Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esterno

Numero di risultati: 134 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
trasparente 11. Ma proprio questo progressivo denudarsi  esterno  del grattacielo, fino quasi a fare scomparire la propria
come tema l’esterno, esprimeva l’interno in termini di  esterno  e favoriva l’osmosi dell’esterno all’interno con le grandi
più esplicito rivolgersi all’esterno per dare di questo  esterno  una visione comunque astratta, e quanto più possibile
esempio di questo rovesciamento dei valori di interno ed  esterno  si ha nella sacrestia: dove le pareti candide portano la
interno, contenuto dalla figura. Lo inserimento del mondo  esterno  nel mondo interno dell’uomo era già nato col cubismo
che questa restituzione avvenga nello spazio  esterno  o nel foro interiore della coscienza in cui, comunque,
o l’esterno, e se in questo svolgimento, interno e  esterno  — come dimensioni proprie della spazialità architettonica,
questa insoddisfazione, che colpisce l’architettura come  esterno  non realizzato, porterà e ha portato invece ad una
pessimistica o millenaristica. Nel rapporto col mondo  esterno  (simbolizzato dalla rappresentazione della “luce”), e con
libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo  esterno  e si opponeva quindi al postcubismo, al surrealismo e al
nell’occhio umano, ma perché tutto il comprensorio  esterno  (e presto, con i piani paesistici intercomunali e regionali
ancora incentrate sul tema della internazione dello spazio  esterno  a mezzo della piramide ottica: ovunque ripresentate,
assurde, discordanti dove l’internazione dello spazio  esterno  non deve essere fatta con un riporto della piramide visiva
influenzato il modo di visualizzare il mondo  esterno  del nostro secolo e probabilmente influenzeranno ancora in
nella rappresentazione dello spazio, tanto di quello  esterno  che di quello interno e propriocettivo da parte delle arti
che non riproducesse la relazione statica tradizionale di  esterno  e interno, cioè di vuoto e di pieno, di finestre e di muro.
dell’ambiente. Eliminando la distinzione strutturale di  esterno  e interno, infine, il Rainaldi ha voluto soprattutto
ha voluto soprattutto eliminare la distinzione tra un  esterno  luminoso e un interno illuminato, tra uno spazio che emana