Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 1772 in 36 pagine

  • Pagina 1 di 36
paesaggio è caratterizzato da declivi erbosi  ed  è costellato da tronchi di alberi recisi; questi tronchi
di alberi recisi; questi tronchi simboleggiano i martiri  ed  in particolare il martirio del Battista.
 Ed  Orazio?
 ED  EURIDICE
 ED  IPPOMENE
fiore della vita e dell'attività, coi suoi riccioli umidi  ed  elastici, il suo fare tumido e ali tante, come leggermente
ali tante, come leggermente essoufflé, Borgianni trasandato  ed  elegante, slacciato l'ardiglione della gorgera fresca,
l'ardiglione della gorgera fresca, Borgianni spadaccino  ed  artista, che posa a melanconia, foscoliano, e sommamente
 Ed  alcune opere, anche importanti, poteva aggiungere.
questi personaggi mostruosi  ed  ingenui hanno la virtù di apparire vivi ed espressivi anche
mostruosi ed ingenui hanno la virtù di apparire vivi  ed  espressivi anche se sono costituiti di materiali
funzionante in un contesto più ampio (la proposizione)  ed  ogni proposizione è soltanto un elemento funzionante in un
funzionante in un contesto più ampio (l’investigazione).  Ed  ogni investigazione è soltanto un elemento funzionante in
in un contesto più ampio (il mio lavoro artistico)  ed  il mio lavoro artistico è soltanto un elemento funzionante
in un contesto più ampio (il concetto di "arte")  ed  il concetto di "arte” è un concetto senza significato
stabilire una separazione tra il “linguaggio" dell'arte  ed  il suo "significato" o il suo "uso.” L'arte è il "tutto”
o il suo "uso.” L'arte è il "tutto” non la “parte.”  Ed  il "tutto” esiste soltanto concettualmente. [Da
Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto  ed  intento a suonare il flauto, mentre a sinistra, in piedi,
in piedi, raffigura Apollo che osserva con aria baldanzosa  ed  ironica il suo rivale (figura 76).
non ben certi di lor sorte, o di stabile  ed  onorata dimora, siccome quelli accolti nella Vaticana, gli
gli altri dipinti che il Laureani avea adunato, tutti rari,  ed  anche essi autenticati dal giudizio del Lasinio, e da lui
con quella solennità che di sopra dicemmo. Pel nome  ed  autorità di lui, non che pel loro pregio manifesto, poteano
da molti, nè solo da culti signori, ma da avidi mercanti;  ed  era molto a temere che corressero rischio di andare
romano ottimamente animato, e per amor vero alle lettere  ed  alle arti da tutti ammirato fin dalla sua età più
che per la patria erano stati raccolti con tanta cura  ed  amore. Tutti adunque li acquistò lo Sterbini, e con essi
con onore e con rara felicità il suo proponimento,  ed  ha continuata in sua casa e condotta a degno fine la
l’architettura effimera presenta caratteri più sperimentali  ed  eccentrici di quella permanente. Spesso la realizzazione di
quella permanente. Spesso la realizzazione di scenografie  ed  apparati effimeri è vissuta come una sorta di ghiotta
artisti che si dedicavano esclusivamente alla progettazione  ed  esecuzione delle finzioni architettoniche (i cosiddetti
finzioni architettoniche (i cosiddetti «quadraturisti»)  ed  altri che si occupavano delle figure, altri ancora degli
pressata che vorrebbe sbocciare più alto il seno raccolto -  ed  eccolo ridivenuto motivo di plasticità secolarmente avita,
poi. Al maestro non spiacevano i visi sodamente intessuti,  ed  eccone qui l'uso intensivo nell'affondarsi ondulato
di sopracciglia; al maestro piacevano le braccia forti  ed  unite, ed eccone qui l'esagerazione schematica nella clava
al maestro piacevano le braccia forti ed unite,  ed  eccone qui l'esagerazione schematica nella clava
ridessero plasticità a tutto il corpo dominato dalla luce,  ed  ecco Caracciolo ingigantire queste mani pendule dal polso
il Monteverde genovese, pigliamone uno nell’estrema Sicilia  ed  uno nella gentile Firenze, quegli poco siciliano nell’arte,
poichè in Sicilia inclinano al realismo trivialuccio  ed  in Toscana ad un tantino di sdolcinatura accademica.
reca sovra un piatto. Lo sorregge: è di una materia granita  ed  atomica che esprime dal profondo una tinta rosa secolare;
sorregge: si flette e risale, si torce e ricasca, si gonfia  ed  insena, si compone come uno dei più nobili panneggi di
lo Stile, accordati in quella breve architettura delicata,  ed  estranea alla vita.
del colore, creava un colorismo di tono, tono composito  ed  opaco, il quale non ammetteva vicino a sé il brillore del
di rosso schietto e granitico o di blu metallico,  ed  aspro.
dissi - d’un Dubuffet (che a Venezia purtroppo non compare)  ed  è quella del gruppo di pittori britannici - Paolozzi,
(di cui solo il primo è presente nel padiglione inglese) —  ed  è quella dell’italiano Fabbri.
Nel futurismo vengono eliminati alcuni elementi  ed  altri hanno perso la loro importanza rimanendo subordinati
Il futurismo adotta il movimento come unico principio  ed  unico fine. I cubisti negavano che la loro pittura fosse
dame scettiche e galanti, delle aristocrazie sensibili  ed  umanitarie. Ai guardinfanti, agli strascichi, alle
piramidali dei capelli, ai calzoni colle fibbie  ed  ai cappelli a tre punte, successero la nostra prosaica
cappelli a tre punte, successero la nostra prosaica giubba  ed  il nostro più prosaico cappello. Solo le donne conservarono
vi ha forse ordinato di dipingere tedeschi, buffoni, nani  ed  altre simili cose nel vostro quadro?
 Ed  ora finalmente, per concludere, dirò che a tutti i mali qui
ma ve ne sono altri che dipendono dall’azione del Governo,  ed  è su questi che vorrei chiamare l’attenzione di tutti. Io
le ricerche, l’inquietudine di questi tre giovani artisti2,  ed  anzi alcuni loro lavori fanno o arte della mia piccola
nel campo della giovane pittura, perciò è con tutta stima  ed  entusiasmo che mi sento di appadrinare questa loro mostra.
l'Inghilterra vorrebbe diradar le sue nebbie. Il Gilbert  ed  il Dobson, scordando che ogni metodo materiale di
ad olio. E l’Erskine nel suo Venditore di porcellane,  ed  altri parecchi, temendo l’accusa di non sentire la vivezza
e lo splendore della luce, esagerano la solidità dei toni  ed  i contrasti dei lumi, sviando così per una vana emulazione
bada meno all’essenza dell’arte  ed  alle speranze, che non alle apparenze ed ai resultati, può
dell’arte ed alle speranze, che non alle apparenze  ed  ai resultati, può dunque dubitare se la pittura in questi
pagine di storia col suo pennello, è quasi dimenticato;  ed  in Germania il Cornelius, il Kaulbach, lo Schnoor e gli
Schnoor e gli altri, che coprirono coi loro freschi eruditi  ed  immaginosi le immense pareti degli edificii di Monaco e di
e di Berlino, vengono considerati dai giovani, meno pittori  ed  artisti, che non uomini colti e dottori nell’arte.
propostomi a trattare  ed  il luogo mi vietano dire più estesamente dello splendido
lavoro che mira ad identificare l'autore di un’opera d’arte  ed  a stabilirne, in via approssimativa, la cronologia,
vista, l’attribuzionismo può essere senz’altro insegnato  ed  appreso, ma non c’è dubbio che, per padroneggiarlo e
naturale, che, tra l’altro, per essere mantenuta  ed  affinata richiede studio ed un costante esercizio. Checché
l’altro, per essere mantenuta ed affinata richiede studio  ed  un costante esercizio. Checché se ne dica o pensi, si può
irreversibile, conseguente alla industrializzazione,  ed  è destinato ad aumentare ed estendersi piuttosto che a
alla industrializzazione, ed è destinato ad aumentare  ed  estendersi piuttosto che a restringersi: né certo è da
e resistente al calore. È un colore che essicca rapidamente  ed  ha un aspetto brillante, che permette di abbreviare i tempi
che permette di abbreviare i tempi di esecuzione,  ed  è forse questa la ragione che nell’arte moderna ha finito
 Ed  ecco: l'esame della prima parte ci convince assai per tempo
dipinte, di sassi scolpiti, di costruzioni ad uso civile  ed  ecclesiastico è divenuto un racconto invece di essere una
 Ed  altre controprove verrebbero dagli Stanzioni che si
che in quello del loro autore innegabilmente napolitano 5.  Ed  è pure stata scritta in Germania una spessa «Geschichte der
legittima soltanto la propria interpretazione della realtà,  ed  è semmai la critica che può godere nel tempo di due
godere nel tempo di due interpretazioni per quanto diverse  ed  opposte. Guai se Michelangelo avesse creduto di dover
convinto di dover studiare il disegno. La loro reciproca  ed  inevitabile posizione, che li portava entrambi alla gloria,
di più, a caval donato non si guarda in bocca;  ed  ecco il dono di M. Besnard ci è gradito.
 Ed  è veramente mirabile, come con quel semplice porsi d'angolo
primo, quello degli spazi, una volta considerati misteriosi  ed  ormai noti e sondati, e quindi da noi usati come materia
comprensione storica di quell'opera singola, sia possibile  ed  utile stabilire e rendere la particolare orditura formale
la particolare orditura formale dell'opera con parole conte  ed  acconce, con una specie di trasferimento verbale che potrà
cioè del modo con che l'opera venne gradualmente creata  ed  espressa.
l’inerzia conosce un approdo paradossalmente monumentale  ed  impressionante. Drizzata sulla tela davanti a noi,
e sulle figure non riesce più a cogliere dei tratti singoli  ed  irrepetibili, bensì scorge dovunque solo schemi,
della star che riassume l’orientamento della sensibilità  ed  un intero ideale di vita, sovrappone una maschera magica,
Ciò che rimane della realtà, accanto al lato meccanico  ed  anzi in collaborazione con esso, è una costante
con esso, è una costante stilizzazione rituale  ed  astratta di ogni fenomeno ed avveni mento, ed è quanto si
costante stilizzazione rituale ed astratta di ogni fenomeno  ed  avveni mento, ed è quanto si riscontra nel linguaggio
rituale ed astratta di ogni fenomeno ed avveni mento,  ed  è quanto si riscontra nel linguaggio industriale che sta
fotografica, i giornali riporteranno il numero dei morti  ed  in un certo senso le previsioni saranno state rispettate;
riguardava il soggetto (oggetto) poetico idest psicologico  ed  è contro questa interpretazione che noi abbiamo reagito,
il nobile Giovanni Battista Caracciolo, pittore -  ed  io volevo appunto parlare di Battistello.
girano coi costumi variabili dei popoli, ora dirigendoli,  ed  ora lasciandosi condurre, e pendono dalla fortuna delle
soggetti trattassero, e questo o quello stile tenessero;  ed  inoltre osservando in ogni secolo quali principi e
principi e repubbliche governassero l’Italia, quali usanze  ed  opinioni vi prevalessero, quali poeti e letterati e
letterati e filosofi avessero maggior grido, quali soccorsi  ed  ostacoli incontrassero le arti, quale fosse rispetto agli
fatte già sagacemente da alcuni storici delle arti nostre,  ed  in molti di cotali pensieri va spesso la mia mente,
spesso la mia mente, quand’io visito le grandi pinacoteche  ed  i musei: e che similmente questa medesima galleria, che è
ossia attraverso il disegno dai contorni ben evidenziati  ed  il colore è subordinato ad esso.
o non volete che la Pittura di Genere esista  ed  occupi decorosamente il posto che le si perviene fra le
erano soliti esercitarla, onde risvegliare simpatia  ed  interesse, e non già seguendo le ispirazioni di un gusto
Pagliano, l’Ussi  ed  il Morelli son quelli che ho scelti come i rappresentanti
che in gran parte ne ha determinato il nuovo indirizzo,  ed  i cui lavori hanno, dalla grande Esposizione di Firenze in
(giallo, rosso, blu, nero, raro, in fondo, il verde),  ed  infine la frequenza molecolare del retino. Come l’arabesco
pure l’ombra in un segno nettissimo, così personaggi  ed  oggetti concludono nel geroglifico una tendenza decorativa
Gauguin e gli antecedenti più vicini sono Matisse e Léger,  ed  il risultato, tutto esplicito ed esposto, è questo
sono Matisse e Léger, ed il risultato, tutto esplicito  ed  esposto, è questo liberty-luogo comune troppo consapevole
 Ed  io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano
infine lo stesso Merisi nel 1607:  ed  era allora nel momento più sano ed equilibrato, più
stesso Merisi nel 1607: ed era allora nel momento più sano  ed  equilibrato, più classico della propria attività, se si
materia in movimento manifesta la sua esistenza totale  ed  eterna, sviluppandosi nel tempo e nello spazio, adottando
forma ch'egli va sfaccettando in piani alabastrini esili  ed  eleganti così da raggiungere in certo periodo qualche
resultati di Ercole da Ferrara - come nel Sangue di Cristo,  ed  altrove.
per questo i due splendidi altorilievi, «Estate I»  ed  «Estate II», una figura muliebre che pare cresciuta da uno
questa crocifissa nella sua dolcezza, con tagli  ed  ombre di plastiche quattrocentesche.
Cremona pare che si contenti di garbare a sè stesso  ed  all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti, ed è
ed all’arte. Le sue cose non sono mai ammirate da molti,  ed  è raro che i commettenti non se ne lagnino forte. Ci vuole
sembra alla prima occhiata uno schizzaccio buttato là,  ed  invece, a guardarlo bene, si conosce la fatica lunga e lo
penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura  ed  architettura sarebbero godute assai meglio se fossero