Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farebbe

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
guardiamo la costruzione della scena. Tutto  farebbe  supporre che senza un mutamento radicale Bellini si sarebbe
la pittura di rappresentare le cose altrimenti che morte ci  farebbe  supporre di sì. La convinzione estetica sorta di fronte ai
ma chi volesse scimiotteggiare a Venezia le altre città,  farebbe  come un medico, il quale non badasse nell’ordinare i
vera ed autentica». Da questo momento la sua avventura si  farebbe  «solitaria e segreta» e «il contemplativo di ieri sarebbe
fino alla nausea i quadri insignificanti, e si  farebbe  dell'arte una materia senza l'idea, senza il principale dei
di una coscienza tranquilla». Tanto che «non altrimenti  farebbe  Morandi».
è quanto dire dell'arte moderna; un bel domandare come si  farebbe  a spiegare, storicamente, Velazquez, o Rembrandt, o
scelta solenne di calvizie e di rudezze emaciate, tutto  farebbe  onore allo stesso maestro, se non fosse dell'impasto
la sua Morte di Ezzelino? L’Ussi medesimo, che è giovine,  farebbe  adesso la sua Cacciata del Duca d'Atene? E quando nelle
ad un bello dalla sua immaginazione o da altri acquisito,  farebbe  cosa savia e migliore se negli elementi della natura
quanto più le sculture son viste frontalmente, come si  farebbe  per un quadro di Soutine.
a quelli illustri il merito della iniziativa nella pittura,  farebbe  lo stesso di chi negasse ai genitori la causa della
di evitare l’eccesso di gestualità e di espressività, che  farebbe  somigliare i personaggi dipinti a «schermidori o istrioni».
qualcosa del puerile. Avere accanto l’esemplare e la copia  farebbe  ridere, ad onta della opportunità e della bellezza; senza
il futuro possono produrre di bello, di grande, d’elevato,  farebbe  mostra di poca fede ne’ supremi destini dell’arte, della
che muta ogni anno col mutar delle creste, e che ci  farebbe  guardare fra qualche tempo il Suicida con un certo spirito
della forma, ma modellato, tagliato con la sgorbia come  farebbe  un artigiano nel legno. A San Luigi a Corteranzo il volume
Roma), dove, essendo sottoposta ad un teschio, nel teschio  farebbe  parlare la morte e significherebbe quindi, ai due attoniti