Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farsi

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ch'era riescito a  farsi  accettare fra i dodici col suo Seneca morente, cercava di
epidemico, o di somma di correnti di avanguardia, per  farsi  meditazione sul recente passato rivoluzionario, per farsi
farsi meditazione sul recente passato rivoluzionario, per  farsi  amara e appassionata solitudine, nella persecuzione, prima
e i fermenti anarchici. Uriltalia antica che cerca di  farsi  moderna tra un'industria che nasce e una guerra in arrivo.
artisti rendersi vili seguaci di una scuola, idolatrarla,  farsi  propagatori dei precetti di quella, e, a modo di setta,
la quale i due hanno raggiunto la loro agiatezza; per  farsi  ritrarre hanno assunto delle pose che imitano quelle degli
come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo scopo di  farsi  accordare la nostra complicità. Il Ritratto di Papa Paolo
coi loro più cresciuti nipoti, che vollero insieme  farsi  amare e farsi odiare, o forse soltanto vollero sbalordire,
più cresciuti nipoti, che vollero insieme farsi amare e  farsi  odiare, o forse soltanto vollero sbalordire, troppo anziani
dunque, nei maggiori centri culturali italiani  farsi  avanti alcuni nomi che citerò senza un ordine preciso
forti; e le nuove idee sull’arte sono spesso costrette a  farsi  strada attraverso le vecchie. Non ha senso dividere
mai consigliato i discepoli della scuola di Raffaello a  farsi  seguaci esclusivi della maniera di quel principe della
festivi, canonizzazioni, quarantore, di cui non disdegnano  farsi  registi architetti celebri quali Bernini, Pietro da
dicevamo, il visitatore della Biennale è in grado di  farsi  una idea delle differenze tra il movimento futurista e
provenienti dalla sua terra, la Bosnia-Erzegovina, per  farsi  aiutare a ricomporre i brandelli lasciati dalla guerra e
della pittura accademica, che spingeva il Brueghel a  farsi  così perfetto interprete del gusto dominante in Roma nella
banali manipolazioni di tipo “ortopedico” (come quello di  farsi  applicare una "terza mano” meccanica per di più
se pure quell'equivoca soscrizione T. P. non mirasse a  farsi  leggere, con quanta inverecondia, Titianus pinxit. Svelerà
risponde che in un Giudizio universale la gente non poteva  farsi  vestita; e il pittore finalmente dichiara che non pretende
non glielo consentono: sicché egli corre il rischio di  farsi  definire con certa ragione dal pigro Vannini: «pittore alla
quell’arte, ossia dell’arte esposta in quelle Biennali, di  farsi  percepire come arte, essendo indistinguibile dalla realtà
è sempre una radice demistificante e demitizzante a  farsi  strada attraverso il labirinto delle diverse proliferazioni
davvero! Poiché la frase che Cortona è sufficiente per  farsi  un'idea del '600 italiano è la più sciocca trivialità che
di uno dei pochi casi dove la figurazione è riescita a  farsi  strada in una maniera inedita e «diversa». Ben noto anche
ecco le gamme un tempo largamente sontuose, a tutta pasta,  farsi  più dimesse e penetranti.
alcune sue testimonianze sono diventate così resistenti da  farsi  accademia. Che le avanguardie resistano è bene - ma per
distruttive e di dileggio, i dada operarono in un modo da  farsi  credere dei perfetti irresponsabili, affidandosi prima di
resta sempre «iridata» e in Scipione e Mafai tende invece a  farsi  monocroma da un fondo base sui rossi o sui violetti, il
il discorso, per proseguire con utilità critica, dovrebbe  farsi  meno «imbastito» e vi dobbiamo rinunciare.
la caducità e la transitorietà. Una vocazione che inizia a  farsi  strada già nella seconda metà dell’Ottocento, quando Edgar
avuto il '400, quella di Piero per l'appunto, non riesce a  farsi  strada a Napoli né con Antonello, né con qualche pallida
scorrere i titoli delle sue opere per  farsi  una prima ragione delle scelte del norvegese: molte delle
artisti devono confondersi con il mondo,  farsi  coinvolgere nella vita, stare sulle pareti delle case e non
la critica sociale si trasformi in critica d’arte. Per non  farsi  gabbare bisogna intendersene davvero e non presumere
stesso grado; e, in conclusione, non ci pare che possa  farsi  più scipito e rettorico discorso che questo della idealità
il proprio buon gusto e sentimento. Scansino sempre di  farsi  servili imitatori di alcuna scuola, per non essere chiamati
tutti gli espedienti prospettici e d’illuminazione, a non  farsi  scrupolo di mescolare stili diversi pur di ottenere
distrugge la possibilità della memoria autonoma a  farsi  produttrice di nuove fantasie formative), l’opera assume
gli uomini più ricchi del suo tempo e non badò a spese per  farsi  costruire dal conterraneo Peruzzi una villa suburbana sulla
 farsi  una idea abbastanza chiara del tipo, si guardi
Bruno dovette difendere le sue convinzioni sul cosmo fino a  farsi  bruciare a Campo de’ Fiori. Se non si è disposti a esporsi
che anche la Modotti fugge verso gli Stati Uniti, dove va a  farsi  proteggere dal suo amante di tanti anni prima, il fotografo
La tendenza ad una pittura interessata più al modo del suo  farsi  che alle motivazioni del fare è rafforzata dalla conoscenza
fino ad oggi inesplorato dalla ricerca artistica, senza  farsi  condizionare dal giudizio sbrigativo (che risulta poi un
dipingono brutti quadri, quando scolpiscono rischiano di  farsi  male e quando costruiscono rischiano di fare del male agli
Voleva studiare i casi di una battaglia navale, voleva  farsi  il pittore delle glorie dell’armata italiana. È scomparso
soddisfare qualsiasi desiderio dell’uomo e disposti pure a  farsi  prendere a pedate se tale è il gusto dei loro padroni.
dalla comune esperienza possono, mediante la tecnica,  farsi  percepibili, credibili, comunicabili: l’immaginazione,
lombarda dei primi anni del Settecento che, lungi dal  farsi  attrarre da uno stile di vita frivolo e lussuoso, fa propri
molto più del motivo sociale della devozione popolare: è il  farsi  presente di Dio nei fatti della vita quotidiana,
è pittura parlante. Di qui la tendenza, che comincia a  farsi  strada a partire dal Quattrocento, a considerare la
e guarda fiso il Macchiavelli, come chi è deciso a non  farsi  persuadere. L’uomo di genio e l’uomo d’azione sono in