Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
DI  EUROPA 
l’arte vascolare, dove l’immagine mostra semplicemente  Europa  in groppa al toro.
la scena si arricchisce di particolari, come nel Ratto di  Europa  di Tiziano, conservato nel Gardner Museum di Boston. Qui
di Tiziano, conservato nel Gardner Museum di Boston. Qui  Europa  appare come distesa sul dorso del toro, che sembra
il mare; nel piano di fondo si allontana tra le onde con  Europa  che si volge a salutare le compagne (figura 84).
Newmann, di Tony Smith, e di molti artisti del genere), in  Europa  non trovarono che sbiaditi seguaci. Solo l’Inghilterra coi
in maniera drammatica: quando i primi Pollock giunsero in  Europa  lo scalpore fu enorme, immediato e clamoroso. Il tachisme
la pittura del Nord  Europa  nasce come pittura di luce, che prima di ogni altra cosa
che è avvenuto l’incrocio fra la grande tradizione del Nord  Europa  e la tradizione della pittura italiana. Per inciso, vuole
anni vicino a Giovanni Bellini, abbia importato dal Nord  Europa  la tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano
generazione americana come Marin e Dove, poco noti in  Europa  ma abbastanza importanti oltre oceano.
verrebbero dagli Stanzioni che si nascondono qua e là in  Europa  sotto i nomi di Mazo, di Alonso Cano, di Murillo;
Messager a Trisha Brown ecc.) e attualmente dilagate in  Europa  e negli Usa attraverso le esperienze estreme di Orlan,
un artista centrale come Rauschenberg, che ha trascorso in  Europa  alcuni anni decisivi per la sua formazione.
tendenza prevalentemente nordamericana, poi sfociata in  Europa  col nome di Novorealismo (Restany); questo termine fu
che si riallaccia ad altri movimenti analoghi sorti in  Europa  e negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni
il principale laboratorio e centro d’irradiazione in tutta  Europa  della grande decorazione barocca, caratterizzata dai più
del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta  Europa  Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig. 59. Shohtaro
di sicura provenienza statunitense: il pop. Non appena in  Europa  apparvero le prime riproduzioni di artisti pop e le prime
fu veramente un crogiuolo ove gli artisti di tutta  Europa  versarono e amalgamarono le loro idee. Così le sculture di
carta pesta, o stoppa (Donati); tale usanza dilagò tosto in  Europa  e se ne videro degli esempi nei dipinti di Appel, di Jorn,
più che teorizzante, è intrinsecamente critico. Dovunque in  Europa  si sviluppa una critica dell’arte: in Francia col Félibien
Fino all’XI secolo, periodo in cui furono portate in  Europa  le arance, non aveva un nome e veniva identificato con il