Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esigenze

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sua sensibilità viene conformandosi continuamente sulle  esigenze  create dalle manifestazioni della civiltà che si rinnova.
È necessaria un’arte più strettamente in accordo con le  esigenze  del nuovo spirito.
estremamente arduo conchiudere qui se queste  esigenze  che noi portiamo innanzi siano semplicemente esigenze di
esigenze che noi portiamo innanzi siano semplicemente  esigenze  di cultura e di civiltà o se vogliano proprio convincere
a detrito lirico prestabilito preordinato d'ogni parte da  esigenze  d'ambiente di spazio di tempo, da pretese curiose
una componente di moda e di costume che piega alle sue  esigenze  le creazioni d’un determinato periodo.
Le antiche immagini immobili non soddisfano più le  esigenze  dell’uomo nuovo, formatosi nella necessità dell’azione, a
plastilina. Non sarà possibile adattare a queste nuove  esigenze  immagini già ferme nelle esigenze del passato.
adattare a queste nuove esigenze immagini già ferme nelle  esigenze  del passato.
e politico. Il che, ovviamente, corrispondeva alle  esigenze  di quel particolare periodo storico. La funzione
faticosamente lavorato per adeguare la ceramica alle nuove  esigenze  estetiche.
più possibile inediti ma comunque limitati da ben precise  esigenze  economiche, nel caso dell’artista «puro», il telos del suo
d'Arpino, non era stata tuttavia capace di adattarsi alle  esigenze  nuove e di creare uno stile solido e passibile d'innesti
le cose sorgono per necessità e valorizzano le  esigenze  del proprio tempo. Le trasformazioni dei mezzi materiali
deformazioni. Però questo nuovo periodo non risponde alle  esigenze  dell’uomo attuale.
costumi teatrali) senza tener conto del fatto che le  esigenze  stilistiche hanno indotto mille volte i pittori a falsi
una più sensibile interprete di alcune particolari  esigenze  che si venivano svolgendo e maturando nella società
tipologica degli edifici secondo le particolari  esigenze  pratiche, alla messa a fuoco estremamente precisa e
E che, nel deciderlo, si sia tenuto gran conto delle  esigenze  specifiche collegate a quella ricorrenza, e precisamente
frutto di una brillante invenzione individuale, adeguata ad  esigenze  del momento, databile ad annum anzi, come vedremo, ad diem.
in terzo luogo, la vitalità e l’adeguatezza a nuove  esigenze  spaziali di tendenze tra di loro molto diverse, anzi
classiche e ne crea di nuove, adeguate alle diverse  esigenze  della pubblica amministrazione.
parte la rappresentazione della natura ha certe  esigenze  bizzarre. Non c’è scultore che ignori come in una figura
interpretavano secondo la loro statura e secondo le loro  esigenze  di «ispirati» o di «profeti», mettendo sulla bilancia assai
moderna; una fase che già s’è aperta con esperienze ed  esigenze  ben diverse da quelle che dominarono la prima metà del
contentano di tale risposta, poichè ignorano essi stessi le  esigenze  degli stili e dell’armonia, o si mettono al sicuro da tali
non può meravigliare; anche perché molto spesso è legato a  esigenze  etiche, sociali, politiche, che solo in quel determinato
personaggio principale è sempre lui, Carlo Levi, con le sue  esigenze  di intellettuale, con la sua capacità di giudizio: se non
non addirittura del tutto scomparsa, le fu ridato corpo per  esigenze  commerciali, proprio attraverso le testimonianze video e
Ma se soltanto ci si arrende per un istante alle  esigenze  del gusto figurativo, ci si avvede che la luce non vi è
dall’alto un determinato credo "estetico” ben lontano dalle  esigenze  creative del singolo e delle masse.
per eccellenza” risulta dalla varia relazione tra due  esigenze  fondamentali: una piena rappresentatività simbolica e una
dal modo col quale l’opera risponde a determinate  esigenze  sociali, come le aspirazioni o le ambizioni dei
paiono, in generale, meno solleciti a piegarsi alle  esigenze  o, sia pure, ai capricci de’ tempi, poichè inclinano alla
risaie, rientrare in sè medesimi, astrarsi dalle false  esigenze  sociali, vincere le fatali influenze dello spirito di
colore ad olio e alle spavalde pennellate a corpo. Le  esigenze  della decorazione lo portano a ridurre gli scuri e a
possibile immaginare una composizione più acconcia alle  esigenze  del tema ed a quelle dell’arte. Il Cairoli, che impugna,
il territorio di una regione) viene trattato, in base alle  esigenze  sociali, commerciali, igieniche e così via, a somiglianza
va in automobile e si ferma solo ai semafori. Di qui le  esigenze  come quella viabilistica, sociale, sanitaria ecc., che
ma non fecero corrispondere nulla di buona pittura a quelle  esigenze  teoriche; e infine, pure carpendo un po' all'una, un po'
della natura conforme alle proprie inclinazioni e alle  esigenze  della propria esistenza. Perciò, il «pittoresco» è l’arte
di Venezia, per conciliare il vantaggio effettivo con le  esigenze  dell’indole tradizionale e invincibile del paese. Quando
deformazioni. Però questo nuovo periodo non risponde alle  esigenze  dell’uomo attuale. È necessario quindi un cambio
Si direbbe ch’egli abbia pensato che ad adattarlo alle  esigenze  della sua fede bastassero le sole sue forze, e non
meno che con la sobria eleganza di un decoro borghese, alle  esigenze  di una società moderna. Concludendo, l'architettura di
dei fedeli che vi si recano, e modellato piuttosto sulle  esigenze  di una folla che accorre a venerare una immagine ritenuta
sono maestri, ma l’architettura si fa per rispondere a  esigenze  particolari. Non solo provinciale è il Vittone, è anche
trasferire anche all’opera chiusa una parte almeno delle  esigenze  proprie dell’opera aperta, farle pagare il pedaggio della