaie o in blocchi regolari. Una casa
che identifica la propria fronte con un piano facciale, una  forma  umana incapannata di luce, tutti i portati più statici
tratteggio antiquato di penna [figure 75-77]. Dove anche la  forma  organica inizia la propria deformazione [figura 78] è
spirituale, soggettiva, sia per l’artista che dà  forma  a ciò che ha dentro di sé, sia per l’osservatore, il quale
colore e la  forma  corrispondono poi a quei caratteri antinaturalistici tipici
Arezzo, lo studio del colore non sopprime lo studio della  forma  intesa come sintesi spaziale per via di volumi regolari.
sembra un’azione infantile e giocosa in realtà cela una  forma  rituale che risale alle antiche civiltà.
intellettivo o di conoscenza, la sua forza dimostrativa, la  forma  cessa di essere forma, che sarebbe pur sempre forma del
la forma cessa di essere forma, che sarebbe pur sempre  forma  del mondo, e cioè non serve più a formare l'esperienza e
e sopravvive a se stessa, come mera immagine. Se la  forma  rivela sempre la presenza del reale, di cui vuol essere la
ne denuncia l’assenza e ne conserva la labile ombra. La  forma  si rinnova continuamente, perché nasce da un'intuizione o
dal sintetismo prospettico di forma-colore creato da Piero.  Forma  a piani, colorismo caldo nell'intonazione solare, che non
ambiente fiammingo concepire di botto e spontaneamente la  forma  umana interpretata con una disperata acrimonia prospettica,
marmoree, qui invece le avvolge d'ogni parte e dà loro  forma  e colore. Forma a piani e colore intonato sul giallo-bruno
invece le avvolge d'ogni parte e dà loro forma e colore.  Forma  a piani e colore intonato sul giallo-bruno solare tanto
suo saggio La  forma  del tempo, scritto nel 1972, George Kubler associa
racchi di colonne, consigliano all'umanità di ridursi a  forma  migliore. Alla lor forma inorganica corrisponde infatti il
all'umanità di ridursi a forma migliore. Alla lor  forma  inorganica corrisponde infatti il massimo organismo,
premeditata, indifferenza o disprezzo della forma, ma la  forma  è invece collegata alla regolarità, al ritegno, e può
riformata ma anche profondamente legittima della  forma  umana.