Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figurativo

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
opere d’arte a carattere  figurativo  e non figurativo questa polisemia, e cioè la pluralità di
opere d’arte a carattere figurativo e non  figurativo  questa polisemia, e cioè la pluralità di significati
tavole pittografiche, dove il segno grafico ed il frammento  figurativo  coesistono a fianco del discorso verbale.
la questione delle ragioni del  figurativo  nell’ultima parte della vita di de Staël è importante: il
chi sa quali altre mete; si avverte infatti che anche il  figurativo  (cioè l’immagine riproposta con l’antica logica, la
nell’indiscutibile unità stilistica di un linguaggio  figurativo  di eccezionale qualità e lucida coerenza.
Colonna, il Tolomei nel 1530, a Roma), il carattere  figurativo  dell'argomento allettò il Pellizzari ad allargarlo
importi al giorno d’oggi la presenza o meno dell'elemento  figurativo  in un’opera pittorica: le sue tele, tanto quelle che
è destinato alla definizione d’una figura o d’un elemento  figurativo  riconoscibile.
d'intarsio pittorico, quale profondità ingenua di dramma  figurativo  di forma-colore -assai più interessante del fatto
mediante il quale riesce a portare innanzi un «discorso»  figurativo  e semantico squisitamente decorativo ma anche
nel mondo  figurativo  la centralità dell'asse di composizione verso cui
Marlene Dumas, tutti autori di quadri d’impianto ancora  figurativo  e tecnicamente piuttosto tradizionali.
e nelle negazioni. La difficile dialettica del linguaggio  figurativo  contemporaneo si comprende di più ogni volta che un nuovo
in chi non ami il grasso, ha intuito che, se voleva essere  figurativo  e quindi poter cambiare soggetto, storia, raccontare in una
suo amico e compagno Giuseppe Capogrossi, il quale pittore  figurativo  di grande sensibilità improvvisamente capisce che per
 figurativo  in cammino verso soluzioni di alta sintesi plastica è
musicali dove la notazione è basata anche sul suo valore  figurativo  (come nel caso di Cage, di Bussotti, di Chiari, ecc.), o
pittore astrattista che riesca a dare un equivalente non  figurativo  dei modi figurativi adoperati prima di lui e a lui
panneggio: tutti elementi che ci parlano di un linguaggio  figurativo  di transizione tra le eleganze del Gotico cortese e
stili che Kandinskij riduce al suo comun denominatore non  figurativo  sono davvero innumerevoli; un po’ come avviene in Picasso,
svolto dai territori alpini nella diffusione del linguaggio  figurativo  fra Tre e Quattrocento. Vi si sottolineava come le Alpi non
Puppets ecc.) hanno dato un grandissimo apporto all’aspetto  figurativo  e astratto delle loro scenografie, spesso basando buona
non si potrebbe l’irriducibile diversità tra il linguaggio  figurativo  di Masaccio e quello di Masolino, non c’è manuale che non
particolarmente significativi, in cui lo spazio  figurativo  è organizzato in base ai canoni prospettici messi a punto
contaminare dalle cadenze stilistiche del linguaggio  figurativo  senese che gli era estraneo e distante -, limitandosi ad
sia che debba essere considerato il massimo artista non  figurativo  di una epoca conclusa, resta il fatto, certo, che
architettonico, sia del gruppo più tendenzialmente  figurativo  rappresentato da Del Pezzo, Pozzati, Adami, Baj, ecc.).