Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprimono

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l’invenzioni e formandosi quelle perfette idee, che poi  esprimono  e ritraggono le mani da quelle già concepite
frontale. I mosaici dello “stile coloristico bizantino”  esprimono  un colore timbrico, come del resto i dipinti di Piet
desolazione mai rinunciataria che i «feriti» e «i martiri»  esprimono  nei suoi piombi scavati, nei suoi ferri, è lo specchio di
modellato grosso, cretoso, di una cadenza quasi artigiana,  esprimono  una emozione composita di meschinità, di gravità, e di
«brutte» per quel tal fotografo, ed altre, invece, che  esprimono  momenti e sentimenti meno tranquilli, «tormenti e
Vergine appare distesa in un cataletto, mentre gli apostoli  esprimono  con le parole (il gruppo a sinistra) o con il silenzio il
pittori che, pur senza raggiungere la sua grandezza,  esprimono  tutto con la forza del colore.
alla capacità di intendere di pochi. Altre volte si  esprimono  in maniera assolutamente universale e internazionale, come
per ciò solo affermare che i quadri e le sculture che li  esprimono  sono brutti. La forma con la quale Picasso realizza questo
di dignitas morale. Nella scena in primo piano, i gesti  esprimono  sentimenti contenuti, di un pathos che trova nella
riconoscibile. Ecco allora le nature morte di Morandi, che  esprimono  sì una massima varietà di invenzione, ma su un tema che è
la quale perciò non si chiude affatto, e per l'altro  esprimono  concezioni tendenze affatto nuove, ed ardite. Per
tuttavia nell'arte romana anche dei paesaggi fantastici che  esprimono  il bisogno di evasione e che non indicano luoghi concreti
al sublime dell’eroe romantico -; sono tutti gesti che  esprimono  un desiderio di universalità.
attraverso la mimica, la gestualità e le posture del corpo,  esprimono  sentimenti, stati d’animo, passioni. Dipingere un «quadro
hanno mai contato qualche cosa) è un nucleo di artisti che  esprimono  proprio i sentimenti di quest’epoca corrucciata e
cromatico col dorso del pennello, col lapis spuntato  esprimono  di quella trasformazione radicale, la fatica e il tormento,
«gridi», nella maggiore o minore pienezza di quei «no» che  esprimono  nel martirio dell’uomo la sua imperitura rivalsa, non nella
che sarà tradito da uno di loro: moti e volti che  esprimono  stupore, afflizione, incredulità scandalizzata, orrore,
e pugnaci, e questi vegliardi paludati, padroni del sapere,  esprimono  il medesimo sentimento di pudore, di naturalezza, di
spirituale della Chiesa e dello Stato, interpretano ed  esprimono  L’aspirazione spirituale dell’individuo e della comunità.
sentimento religioso. I dipinti religiosi di Annibale  esprimono  sentimenti del tutto diversi da quello della pagana gioia